• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - L’ottimismo di Gramsci

L’ottimismo di Gramsci

di Riccardo Barenghi
22 Settembre 2021
in Giochi di potere, Analisi
La sinistra senza partito

Cent’anni fa visse un giovane molto intelligente che fondò un giornale e un partito, scrisse diversi libri e molte lettere, finì in carcere e a causa di quella prigionia crudele morì in una clinica romana. Tra le tante cose che scrisse, c’è un concetto che non bisognerebbe mai dimenticare: l’ottimismo della volontà contrapposto al pessimismo della ragione. Quel giovane si chiamava Antonio Gramsci, e visto il periodo nefasto in cui elaborò quel concetto, col fascismo che imperava e dispiegava tutta la sua forza autoritaria e antidemocratica, grazie anche a un consenso popolare impressionante, non è arbitrario pensare che Gramsci fosse più pessimista che ottimista. Tuttavia non perse mai la speranza, basata peraltro sulla fiducia nelle masse popolari che, prima o poi, avrebbero smentito un destino che sembrava ineluttabile. Alla fine vinse il suo ottimismo, anche se lui non riuscì a vedere la caduta del fascismo, la fine della guerra in cui quel regime aveva trascinato l’Italia e la nascita della democrazia. Non del comunismo però, almeno in Italia, ma questa è un’altra storia.

La storia che invece ci interessa oggi raccontare non è certo paragonabile a quella immane tragedia che subirono Gramsci e i suoi contemporanei, ma non è neanche una farsa come Carlo Marx definiva la storia che si ripete due volte. Per quanto sembri difficile che possa tornare quel fascismo e quella dittatura, per non parlare della guerra mondiale, non sono irrilevanti le similitudini con il clima di un secolo fa che si vedono nei comportamenti di alcuni leader politici e di chi li sostiene e li vota. Questo non significa che se Giorgia Meloni e Matteo Salvini vincessero le elezioni del 2023, tornerebbe il fascismo con tutti i suoi orripilanti annessi e connessi. Non quel fascismo, certo, ma qualcosa che potrebbe assomigliargli, soprattutto nel campo dei diritti individuali e collettivi, della sempre più scarsa solidarietà nei confronti dei più deboli (gli immigrati, per esempio), nel modo infine di gestire il potere. Che non serve troppa fantasia per immaginarlo sempre più autoritario.

Ma siamo sicuri che la destra italiana, questa destra, vincerà le elezioni politiche? Al momento il pessimismo della ragione ci risponde di sì, ci dice che in fondo la maggioranza degli italiani è più di destra che di sinistra, e i sondaggi lo confermano. Ma c’è un ma, anzi ce ne sono tanti. Il primo lo vediamo in questi giorni, e riguarda il partito di Salvini, la Lega: nessuno avrebbe pensato pochi mesi fa che quel monolite salviniano si sarebbe diviso così platealmente entrando nel governo di Mario Draghi e dovendo fronteggiare una pandemia ancora in corso. Diviso tra chi – Giancarlo Giorgetti e i governatori da una parte, il segretario e i suoi fedeli dall’altra – è capace di comportarsi in maniera responsabile e chi invece soffia sul fuoco della protesta e del ribellismo purché sia: dai no vax ai no pass, ai no tutto.  Con l’aggravante delle elezioni amministrative in arrivo, che non inducono all’ottimismo i capi della Lega. Così come neanche Giorgia Meloni può dormire sonni tranquilli, pensando ai candidati a sindaco che ha scelto o che ha subìto nelle grandi città che vanno a votare.  Tra dieci giorni alcuni milioni di italiani dovranno scegliere i loro sindaci, ma si tratta di elezioni che non avranno un valore puramente locale, visto che si vota a Roma, a Milano, a Napoli, a Torino, a Bologna, a Trieste, a Salerno e così va. E che, come spesso è accaduto in passato, potrebbero essere il punto di svolta di una storia che sembra già scritta.

Facciamo l’ipotesi che il centrosinistra nelle sue cento forme e alleanze (spesso mancate, ma in futuro non si sa mai) riuscisse a vincere a Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna, nessuno potrebbe pensare che una vittoria del genere non abbia ripercussioni sul piano nazionale. Dopo centinaia di sondaggi che ci hanno dimostrato come “l’Invincibile Armada” della destra fosse appunto imbattibile, si avrebbe la prova del contrario. E di solito, quando il vento gira, si stabilizza in quella direzione. Almeno per un po’ di tempo.

Certo, ammesso e non concesso che il centrosinistra vincesse le amministrative, non avrebbe la certezza di vincere le elezioni politiche. Troppa strada dovranno fare Enrico Letta, Giuseppe Conte e tutti gli altri per riuscire a presentarsi uniti e con un progetto credibile di fronte a cinquanta milioni di elettori. E non gli basterà dire il contrario di quel che sostengono Meloni e Salvini, dovranno fare uno sforzo ulteriore. Spiegando agli italiani che Paese intendono costruire, contando su quali forze, premiando quali classi sociali e quali no, scegliendo insomma una strada che sia la più chiara possibile. Dalle tasse (chi deve pagare di più e chi di meno?) ai diritti delle cosiddette minoranze, al lavoro (precario o stabile?) fino alla pratica stessa della democrazia: elitaria o diffusa, centralistica o partecipata?

Le risposte a queste domande potrebbero risolvere il dilemma gramsciano con una mirabile sintesi: l’ottimismo della ragione.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi