• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - L’ultima utopia a sinistra

L’ultima utopia a sinistra

di Riccardo Barenghi
23 Febbraio 2022
in Giochi di potere
L’ultima utopia a sinistra

Senza dover ricorrere agli antichi, per esempio alla “Repubblica” di Platone, oppure all‘ isola di Tommaso Moro, l’utopia ha sempre rappresentato un orizzonte dell’umanità. Tanto affascinante quanto irraggiungibile. La sinistra mondiale, dall’Ottocento in poi, ne ha fatto il suo obiettivo: dall’anarchia al socialismo, fino alla pace nel mondo. Un obiettivo purtroppo teorico, visto che non è mai stato raggiunto. I tentativi non sono mancati, basti pensare alle rivoluzioni del secolo scorso, da quella russa a quella cinese, da quella cubana a tutte le altre che sono avvenute in America latina e non solo lì. Però l’utopia si è sempre scontrata con la realtà, che non le ha consentito di realizzarsi in pieno: forse perché l’utopia è solo un sogno, o forse perché l’uomo in fondo non è tanto buono ma è cattivo, o comunque egoista, e dunque non è disposto a cedere pezzi del suo potere o privilegio o chiamatelo come volete, in favore di altri uomini. Attenzione: non tutti gli uomini sono uguali e non tutti sono cattivi o egoisti, ma coloro che hanno esercitato o ancora esercitano il potere – sia quello la P maiuscola sia quello minuscolo, che per intenderci riguarda il piccolo cortile di casa di ciascuno – questi non hanno mai accettato di condividere il loro bene con quelli che il bene non lo possedevano e né lo possiedono. Ecco, in estrema e molto semplificata sintesi, la ragione per cui nessuna utopia si è mai realizzata.

Oggi nel mondo le grandi utopie sono totalmente scomparse, nessuno ci crede più e di conseguenza nessuno fa qualcosa neanche per provare a realizzarle. Restano però quelle piccole, possiamo anche chiamarle infime, che riguardano singoli pezzetti dell’umanità, minuscoli pezzetti, praticamente invisibili. Che però ci riguardano quando ci toccano, quando diventano oggetto della nostra vita politica e sociale. Tra queste va segnalata quella che da più di un anno il segretario del Pd, Enrico Letta, si sforza di realizzare, ovvero l’unità di tutte le forze progressiste del Paese. Certo, in confronto al socialismo o alla pace nel mondo, questa di Letta è un’utopia di bassissimo livello, quasi grottesca. Ma tant’è, il nostro convento ci passa questa minestra. E, come dice il proverbio, o mangi questa minestra o salti dalla finestra…

E allora, la domanda che tutti gli sportivi italiani si pongono, almeno quelli di sinistra, è semplice: riusciremo a mangiarla, a almeno a vederla sulla nostra tavola? Il problema principale è che gli ingredienti di questa minestra, anzi di questo minestrone sono tanti, diciamo anche troppi, e non si sposano tra loro. Fuor di metafora, è possibile mettere insieme e amalgamare il Partito democratico con i Cinquestelle, i Cinquestelle con Carlo Calenda e con Matteo Renzi, lo stesso Renzi con Bersani, Speranza e con buona parte del Pd che non gli ha mai perdonato la sua scissione? E soprattutto, se anche Letta riuscisse nel miracolo di trovare tra tutti questi protagonisti quantomeno una disponibilità a discutere, da questa eventuale discussione si riuscirebbe a tirare fuori una sintesi? Che poi significherebbe un accordo su tutto, dalle liste elettorali, ovvero chi e quanti verrebbero messi in condizioni di essere eletti in Parlamento, dalla selezione di coloro che, in caso di vittoria farebbero i ministri, fino al programma politico e di governo.  Per non parlare di chi dovrebbe fare il premier. Già solo l’elenco delle sfide che dovrebbe affrontare questo “campo largo” ci dice che si tratta di un’utopia, o se vogliamo volare più bassi di una mission impossible (e anche se Tom Cruise riuscì nell’impresa, questo non è un film e Letta non è Cruise).

Se poi passiamo al merito delle questioni, vediamo che le differenze sono così profonde da sconsigliare qualsiasi ottimismo: sulla giustizia, per esempio, Conte e Renzi non saranno mai d’accordo (basti pensare a quel che è successo l’altro giorno in Senato sul conflitto di attribuzione per i Pm che indagano sul leader di Italia viva), così come appare improbabile che Calenda, Renzi e i Cinquestelle possano trovare un’intesa sul tipo di energia da utilizzare in futuro (vedi il nucleare), oppure sul reddito di cittadinanza, oppure sul bonus edilizio, oppure sul tipo di contratti per i giovani, oppure, oppure…  Mettiamoci in mezzo anche il Pd, che pure essendo più flessibile e pronto a qualsiasi mediazione per arrivare al risultato, le sue idee le ha. E spesso non coincidono con quelle degli altri partecipanti (virtuali) alla costruzione di questo fantomatico campo largo.

Per non citare le lacerazioni e le scissioni che colpiscono i Cinquestelle, divisi su tutto, tanto che l’ultima notizia ci racconta di un incontro tra Conte, Alessandro Di Battista e Marco Travaglio che all’ordine del giorno aveva come obiettivo proprio quello di staccare il Movimento dal Pd: meglio soli che male accompagnati, è stato il leit motiv di un articolo del direttore del “Fatto”. Una tesi che evidentemente avrebbe fatto breccia anche nel più convinto sostenitore del contrario, ossia il Presidente degli ex grillini. E in questa breccia non avrebbe difficoltà a inserirsi Luigi di Maio, il quale non vede l’ora di riprendersi il suo posto di Capo politico e rimettere i Cinquestelle “né a destra né a sinistra”, così che possano partecipare alla creazione di quel centro politico insieme ad Azione, Italia viva e pezzi di Forza Italia che possa diventare l’ago della bilancia dopo le future elezioni, scommettendo sulla non vittoria di entrambi gli schieramenti.

In questo quadro, caotico e magmatico, non può mancare il Partito democratico, all’interno del quale non sono pochi i detrattori del segretario e della sua strategia: sono soprattutto gli ex renziani che proprio non possono vedere i Cinquestelle. E che quindi faranno di tutto – lo stanno già facendo – per impedire che Letta si allei con Conte, ammesso e non concesso che Conte vorrà ancora allearsi con Letta e soprattutto che riesca a restare leader di quella forza politica. Che in meno di quattro anni ha perduto il 20 per cento dei voti, dal 33 delle elezioni del 2018 al 13 degli ultimi sondaggi. E a proposito di numeri, non bisogna però dimenticare che gli altri presunti contraenti del campo largo, viaggiano intorno al 2\3 per cento ognuno: e però parlano e si comportano come se fossero i primi della classe.

Come si vede, senza un miracolo di cui al momento non si vedono neanche i presupposti, l’utopia di Letta sembra condannata a restare tale. A meno che, quando ci troveremo vicini alle elezioni politiche, trionfi il primum vivere: e allora, pur di non scomparire, di uscire fuori dai giochi e di rinunciare alla sfida del governo senza neanche provarci, tutti si mettano intorno a un tavolo e trovino l’accordo. Quantomeno per evitare che la vinca la destra di Meloni e Salvini. Sarebbe ovviamente un accordo scritto sull’acqua, ma chissà: le vie della politica, come quelle del Signore, sono infinite.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi