• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Mantegazza, avevamo fatto il possibile per trovare una intesa, lo sciopero è l’ultima risorsa

Mantegazza, avevamo fatto il possibile per trovare una intesa, lo sciopero è l’ultima risorsa

di Emanuele Ghiani
16 Ottobre 2020
in Interviste
Mantegazza, avevamo fatto il possibile per trovare una intesa, lo sciopero è l’ultima risorsa

Il diario del lavoro ha intervistato Stefano Mantegazza, segretario generale della Uila, per chiedergli a che punto è arrivato il sindacato con la sottoscrizione dell’accordo per il rinnovo del contratto dell’industria alimentare. Per Mantegazza, il sindacato ha provato tutte le strade possibili per arrivare ad una intesa condivisa con le controparti, ma quando non si trovano più alternative, l’ultima carta è purtroppo lo sciopero generale.

Mantegazza, qual è la situazione per il rinnovo del contratto dell’industria alimentare?

Dopo la firma del 31 di luglio con Unionfood, Ancit e AssoBirra abbiamo avuto un numero crescente di aziende che hanno aderito in maniera autonoma all’accordo di rinnovo del contratto nazionale. Abbiamo incominciato con dei Big del settore come Campari e Lactalis, per proseguire con tante altre aziende. A livello nazionale abbiamo censito almeno un centinaio di aziende importanti. La settimana scorsa abbiamo sottoscritto una intesa con l’associazione Assica e Mineracqua. Siamo arrivati ad avere oltre il 50% di adesioni dal punto vista del fatturato del settore.

Quante parti datoriali hanno sottoscritto l’accordo al momento?

Sono cinque associazioni su tredici. L’auspicio è che si possa arrivare alla sottoscrizione del contratto con le altre associazioni, e noi come sindacato confermiamo la nostra disponibilità a valutare, settore per settore e quindi associazione per associazione, se ci siano delle specificità da valorizzare in una intesa che porti alla sottoscrizione dell’accordo di carattere più generale.

Avete indetto uno sciopero per il 9 novembre, quindi i tempi per un lieto fine si accorciano…

Speriamo e vorremmo se possibile, evitare lo sciopero, nessuno di noi ha piacere a svolgere una attività di protesta che comunque penalizza i lavoratori perché li colpisce nella retribuzione e porta disagio alle aziende.

Quale è stato il casus belli che ha creato questa frattura nelle trattative che vi ha portato ad usare la mano pesante come uno sciopero generale invece di proseguire le trattative?

Non si tratta di avere la mano pesante, il fatto è che le trattative si sono concluse il 31 luglio e non si possono riaprire perché il contratto dell’industria alimentare è uno solo; bisogna prendere atto di questa realtà. Il sindacato ha fatto il possibile e l’impossibile per tenere unito questo settore fino al 31 di luglio, per cercare di ricomprendere tutte le associazioni in un unico accordo. Purtroppo non ci siamo riusciti ma non per colpa nostra, dal momento che non siamo stati noi ad abbandonare il tavolo negoziale ma è stata una parte delle associazioni datoriali.

Da qui la decisione di indire lo sciopero generale.

Come sempre succede, quando si esauriscono tutte le opportunità di ragionamento, poi bisogna sostenere le posizioni che uno ha espresso al tavolo anche con dei momenti di agitazione e di sciopero. Siamo partiti alla fine di agosto, quindi abbiamo dato un tempo lungo alle aziende per decidere se quel contratto che avevamo sottoscritto poteva essere condiviso, tant’è che alcuni consensi sono arrivati subito, come Lactalis e Campari, che infatti hanno sottoscritto. Abbiamo bloccato gli straordinari e le festività per alcune settimane prima di arrivare allo sciopero di 4 ore del 9 ottobre; adesso il 9 novembre lo sciopero sarà di 8 ore e saremo in 20 piazze italiane, una per Regione, tutte collegate in streaming tra loro, e la nostra protesta è destinata a crescere.

Quindi conferma che il tavolo di trattativa sia stato abbandonato dalle controparti.

Si, e la decisione di Federalimentare e delle 10 associazioni di abbandonare il tavolo negoziale, da addetto ai lavori, la giudico incomprensibile. Avevamo definito con queste associazioni e con Federalimentare tutti i contenuti normativi del contratto, quindi la formazione o lo smart-working, il welfare, il versante della sicurezza. Inoltre avevamo definito, riuscendo ad essere tutti d’accordo, la struttura del salario che è uno tema fondamentale. Poi abbiamo affrontato l’ultima salita, che era quella degli importi salariali, ma non abbiamo raggiunto la vetta.

Cosa è successo?

La rottura è avvenuta sulla quantificazione dell’importo di una indennità che scatterà ad aprile del 2023. A dividerci 13 euro di differenza. Un importo certamente non rilevante, rispetto al quale però Federalimentare si è mostrata irremovibile anche di fronte a soluzioni alternative. Quando si arriva vicino alla vetta ci sono molti escamotage per trovare una conclusione.

Ad esempio?

Si poteva spostare una tranche di aumento salariale di qualche mese, quindi alla fine si riduceva il costo complessivo che le aziende devono pagare per il quadriennio. Insomma, poi le parti solitamente la trovano una soluzione per mediare sulla parte finale di una discussione salariale. Invece in questo caso, in maniera non prevista diciamola così, Federalimentare ha ritenuto opportuno abbandonare il negoziato.

In passato avete sempre avuto ottimi rapporti con la controparte, e questo contrasto appare singolare nella vostra storia di relazioni industriali.

Si, infatti su tutti i contratti rinnovati dal ’94 ad oggi, vado a memoria, è la prima volta che succede una rottura di questo genere. I rapporti con Federalimentare sono sempre stati improntati ad ottime relazioni industriali e quindi siamo molto dispiaciuti della condizione nella quale ci siamo ritrovati. Ognuno in questi casi valuta i propri meriti e le proprie colpe.

Meriti e colpe del sindacato?

Il sindacato ha fatto lo sforzo di negoziare su tre tavoli diversi per cercare di ricomporre lacerazioni soprattutto interne al sistema della controparte, senza che questo sforzo sia stato molto apprezzato. Siamo arrivati alle ultime due tornate di trattative, sulle stesse materie e argomenti: con un tavolo trattavamo con Federalimentare e altre associazioni, un altro con Unionfood, Ancit e AssoBirra e l’altro, chiamato “tavolo della carni”, dove erano presenti Assocarni e Unaitalia. Quindi passavamo letteralmente da una sala all’altra per discutere delle stesse materie e contenuti. Avevamo fatto questa scelta proprio per trovare il bandolo della matassa che ci consentisse di portare a sintesi le diverse posizioni delle controparti. Purtroppo non ci siamo riusciti, ma devo dire che il sindacato ce l’ha messa tutta, qualcun altro un poco meno.

Quindi il tentativo di portare avanti i tre tavoli che portano istanze molto simili tra loro, ma immagino con qualche piccola o trascurabile differenza, non ha dato i risultati sperati.

Preciso che le posizioni erano proprio identiche. Tant’è che siamo arrivati a definire la parte normativa in maniera condivisa su tutti e tre i tavoli, anche sulla struttura salariale eravamo d’accordo, e quando siamo arrivati all’ultimo kilometro si è rotta la trattativa.

Da questo punto avete deciso di sottoscrivere un unico contratto, dato che erano tutti identici e che c’erano resistenze proprio su ultimi dettagli, e portare avanti la battaglia per firmarlo con tutte le parti.

Esatto. Si immagini che per trattare su tre tavoli diversi abbiamo preso in affitto un albergo a spese nostre. Tre sale per le varie parti datoriali, una per noi, un’altra sala solo per trattare, insomma questo per dire che ci abbiamo veramente provato in tutti i modi.

                                                              ************              **************           ***************
Terminata l’intervista, dopo qualche ora Federalimentare ha annunciato il suo ritiro a svolgere la funzione di coordinamento nella trattativa per il rinnovo dell’industria alimentare. Di seguito il commento che Stefano Mantegazza ha rilasciato per Il Diario del lavoro:

La lettera a cui fa riferimento L’Adnkronos, pervenuta qualche giorno fa alle segreterie nazionali conteneva la richiesta di riaprire il negoziato. Scelta per noi impraticabile dal momento che, come abbiamo sempre detto, quello sottoscritto il 31 Luglio sarebbe stato l’unico contratto del settore. Non è questo l’epilogo che avremmo voluto e come sindacato dobbiamo ancora una volta sottolineare lo sforzo compiuto nei mesi di Giugno e Luglio per cercare di arrivare ad una conclusione condivisa con tutte le associazioni e con Federalimentare per il rinnovo del contratto nazionale.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • pdf Prefazione Maurizio Landini V Rapporto agromafie
  • pdf Introduzione Giovanni Mininni V Rapporto agromafie
  • pdf Flai-Cgil- V Rapporto agromafie - Sintesi
  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Federalimentare rinuncia al ruolo di coordinamento per i rinnovi dei contratti

di redazione

La federazione degli industriali dell’agroalimentare ufficializza la rinuncia a svolgere la funzione di coordinamento nella trattativa per il rinnovo del contratto dell’industria alimentare, un mandato importante assegnatogli dai vertici di Confindustria.

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi