• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Megale, il voto dei lavoratori ha chiuso la discussione

Megale, il voto dei lavoratori ha chiuso la discussione

8 Aprile 2010
in Interviste

La Cgil si avvicina a un congresso difficile. Restano aperti problemi di fondo. Agostino Megale, segretario confederale, in che modo li risolverete?
L’83% della Cgil ha votato la mozione Epifani. E’ il dato più netto nella storia congressuale della confederazione. Per questo forse si poteva evitare la contrapposizione tra due mozioni. Il bisogno di unità interna era molto forte e la scelta di proporre una mozione alternativa non è stata vissuta bene dai nostri iscritti. Probabilmente all’interno di un congresso unitario la discussione di merito sarebbe stata più interessante e proficua.

Come finirà il congresso?
Gli iscritti hanno già scelto la linea sindacale. Il confronto si è chiuso con il voto. La Cgil non può affrontare una discussione permanente, è nei congressi che si decidono le cose. Adesso bisogna guardare al futuro di un governo  unitario della confederazione, sapendo che questo non richiede nuove sintesi  ma la capacità, anche da parte della minoranza, di rendere operativa e applicare la linea che ha vinto il congresso. Preferisco un governo unitario, ma se questo non è possibile, si può governare disponendo di una solida maggioranza.

Quali saranno i temi al centro del congresso?
La crisi è l’elemento centrale con cui fare i conti, i tempi con i quali ne usciremo, le conseguenze sul lavoro e l’occupazione, la nostra capacità di restare al passo con i principali paesi europei. Per questo parliamo di un progetto per il paese alternativo a quello del centro destra. Un progetto capace di accelerare i tempi di uscita dalla crisi difendendo e ampliando il tessuto occupazionale e i diritti e le tutele. Bisogna partire  dai più deboli, quindi dai diritti di cittadinanza degli immigrati.  Allo stesso tempo occorre immaginare un’idea di sviluppo in cui sostegno all’industria e all'”economia verde” rigenerino una maggior competitività,  per far recuperare al paese quei differenziali di crescita con Germania, Francia e Gran Bretagna già persistenti prima della crisi.
In modo particolare ciò deve significare capacità di innovazione e sperimentazione del sindacato italiano, a partire dal rapporto con le nuove generazioni che nella crisi stanno pagando il prezzo più alto. A questo serve la Consulta delle professioni, un terreno di confronto con i giovani professionisti a partita Iva.

Come è possibile cogliere questi risultati?
È necessario far convergere la maggioranza dei lavoratori sui nostri obiettivi e stabilire un rapporto in cui i produttori assumano un ruolo centrale nello sforzo per uscire dalla crisi. Proprio a questo mira la campagna della Cgil sulla riforma fiscale, a sancire un “patto tra gli onesti” che oltreché rivendicare al Governo un fisco giusto, porti a una rivalutazione dell’etica assunta come valore anche contro la corruzione e l’evasione fiscale.

Per arrivare a questi obiettivi dovete ripercorrere la strada dell’unità sindacale?
Certo. Bisogna costruire un nuovo blocco sociale perché un progetto per il Paese ha bisogno di alleanze e a maggior ragione bisogna lavorare per ricostruire l’unità con Cisl e Uil. Finora la divisione sindacale non è di certo servita ai lavoratori ma è stata voluta ed ha rappresentato un valore aggiunto solo per il governo.

La nuova unità è dunque un passo obbligato?
Ricostruire l’unità è indispensabile, perché sindacato e lavoratori uniti hanno più forza, ma servono regole democratiche.

Ma il riavvicinamento non sarà facile.
Tra le confederazioni c’è una profonda condivisione sui grandi valori quali la lotta contro la mafia e il terrorismo, la difesa della Costituzione. Vi sono poi punti di vista sindacali diversi che in una normale democrazia vanno risolti con le regole democratiche. Tutto si può fare, ma servono delle regole precise sulla certificazione degli iscritti, sulla rappresentanza e sulla rappresentatività, sulla democrazia sindacale.
Il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni ha dichiarato in un intervista la disponibilità della sua confederazione a sciogliere questi nodi. Noi dobbiamo andare a vedere, sapendo che c’era già un’intesa su queste materie. In ogni caso bisogna immaginare un’evoluzione legislativa sulla base dell’art. 39 della Costituzione.

La stagione contrattuale così come si è sviluppata può aiutare questo processo?
Bisogna fare attenzione a cosa è successo. Solo i metalmeccanici hanno avuto un contratto separato, tutti gli altri hanno raggiunto un accordo unitario. Ma la loro caratteristica è che hanno previsto aumenti salariali sopra l’inflazione e non hanno previsto deroghe, così dimostrando che l’accordo del 22 gennaio era inutile, inefficacie e dannoso. Ma al di là di ciò, quello che è emerso è l’esigenza sentita da tutti di regole precise di rappresentanza e democrazia sindacale.

Bisogna che tutti si adeguino, anche la Fiom?
Certo che bisogna coinvolgere anche la Fiom, il terreno della riconquista di un nuovo modello contrattuale, di un nuovo sistema di relazioni industriali non coinvolge solo chi è riuscito a rinnovare i contratti unitariamente, ma dovrà mettere in campo il meglio della capacità di analisi e di riflessione da parte di tutti.

Il sindacato può uscire per queste strade dalle sue difficoltà?
Intanto ci vuole consapevolezza che pur essendo in campo con le nostre idee, le difficoltà nel mondo del lavoro si sono accentuate. Ciò richiede capacità di difendere le identità storiche ma anche il coraggio dell’innovazione e del cambiamento. In particolare, su questioni sempre più centrali come la lotta alla xenofobia e al razzismo, non possiamo non vedere la contraddizione aperta nel nostro Paese tra il nostro iscritto al sindacato e scelte politiche sempre più egemonizzate da una cultura di destra e populista.

Tags: Cgil
redazione

redazione

Ultimi articoli

Rocchi, non siamo stati compresi

di redazione

La segretaria confederale spiega perché è stata presentata una mozione alternativa a quella guidata da Epifani, osservando che non c'è stata sufficiente sensibilità rispetto all'esigenza di un confronto profondo su alcune criticità dell'organizzazione.

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi