• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Merito e Competenza

Merito e Competenza

di Paolo Pirani
20 Marzo 2019
in Blog
Merito e Competenza

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Il filosofo Bacone ne era convinto: “la conoscenza è potere”. Ma forse si troverebbe a mal partito in tempi come questi nei quali perfino il dovere di imparare (“non smettere di imparare” suggeriva Catone il censore) è offuscato spesso da una pericolosa tendenza ad associare l’ignoranza ad un malinteso spirito “rivoluzionario”.

Eppure il problema della conoscenza si sta riproponendo con grande forza nella società attuale con l’avvento delle reti, dei social, delle nuove tecnologie, ma anche riproponendo alla lunga un sistema di diseguaglianze che può condizionare pericolosamente la vita civile ed economica.

Perché mai, noi sindacalisti, dovremmo occuparci di questo tema?

Intanto perché siamo legati ad una tradizione ed a una cultura che ha fatto della conoscenza un trampolino di lancio per le classi più umili verso la conquista di diritti individuali sacrosanti e per affermare una migliore dignità del lavoro. È perfino inutile ricordare che agli albori del socialismo l’impegno ad aprire la scuola agli esclusi è visto come strettamente legato allo sforzo del socialismo di cambiare la società. E del resto sia la lotta all’analfabetismo come l’attenzione alla istruzione professionale o la battaglia per diffondere gli asili fanno parte della lunga storia sindacale e politica della sinistra italiana. Ed all’indomani del secondo dopoguerra questo sforzo di alfabetizzazione e di conoscenza si ritrova nuovamente nelle battaglie politiche e sindacali del riformismo di allora, approda nella neonata Tv con le indimenticabili lezioni del maestro Manzi (socialista), si sviluppa con il tentativo di riformare la scuola negli anni ’60 fino a inserire nelle trattative sindacali il diritto alla formazione ed al conseguimento di un titolo di studio (ricordiamo le 150 ore) che voleva dire anche facilitare la progressione professionale di un lavoratore non più inchiodato agli scalini più bassi della organizzazione del lavoro.

Ma possiamo anche ricordare il valore delle tante pubblicazioni del passato che nella cultura riformista hanno avuto un duplice scopo: quello di un confronto approfondito fra idee diverse che permise di aprire dialoghi fecondi fra culture diverse nello stesso movimento sindacale ponendo i vari interlocutori su un piano di pari dignità; quello di aprirsi ad impostazioni, proposte, scelte che venivano da altri Paesi e da altre culture con una indubbia influenza, vedi negli anni ’50 e ’60, sulla stessa evoluzione della contrattazione e della lotta per i diritti sociali, sul lavoro e civili.

È per questi motivi, almeno in parte, che non si può non assistere con preoccupazione a quello che oggi sta avvenendo con la rimozione di questa grande tradizione che abbiamo alle spalle. La sua erosione probabilmente è datata da lungo tempo: si pensi solo al fatto che la riforma della scuola immaginata e naufragata mentre esplodevano le lotte studentesche ed operaie nel ’68 e nel ’69, ha dato il via ad una serie di tentativi fallimentari che ci consegnano oggi un sistema scolastico non in grado di agire al tempo stesso sulla conoscenza e sulla formazione, assai poco collegato al mondo del lavoro, poco “internazionale” sia pure con le dovute eccezioni quando invece molti nostri giovani sono costretti a completare le loro esperienze formative e di vita nei campus americani od in quelli inglesi o tedeschi.

Lo scollamento fra scuola e famiglia ha contribuito infine a dissestare un percorso formativo che invece deve rispondere più che mai alle trasformazioni sempre più celeri della nostra società e dei comportamenti individuali e collettivi.

Conoscenza e formazione sono, come pensavano i primi riformisti, del resto due pilastri della libertà più generale di un Paese. La lotta alla ignoranza, quella contro i pregiudizi, quella contro le esclusioni, solo per citare alcuni capitoli di un impegno civile e sociale, fanno parte di un percorso di emancipazione ma anche di miglioramento della convivenza civile.

Ma proprio uno dei frutti di questa cesura con gli ideali di un tempo sta producendo danni ulteriori: il primo è quello di smarrire una memoria storica che coinvolge fatti, scelte, il significato di tante conquiste, ma anche figure importanti e protagonisti di una storia collettiva che se smarrita ci consegna una realtà assai povera da vivere.

E per giunta dobbiamo confrontarci con insidie che minano la scena politica e sociale e assediano il mondo dell’informazione con i rischi che la molteplicità di fonti, notizie, comunicazioni aumenti paradossalmente la disinformazione, i pericoli di un uso strumentale dei messaggi, accentui la superficialità con la quale si trasmettono le news, incrementi la convinzione che l’informazione sia davvero un passaggio effimero della giornata senza conseguenze con quella successiva.

Per chi come il sindacato, punta invece ad agire per una società nella quale la stabilità del lavoro, i diritti, la riduzione delle diseguaglianze, le strategie progettuali per garantire crescita e benessere, siano punti fermi di un percorso di miglioramento della situazione e che eviti il declino, la marginalità di una società dal contesto internazionale, il tema della conoscenza e della formazione e non può essere considerato secondario.

Lo vediamo dai problemi che dobbiamo oggi affrontare: una scena politica nella quale le motivazioni ideali sembrano assenti, la trasgressione dei congiuntivi pare più eclatante della mancanza di progetti che sappiano guardare avanti, oltre la propaganda contingente. Mentre la confusione istituzionale è palese, l’ombra degli scandali è onnipresente, la capacità di disegnare itinerari nuovi che sappiano ridare senso ad una statualità lungimirante ed operativa sembra latitare.

Lo stesso concetto di “popolo” riportato in auge dalla maggioranza gialloverde senza un sostegno culturale vero appare come un artifizio per giustificare scelte di potere.

Ed in economia probabilmente la supremazia di logiche della finanza, del liberismo, delle scelte dei grandi colossi tecnologici e non, è data anche dal fatto di un cedimento del riformismo sulla sua capacità di indipendenza culturale, sull’affievolimento di un legame ideale e culturale con la base sociale di riferimento.

Cosa può fare il movimento sindacale? Il problema va oltre la dimensione del nostro impegno, è ovvio. Ma proprio perché conserviamo una tradizione riformista di grande valore, possiamo ravvivarla dando più forza alle motivazioni ideali e culturali del nostro impegno in modo tale che esse siano come avvenne già in passato un terreno di dialogo e riflessione comune con le migliori energie culturali del Paese. Non possiamo dimenticare che le migliori riforme fatte furono prodotte dall’incontro fra le forze riformiste e gli intellettuali che avvertivano l’esigenza di dare un contributo al miglioramento della società, spesso senza coltivare ambizioni personali, ma con spirito di servizio.

Ed abbiamo terreni importanti su cui lavorare: la politica industriale oggi è più che mai anche u n concentrato di scelte ma anche di elaborazioni che possono condizionare l’intera vita del Paese. Tenere alte le relazioni industriali vuol dire anche far comprendere l’importanza di approfondire e di trovare soluzioni che abbia una solidità tale da andare oltre l’oggi.

La riscoperta di problematiche come quella del destino del Sud può non solo evitare ulteriori distanze fra aree del Paese ma anche riproporre quel grande patrimonio culturale che il Mezzogiorno ha sempre posseduto ma che è stato via via messo da parte.

Paolo Pirani

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi