• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Metalmeccanici, il paradosso del salario

Metalmeccanici, il paradosso del salario

di Fernando Liuzzi
31 Maggio 2024
in La nota
Parte la trattativa per il rinnovo del contratto dell’industria metalmeccanica

Ieri, giovedì 30 maggio 2024, si è aperta ufficialmente, a Roma, la trattativa per il nuovo Contratto nazionale dei metalmeccanici. Il Contratto di cui ieri si è cominciato a parlare fra le parti sarà dunque nuovo, ma per certi aspetti questo avvio di trattativa ci ha riportato un po’ indietro nel tempo.

Innanzitutto per la location, il primo piano della palazzina cha affianca la sede nazionale della Confindustria ed è posta all’angolo fra viale dell’Astronomia e viale Tupini, nel quartiere romano dell’Eur. Perché sono tanti gli incontri negoziali che, nel corso degli anni, hanno avuto luogo in queste stanze.

Ma ancor più, forse, per la folla delle grandi occasioni, tipica di un classico avvio di trattativa contrattuale. Il negoziato precedente, quello che doveva rinnovare il Contratto scaduto a fine 2019, e che si è concluso con un accordo all’inizio del febbraio 2021, si è svolto, in sostanza, nel pieno della pandemia da Covid 19. Ciò ha comportato, da un lato, il fatto che imprese e sindacati fossero impegnati, innanzitutto, da un tema più drammaticamente urgente del rinnovo contrattuale: quello di tenere aperte le fabbriche. Dall’altro lato, la trattativa è stata segnata dalle difficoltà aggiuntive legate alle problematiche connesse con gli incontri in presenza. Il negoziato ebbe quindi un andamento carsico e i mezzi di informazione gli dedicarono solo una modesta attenzione.

Ieri, invece, tanti erano i delegati e le delegate, i dirigenti sindacali e i rappresentanti delle imprese, che nel salone del primo piano non solo tutti i posti a sedere sono andati rapidamente esauriti, ma quando il Presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, ha preso la parola, poco dopo le 11:00, non c’erano più neanche posti in piedi e gli ultimi arrivati si accalcavano nei pressi delle doppie porte del salone stesso, ormai inevitabilmente spalancate.

Ma c’è anche un terzo elemento che ha riportato la memoria, di almeno alcuni dei presenti in Confindustria, all’indietro nel tempo, e cioè al dicembre del 2015. Ovvero al momento in cui da parte di Federmeccanica si cominciò a sostituire all’espressione “rinnovo del Contratto nazionale” quella di “rinnovamento del Contratto nazionale”. Intendendo con ciò il tentativo di pervenire non solo alla stipula di un nuovo accordo, ma anche di cambiare il clima complessivo delle relazioni industriali nel mondo metalmeccanico, puntando alla creazione di un clima meno conflittuale e più cooperativo. Un tentativo, questo, che si tradusse, almeno in parte, nell’accordo contrattuale del novembre 2016.

Ebbene, ieri, a fine incontro, Federmeccanica ha consegnato ai sindacati dei metalmeccanici – Fim, Fiom e Uilm – un corposo documento (19 pagine) intitolato, appunto, “Il Rinnovamento continua”. Con un’esplicita citazione di quella sua parola d’ordine di 8 anni fa.

Finite le rievocazioni, veniamo all’oggi. O meglio, a ciò che rappresentanti delle imprese e dei lavoratori si sono detti in apertura di trattativa, con tre interventi di parte imprenditoriale e altrettanti interventi di parte sindacale.

I tre segretari generali dei sindacati dei metalmeccanici, ovvero, prima Ferdinando Uliano (Fim-Cisl), e poi Rocco Palombella (Uilm-Uil) e Michele De Palma (Fiom-Cgil) hanno illustrato alle controparti contenuti e motivazioni della piattaforma unitaria della categoria; piattaforma articolata su 11 punti. Mentre Federico Visentin (Presidente di Federmeccanica) e Roberto Rossi (Presidente di Assistal), negli interventi di apertura dell’incontro, e Stefano Franchi (Direttore generale di Federmeccanica), nell’intervento di chiusura svolto a fine mattinata, non si sono limitati a replicare, ma, innanzitutto, hanno esposto il punto di vista imprenditoriale sull’andamento attuale del loro settore, e poi hanno fatto anche osservazioni di merito sulle richieste sindacali.

Cosa è venuto fuori da questa intensa mattinata? Difficile azzardare una sintesi, specie pensando che siamo solo agli inizi di una vicenda che, prevedibilmente, si svolgerà nell’arco di alcuni mesi. Ma qualcosa si può già dire.

Il primo fenomeno che salta agli occhi degli osservatori è che mentre, in generale, le tre maggiori confederazioni sindacali vivono un periodo di reiterate divisioni, all’interno della categoria dei metalmeccanici, come del resto anche di altre categorie, i sindacati aderenti a quelle stesse confederazioni si presentano come saldamente uniti. Infatti, In questa vicenda contrattuale tutto, fin qui, è stato unitario. Ciò vale per i contenuti della piattaforma come per il percorso che ha portato prima alla sua costruzione e poi alla sua validazione. Dalla fase dell’indagine sulle opinioni dei lavoratori in materia contrattuale, all’Assemblea dei 500 che ha varato la piattaforma il 20 febbraio scorso, e poi alla successiva consultazione di lavoratrici e lavoratori che ha portato alla sua definitiva approvazione. Come è valso per le argomentazioni che i citati dirigenti sindacali hanno svolto ieri di fronte alle proprie controparti.

La seconda osservazione che ci sentiamo di fare è quella relativa all’ambizione condivisa che caratterizza la piattaforma. Laddove con il termine ambizione intendiamo riferirci al fatto che i tre sindacati non hanno voluto restare prigionieri del tema salariale, ma si sono proposti di interpretare i bisogni più sentiti, specie dai lavoratori più giovani, in una fase storica segnata dalle tre transizioni: tecnologica, digitale e ambientale. Nella loro piattaforma, i tre sindacati hanno quindi puntato su rivendicazioni relative alla rimodulazione degli orari, all’eguaglianza di genere, e alla salvaguardia di salute e sicurezza. Senza dimenticarsi del tema della formazione permanente, ovvero di un tema in cui gli interessi di molti singoli lavoratori e delle imprese più desiderose di aggiornarsi dovrebbero largamente coincidere.

Paradossalmente, però, a questo punto il tema delle retribuzioni acquista nuova centralità nelle argomentazioni imprenditoriali. Federmeccanica, infatti, viene sollevando già da qualche tempo il tema dei margini di profitto che, per una serie di fattori, si starebbero assottigliando troppo per molte imprese.

Al che qualcuno potrebbe chiedere: ma che cosa c’entrano i salari, visto che gli ultimi rinnovi contrattuali (2016 e 2021) non sono certo stati contraddistinti da aumenti particolarmente significativi?

Al che, se abbiamo ben capito, le imprese rispondono che l’inflazione scatenatasi a partire dall’invasione russa dell’Ucraina ha aumentato i costi di materie prime energetiche, componentistica e salari nominali, mentre le imprese, in molti campi, non hanno potuto alzare i prezzi dei propri prodotti con dinamiche altrettanto sostenute. In pratica, la relativa moderazione sindacale, concretizzatasi nell’accettazione, a partire dal contratto del 2016, di un modello salariale basato su aumenti annuali definiti ex post rispetto all’inflazione già verificatasi, invece che ex ante in base a ipotesi condivise, ha finito per proteggere il potere d’acquisto dei metalmeccanici, grazie anche alla cosiddetta “clausola di salvaguardia” introdotta con l’accordo del 2021. Allo stesso tempo, però, questo modello, che ci permettiamo di definire come non conflittualista, in una fase di rapida crescita di fenomeni di inflazione ha finito per pesare sui bilanci delle imprese più di quanto non avessero previsto.

Morale della favola: ieri il tema salariale non è apparso come il tema che stava al centro delle argomentazioni sindacali, quanto come quello che animava le preoccupazioni imprenditoriali. Ed eccoci alla concretizzazione del paradosso cui sopra abbiamo accennato: mentre nella piattaforma sindacale – articolata, come si è detto, su 11 punti – il tema salari occupa la casella numero 9, nella trattativa andrà ad occupare, almeno in termini cronologici, la casella numero 1. A quanto pare, infatti, su esplicita richiesta della parte imprenditoriale, il primo approfondimento della trattativa, fissato per il 18 giugno, sarà dedicato proprio alla tematica delle retribuzioni. Altri appuntamenti già fissati sono quelli relativi al 27 giugno, nonché all’11 e al 26 luglio.

Conclusione: ieri non è stato definito solo un primo calendario di incontri, come spesso accade all’inizio delle trattative. Si è anche intravisto che, al di là del clima cordiale e di rispetto reciproco cui sono stati improntati tutti gli interventi, quella che oggi ha preso avvio sarà una trattativa non semplice, né facile.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi