• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Metalmeccanici, riparte la trattativa: a settembre tre nuovi incontri

Metalmeccanici, riparte la trattativa: a settembre tre nuovi incontri

15 Luglio 2025
in Notizie del giorno
Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

Riparte la trattativa tra sindacati e Federmeccanica/Assistal per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Le parti hanno concordato tre incontri a settembre (11, 18 e 25).

“E’ ripresa oggi la trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei metalmeccanici. La trattativa – sottolinea in una nota Michele De Palma, segretario generale della Fiom -, ferma da novembre dello scorso anno per le posizioni di Federmeccanica e Assistal, rispetto alle richieste contenute nella piattaforma di Fim, Fiom e Uilm è stata riconquista dopo 40 ore di sciopero e dopo 8 mesi di mobilitazioni dei lavoratori. Il confronto di oggi ha stabilito la ripresa del negoziato dall’inizio di settembre individuando le date dell’11, del 18 e del 25 settembre come prime giornate per discutere tutti i punti della piattaforma. Ora è il momento di contrattare entrando nel merito delle singole richieste contenute nella piattaforma senza pregiudiziali”.

Per il leader della Fim, Ferdinando Uliano, ora “serve un cambio di passo concreto. Acceleriamo il confronto dando concretezza all’obiettivo di fare il contratto. Abbiamo dichiarato al tavolo che questo lungo arco temporale di distanza tra le parti, aggravato dalla rottura del tavolo, ha determinato un arretramento serio nelle relazioni industriali – aggiunge – per recuperare quanto perso servirà un vero cambio di passo investendo su buone relazioni industriali. I lavoratori hanno già dimostrato un impegno straordinario nella riapertura del negoziato, con oltre 40 ore di sciopero e numerose iniziative nei territori e nei luoghi di lavoro, hanno investito sulla ripresa della trattativa. Il rinnovo del contratto ha un impatto strategico sull’economia del Paese, riguardando oltre un milione e mezzo di lavoratori e le loro famiglie. Il contratto è uno strumento fondamentale per valorizzare le competenze, trattenere le professionalità e sostenere la competitività del sistema industriale. Non possiamo più permetterci di guardare al passato: è il momento di investire sul futuro. Serve concretezza, serve responsabilità. Per chiudere positivamente il contratto è necessario accelerare i tempi e intensificare gli incontri”.

“Finalmente è ripartita la trattativa – ha detto il leader della Uilm, Rocco Palombella – da quello che abbiamo verificato oggi e dalle dichiarazioni che ci sono state forse è partita col piede giusto. E noi abbiamo verificato dalle dichiarazioni, soprattutto dal clima che si è creato, che realmente c’è la volontà di aprire una trattativa senza nessun tipo di remora, senza nessun tipo di risentimento, anche perché in questi otto mesi ci sono state 40 ore di sciopero. I lavoratori hanno bisogno di risposte. Il tavolo di oggi ha certificato la volontà di Federmeccanica e Assistal, la nostra c’è a sempre, di iniziare la trattativa e di poterla concludere. A settembre faremo un bilancio. Siamo convinti che sarà positiv. Possiamo ritenerci soddisfatti. Dopo la grande mobilitazione dei lavoratori inizia una trattativa alla pari”.

Per la federazione delle imprese metalmeccaniche, Federmeccanica e Assistal hanno lo stesso obiettivo dei sindacati: rinnovare un contratto sostenibile e innovativo.  Le federazioni delle aziende hanno evidenziato il contesto economico già difficile per gli effetti della transizione ecologica e tecnologica, cui si aggiunge il tema dei dazi. “Siamo confidenti che il buon senso e il senso di responsabilità di tutte le parti possa consentirci di fare avanzamenti passo dopo passo per giungere al rinnovo di un contratto sostenibile e innovativo”, dice Federmeccanica in una nota.

“In premessa – prosegue – sono state evidenziate le grandi criticità che caratterizzano la fase che l’economia globale sta vivendo. La conferma dei dazi al 10% avrebbe un effetto molto pesante per la nostra industria, anche in considerazione del fatto che erano già previsti dazi al 25% per l’automotive e al 50% per l’alluminio e l’acciaio. Per il nostro comparto l’export è infatti una leva determinante, visto che contribuiamo per circa il 50% alle esportazioni totali del nostro Paese. A questo va aggiunta anche la perdita di fiducia legata all’incertezza, che getta ulteriore benzina sul fuoco”.

Federmeccanica ricorda che nei primi cinque mesi dell’anno il settore metalmeccanico ha subito una contrazione pari al 4,7%. “Nel prosieguo del confronto dovremo tutti sempre tenere bene a mente qual è la situazione nella quale ci troviamo – aggiunge – il rinnovo del contratto deve sempre essere contestualizzato, calato cioè nella realtà del momento. Abbiamo fin dall’inizio avuto l’obiettivo di rinnovare il Ccnl e lo abbiamo tutt’ora. Dobbiamo ricercare senza pregiudiziali una sintesi sostenibile per tutti. Dobbiamo concentrarci su quello che unisce e affrontare tutti i temi. Avremo un atteggiamento propositivo e costruttivo. Occorre utilizzare tutti gli strumenti che possono consentire di dare le risposte migliori alle persone con costi sostenibili per tutte le imprese e puntare sulla qualità, continuando ad innovare”.

Assistal afferma che per il settore delle ESCO, dei servizi energetici, del facility management e dell’installazione di impianti “è essenziale giungere ad un nuovo contratto che sia sostenibile per le imprese. In particolar modo nelle gare pubbliche di attività rientranti nel campo di applicazione del nostro contratto, assistiamo troppo spesso all’aggiudicazione delle gare ad operatori che applicano CCNL di altri settori industriali in quanto meno onerosi e con meno tutele per i lavoratori”.

“Abbiamo ribadito che il tavolo negoziale sarà un vero e proprio banco di prova – conclude il comunicato – è importante il passaggio dallo scontro al confronto, dal conflitto al dialogo per ricercare soluzioni condivise che siano funzionali alla crescita delle imprese e delle persone. E’ stato fissato un calendario di incontri tematici a settembre (le date concordate saranno l’11, il 18 e il 25 settembre). Siamo confidenti che il buon senso e il senso di responsabilità di tutte le parti possa consentirci di fare avanzamenti passo dopo passo per giungere al rinnovo di un Contratto sostenibile e innovativo”.

redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi