• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 11 aprile 2014

Newsletter – 11 aprile 2014

11 Aprile 2014
in Newsletter

Mentre Silvio Berlusconi si prepara a scontare la sua pena   fornendo servizi sociali un pomeriggio alla settimana presso un centro anziani poco distante da Arcore, vedendo così tramontare la sua stella, Matteo Renzi comincia a fare sul serio. Martedì il Consiglio dei ministri ha varato il Documento di economia e finanza che ha cominciato a tradurre in atti concreti gli annunci del premier. E’ stato ribadito l’impegno per la riduzione dell’Irpef sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, i famosi 80 euro al mese che faranno crescere le buste paga a partire dal prossimo mese. La spesa, 10 miliardi l’anno, 6,7 per quest’anno, verrà finanziata per 4,7 miliardi con i proventi della spending review, per 2 miliardi con il raddoppio dell’aliquota per le banche sulla rivalutazione delle quote Bankitalia e con l’aumento del gettito dell’Iva legato alla restituzione dei debiti della Pa. Con questa misura sono state colpite pesantemente le banche, e l’Abi ha subito protestato, mentre si è deciso di risparmiare le pensioni e la sanità. Come ha sottolineato giustamente il presidente del Consiglio, sono state rispettate le promesse, sulle quali nei giorni scorsi erano state fatte molte illazioni. E’ stato anche ribadito che l’Irap verrà ridotta del 10% con apposito provvedimento ed è stato confermato il tetto di 238mila euro l’anno per gli stipendi dei manager pubblici, misura che ha fatto discutere, ma sulla quale Renzi non ha alcuna intenzione di cedere, tanto è vero che quando gli è stato fatto notare che questi manager potrebbero traslocare nel privato ha avuto la risposta pronta: “Che ci vadano”.

Adesso la polemica si è spostata sull’effetto che questi 80 euro avranno per gli italiani e uno studio della Uil nei giorni scorsi ha affermato che potrebbe essere anche molto ridotto. Il punto è che la situazione economica e soprattutto sociale non accenna a migliorare. Il misery index, misurato tutti i mesi da Confcommercio, in realtà ha fatto segnare un lieve arretramento, per effetto congiunto dell’abbassamento dell’inflazione e dell’innalzamento della disoccupazione, ma tutti gli indicatori mostrano un peggioramento. Preoccupa che siano crollati i prestiti alle imprese, ma soprattutto che manchi almeno un miliardo di euro per il finanziamento della cassa integrazione in deroga. il sindacato sta chiedendo al ministro Giuliano Poletti un intervento perché in alcune regioni i fondi sono ormai esauriti e le aziende cominciano a licenziare, ma per il momento nessuna decisione è stata ancora presa. L’unica indicazione giunta dal ministero del Lavoro parla di un possibile provvedimento a favore degli ultracinquantenni che perdono il lavoro: non si sa ancora come muoversi, ma il ministro ha affermato che presto qualcosa sarà fatto per questa nuova emergenza sociale, sempre più  pesante.

Dal fronte delle imprese vengono indicazioni positive. Due casi in settimana hanno colpito, il nuovo piano industriale per l’Electrolux, che fa sperare in una soluzione positiva per i quattro stabilimenti italiani del colosso degli elettrodomestici, e il comportamento della Nestlé, anche questo sintomo di un miglioramento di prospettive. Per quanto si riferisce a questa azienda, alla preoccupazione per la rottura, arrivata in settimana, del confronto per l’integrativo si era aggiunta un’indicazione venuta dal sindacato secondo la quale l’azienda avrebbe manifestato la volontà di modificare tutti o comunque tanti contratti a tempo indeterminato in contratti part time. Tutto però si è risolto quando l’azienda ha negato di aver mai avuto tale intenzione, volendo in realtà cercare solo una diversa organizzazione del lavoro che consenta di far fronte alla stagionalità di numerosi prodotti dolciari, i gelati prima di tutti.

Molto interessante è un accordo firmato dalla Regione Piemonte, Federmanager e Manageritalia, le due organizzazioni di dirigenti, per un’operazione sperimentale di manager che vede l’avvio di una serie di iniziative per dare lavoro ai giovani nell’ambito della Garanzia Giovani, affiancati in qualità di tutor da manager che hanno perso il lavoro. Un’indicazione di come utilizzare energie e competenze di alto valore altrimenti inutilizzate.

Non fa invece nemmeno più notizia l’acuirsi della contrapposizione tra la Fiom e la Cgil, anzi si potrebbe dire l’animosità della Fiom nei confronti della confederazione di cui è parte. In questi giorni il congresso Fiom in corso a Rimini ha consentito a Maurizio Landini l’ennesimo attacco verso Susanna Camusso e il Testo unico su contrattazione e rappresentanza firmato con Confindustria il 10 gennaio. Come riferisce Fernando Liuzzi su Il diario del lavoro i toni della polemica tra le due organizzazioni si sono alzati, mentre Landini ha glissato per lo più sul giudizio nei confronti del governo, indicando cosa non gli piace dei provvedimento di Renzi, ma riconoscendo a questi una capacità di innovazione che va presa sul serio e appoggiata.

Intanto, dall’estero arrivano notizie interessanti.  Mentre in Italia si discute ancora sulle quote rosa, infatti, gli Usa di Barack Obama fanno un passo avanti verso una concreta tra uomo e donna  sulle retribuzioni. Una inchiesta di Nunzia Penelope rileva come la battaglia per la parità salariale sia al centro dell’iniziativa dei Democratici americani, preparando così il terreno per la prossima presidenza di Hillary Clinton, nel 2016.

Contrattazione
Due accordi raggiunti in settimana. Il primo chiude la difficile vertenza Micron scongiurando i 419 licenziamenti minacciati dall’azienda. Il secondo riguarda invece la Ferretti, azienda che aveva messo in forse la sopravvivenza dello stabilimento di Forlì, che manterrà invece la produzione. Si è interrotto il dialogo per la Nestlé, ma è rientrato il pericolo di veder trasformati i contratti a tempo indeterminato in contratti part time, mentre è proseguita, sia pure tra le difficoltà, il confronto tra sindacati e Tirrenia.

Opinioni
Vincenzo Bavaro, dell’università di Bari, riferisce con grande ampiezza sulla pronuncia dell’Oil in merito alla violazione dei diritti sindacali alla Fiat sulla rappresentanza dei lavoratori. Infine Raffaele Delvecchio, prendendo spunto da un libro di Giovanni Pino su Gino Giugni,  ripercorre le tesi del “padre” delle relazioni industriali rispetto al conflitto collettivo.

Documentazione
Il diario del lavoro pubblica i testi del Documento di economia e finanza, quello del disegno di legge del governo sul mercato del lavoro, il verbale dell’accordo Micron. Sempre su Il diario del lavoro il testo del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Federmanager e Manageritalia.

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi