• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 11 settembre 2020

Newsletter – 11 settembre 2020

11 Settembre 2020
in Newsletter

Che sarà della trattativa iniziata lunedì tra Cgil, Cisl e Uil e la Confindustria è difficile dirlo. L’incontro, che si presentava sotto i peggiori auspici, con corredo di dichiarazioni roboanti, in realtà si è concluso con l’impegno di Carlo Bonomi di sbloccare, intanto, il contratto per la sanità privata. Un piccolo passo, ma un grande segnale, per parafrasare il celebre detto. Quanto all’altro contratto bloccato, quello del settore alimentare, sembra si stia sbloccando da sé, con l’adesione, avvenuta nei giorni scorsi, di altre importanti aziende del settore al testo già firmato da diversi grandi gruppi.

Il vero banco di prova per capire che aria tira sui contratti sarà, come sempre, quello dei metalmeccanici, che inizieranno il confronto la prossima settimana. Si capirà a quel punto il vero clima, se le Federazioni di categoria di Confindustria andranno per conto loro, o accetteranno la linea dettata da Viale dell’Astronomia. Ma quale linea? Al momento non è affatto chiaro. Può essere che Confindustria, per scoprire le carte davvero, al di là delle dichiarazioni pubbliche, attenda la fine del mese: quando, passato l’appuntamento cruciale delle elezioni regionali e del referendum, si terrà l’assemblea annuale, rinviata dalla primavera al 29 settembre causa Covid, nella quale Bonomi terrà la sua prima, vera, relazione programmatica.

Intanto qualche considerazione si può comunque fare. Prendendo spunto proprio dalla ”rivoluzione” che Bonomi ha dichiarato di voler portare nella contrattazione. Perché qui sta il punto. La rivoluzione, infatti, la stiamo già vivendo, bisogna essere ciechi per non vederla, è già tutta attorno a noi: nel mondo del lavoro, della produzione, nelle città, nei servizi. Nelle priorità. Nelle persone. Nel sentire comune. Una rivoluzione che ha aspetti positivi, e negativi. Ma che bisogna guardare dritta negli occhi.

Le crisi, per esempio: non sono più soltanto quelle industriali di ”prima”, che già erano tante e pesanti, come dimostrano i dossier che si impolverano sul tavolo del Ministero dello Sviluppo. Ce ne sono di nuove che si affacciano, e che possiamo chiamare “effetti collaterali del distanziamento sociale”. La crisi della moda –  se non vai in ufficio, e nemmeno alle feste, agli eventi mondani, non ti compri vestiti, scarpe, orpelli. Il vino, per la convivialità che viene a mancare. I vestiti da sposa, la gioielleria, le agenzie che organizzano eventi e cerimonie, i fioristi. La cosmetica, i rossetti. La musica, lo spettacolo dal vivo, il cinema, il teatro, la cultura, l’arte. Lo sport. La ristorazione veloce, quella che viveva di pause pranzo e di impiegati, ora scomparsi assieme ai preziosi turisti stranieri, la cui assenza affossa alberghi stellati, super ristoranti, industria del lusso. I trasporti, pubblici e privati, costretti a viaggiare con carichi ridotti. I centri delle grandi città, Londra, New York, Roma, Milano, unite da uno stesso destino di abbandono, e dall’obbligo di trovare un nuovo senso di essere.

Oggi il futuro è avvolto in una nebbia assoluta, in attesa di vaccini, o miracoli, o qualunque cosa. Ma intanto c’è un mondo del lavoro che è già del tutto cambiato, ed è cambiato in questi sei mesi più che negli ultimi sessant’anni.  Lo smart working per esempio: è qualcosa da cui indietro non si torna, ma nemmeno si può andare avanti a casaccio, per forza di inerzia. Costringerà a ripensare tutto: l’orario di lavoro, col cartellino che scompare, o assume nuovi connotati, i salari, che andranno ricalcolati, il tempo di lavoro e di vita, che sarà scandito diversamente, i servizi, i distanziamenti, il sistema dei trasporti, il concetto di sicurezza sul lavoro, e infinite altre cose. Se si prende un capo del filo e si inizia a seguirlo, a srotolarlo, ci si ritrova in un mondo mai visto, una Narnia inesplorata che pone infiniti problemi, ma che offre anche infinite sorprese e opportunità. La rivoluzione digitale, con l’avvento del 5G, la rete unica, la banda larga; la rivoluzione della transizione energetica; l’accresciuta attenzione all’ambiente; la ricerca di un nuovo modello di sanità, più efficiente, più vicino ai bisogni. E ci sono, stavolta, non ultimi, anche i soldi, quelli del Recovery Fund, che bisognerà decidere come spendere nel modo migliore: e c’è un rapporto diverso, migliore, con l’Europa, nell’Europa.

Tutto questo richiede una visione diversa dal passato, coraggiosa e creativa; visione che peraltro sindacati e imprese hanno già dimostrato di avere in primavera, quando si sono messi a lavorare assieme, molto proficuamente, per risolvere i problemi enormi creati nelle aziende dal lockdown e dall’emergenza pandemia. Se l’Italia non si è fermata davvero, ma ha saputo riorganizzarsi e almeno in parte resistere e tirare avanti, per poi ripartire, è merito loro, di sindacati e imprese.

Oggi c’è tutto un mondo – tutto il mondo- che deve riorganizzarsi; e no, non sarà mai più il mondo di prima. Per questo, sentire il presidente di Confindustria chiedere una rivoluzione dei contratti, limitandosi a riproporre il vecchio schema salario in azienda- vs- salario nel contratto nazionale, sembra, come dire, un po’ stonato, un po’ vintage. Sindacati e imprese hanno di fronte un’occasione unica per di ridisegnare il mondo della produzione, del lavoro, delle relazioni industriali, e anche sé stessi: magari sopravanzando – come già accaduto in altri momenti assai cupi nella vita del nostro paese- un governo che sembra, al momento, alquanto imbambolato. Ecco, questa si sarebbe una rivoluzione.

Nunzia Penelope

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Contrattazione

Questa settimana è stato firmato l’accordo per il nuovo contratto del lavoro domestico. Scaduto nel 2016, il contratto entrerà in vigore dal prossimo primo ottobre, introducendo novità normative e intervenendo su aspetti qualificanti, con particolare riferimento al mercato e all’organizzazione del lavoro domestico, all’accrescimento della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori, nonché al trattamento retributivo.

Interviste

Nunzia Penelope ha intervistato Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, sul rinnovo dei contratti. Pirani ritiene che la Confindustria soffra di un ”ritardo culturale” che le impedisce di cogliere la sfida per realizzare, assieme ai sindacati, una contrattazione piu’ moderna e incisiva, basata sull’innovazione e gli investimenti.

La nota

Tommaso Nutarelli fa il punto sulla situazione del trasporto pubblico locale in vista della riapertura delle scuole. Da Roma a Milano c’è preoccupazione nel sindacato, sia sui ritardi accumulati nella pianificazione sia su alcune decisioni prese, come la capienza all’80%.

Analisi

Licia Cianfriglia spiega l’importanza di investire nella formazione delle nuove generazioni per la costruzione di capitale umano attrezzato ad affrontare le sfide complesse del futuro è strategico. La pandemia ha reso ancora più forte la centralità del sistema educativo, ma ha anche fatto emergere tutte le criticità accumulatesi negli anni.

Il guardiano del faro

Marco Cianca racconta come al centro della tragica vicenda di Colleferro una parte sia svolta dall’uso violento e brutale delle arti marziali. Ma le innumerevoli declinazioni delle arti marziali dovrebbero insegnare l’autocoscienza e la temperanza. Ritorna così alle mente il film “The karate kid”, nel quel il maestro Miyagi educa il suo allievo alla compassione e il rispetto, a differenza dei bulli del Cobra Kai.

I blog del Diario

Alessandra Servidori analizza le criticità presenti nel Fondo di formazione per le casalinghe presentato dal ministro Elena Bonetti: secondo Servidori, un’occasione persa per le donne, e un affare per i decotti enti di formazione.

Fausto Durante ci parla del rapporto, curato da Ernst&Young, A Green Covid-19 Recovery and Resilience Plan for Europe, che identifica negli stati membri della UE mille progetti green, immediatamente realizzabili (shovel-ready), molti dei quali italiani.

Luigi Marelli commenta la recente dichiarazione del Presidente della FED di considerare non più l’inflazione il principale problema da affrontare, bensì la disoccupazione, per impedire un nuovo, più drastico, ciclo recessivo, e sottolinea l’importanza di questo orientamento anche per le politiche monetarie europee.

Diario della crisi

In Lombardia i sindacati dell’industria alimentare hanno prorogato lo stato di agitazione per altre 4 settimane, con blocco degli straordinari, della flessibilità e delle prestazioni aggiuntive, in tutte le aziende che non hanno firmato il rinnovo del contratto nazionale di fine luglio. L’azienda Scarpe&Scarpe ha comunicato la decisione di chiudere 11 punti vendita, nell’ottica del nuovo piano industriale, attivando la Cig e prevedendo degli esuberi.

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare la nota mensile sull’andamento dell’economia italiana dell’Istat, la situazione del mercato del lavoro nel II semestre, i dati sulla produzione industriale e il commercio al dettaglio. È inoltre presente la Congiuntura Flash di Confindustria e lo studio della Uil che stima e analizza le risorse impiegate dal governo da inizio pandemia. E’ inoltre presente il testo del governo italiano con le Linee guida per la definizione del piano nazionale di ripresa e resilienza, e il testo integrale del Piano di rilancio per il Recovery Fund della Francia. Infine è possibile consultare l’audizione della Cisl sul Recovery Fund e le priorità da attuare della Cgil sempre in relazione alle risorse europee.

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi