• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 16 ottobre 2020

Newsletter – 16 ottobre 2020

16 Ottobre 2020
in Newsletter

Guardando il comportamento delle forze politiche e sociali del nostro paese, la sensazione che si prova è che nessuno abbia capito quale sia la posta in gioco. Perché la verità è che il nostro paese si sta giocando in questi giorni il proprio futuro. Dalle scelte che verranno fatte nel prossimo futuro, non dopodomani, ma oggi, tra pochissimo, dipende infatti la qualità della nostra vita, la nostra sopravvivenza, almeno nelle forme alle quali siamo abituati, la nostra collocazione internazionale. Le scelte sociali ed economiche che ci attendono sono di prima rilevanza.

Forse non è giusto dire che nessuno si renda conto di cosa stia accadendo, forse esiste una sensazione, più o meno diffusa, sull’importanza di queste scelte. Non a caso più o meno tutti, le forze politiche, ma anche quelle sociali, parlano dell’opportunità di arrivare a un grande patto sociale che riequilibri le nostre forze e indichi le riforme da attuare. Tanto più dopo che dalla sponda europea sono state promesse risorse finanziarie di grande entità. Ma la verità è che nessuno fa un passo vero, concreto in questa direzione.

Non lo fa il governo, che dal momento degli Stati generali parla con le forze sociali in modo episodico, mai con la dovuta attenzione, mai con la determinazione che servirebbe. Non lo fa Confindustria, che sembra non aver ancora preso una decisione verso quale obiettivo dirigere la sua azione. Confindustria che quasi nello stesso tempo attacca il governo, quasi volesse cacciarlo da Palazzo Chigi, ma poi chiede a questo stesso governo di stringere un grande patto sociale che guardi al futuro.

E non lo fa nemmeno il sindacato che sembra legato a schemi del passato, che stenta a prendere le decisioni giuste per un nuovo corso che lo renda più capace di rappresentare appieno i lavoratori, abbandonando le derive corporativistiche che si palesano concretamente.

Se questa è la situazione, è facile dire che serve un cambiamento. Il salto tecnologico che stiamo vivendo fornisce forse l’occasione giusta per questo passo in avanti, ma non è da solo sufficiente. Come non bastano, da sole, le risorse che l’Europa ci mette a disposizione.  Occorre creare un campo largo di forze riformiste, che vada al di là delle forme partitiche esistenti, che sia soprattutto plurale, ossia capace di aggregare tutte le disponibilità esistenti, coagularle e renderle efficienti per consentire il salto richiesto. I 209 miliardi di euro della Commissione Ue rappresentano il terreno sul quale provare a immaginare questo nuovo campo. Un’opportunità fondamentale per il nostro paese, un regalo che ci viene paradossalmente dalla contingenza terribile che stiamo vivendo, la pandemia, che ha fatto del male, ma ci ha consegnato questa opportunità che forse non meritavamo.

Creare questa alleanza non è compito facile, al contrario appare difficilissimo, perché si tratta di superare abitudini e stati d’animo radicati, di compiere quel salto di cui dicevamo prima, complesso soprattutto per chi non è abituato al cambiamento. Servono certezze e queste possono venire solo da un’azione di verità, difficile, ma ineluttabile.

Come quelle alle quali, per esempio, è chiamato il sindacato sul terreno dell’unità. Di quell’organica, il passaggio a una sola organizzazione, nessuno parla più da tempo e forse non è il momento per riprendere il discorso. Ma una maggiore unità d’azione è possibile. La scomparsa delle grandi divisioni ideologiche da guerra fredda, quelle che portarono alla nascita delle tre confederazioni, non è sufficiente per tornare a pensare all’unità, perché restano e pesano le grandi differenze di cultura sindacale. Ma allora sarebbe necessario individuare un terreno di cultura unitaria che aiuti il sindacato nel suo insieme a tornare davvero unito. Si tratta di sperimentare qualcosa di nuovo, magari liberandosi dei fardelli del passato che sono diventati altrettanti ostacoli alla crescita.

Uno per tutti, il sistema contrattuale salariale. Tutta l’impalcatura contrattuale in vigore è fondata sull’inflazione, come calcolarla, come recuperarla, come superarla, ci si batte da decenni su questi temi. Ma l’inflazione non c’è più, non c’è stata negli ultimi anni ed è improbabile che ritorni tra noi. Il problema semmai è rovesciato, è capire come tornare ad avere crescita dei prezzi per poter far decollare l’economia nel suo complesso. La Bce se ne è accorta, il sindacato no e continua a battersi su questi temi, sprecando le proprie energie vitali. Dovrebbe inventarsi una nuova formula, non è facile, ma nemmeno impossibile.

Il problema è su chi debba fare il primo passo per avviare questa azione di cambiamento, chi debba dare il via a questa nuova stagione di decisioni collegiali. Forse dovrebbe essere il governo a muoversi. Il governo che ha il dovere di dialogare con tutti, con i partiti di maggioranza, ma anche con quelli dell’opposizione, perché da tutti può venire un’indicazione preziosa e nessun aiuto può essere snobbato e perché questa è la democrazia. Ma che soprattutto deve riuscire a individuare e formare questo campo nuovo e plurale di forze riformiste capaci di portare il paese fuori dalle secche sulle quali sembra essersi arenato. Realizzando le riforme difficili, quelle che costano, adesso che abbiamo le risorse necessarie, ma senza dimenticare le altre riforme, quelle che non costano niente e che però lo stesso non sono state finora fatte, forse proprio perché erano difficili, perché erano capaci di scardinare le vecchie abitudini, le vecchie incrostazioni. Ma adesso proprio questo serve, trovare il nuovo, con forza e determinazione. Sembra ed è difficile, ma ce la possiamo fare.

Massimo Mascini

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Contrattazione

Questa settimana Mineracqua, la federazione delle industrie delle acque minerali, e i sindacati di categoria, Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto. Fai, Flai, Uila e Mineracqua hanno, inoltre, condiviso un “Protocollo delle acque minerali” che individua nell’Organismo bilaterale acque minerali (Obam) la sede per affrontare e discutere temi e problemi specifici del settore. I sindacati hanno così deciso di revocare sia lo stato di agitazione sia le otto ore di sciopero già calendarizzate per il 9 novembre, in tutte le aziende aderenti a Mineracqua.

 

La nota

Fernando Liuzzi ha seguito la presentazione della 155esima indagine congiunturale di Federmeccanica.

Tommaso Nutarelli fa il punto sulla situazione del trasporto pubblico locale nelle principali città in relazione ai contagi, attraverso il punto di vista dei sindacati del settore.

Analisi

Alessandra Servidori fa chiarezza sui numeri di una materia molto complessa come quella degli incidenti sul lavoro.

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Donatella Prampolini, presidente della Commissione Lavoro di Confcommercio. Per Prampolini il governo deve abbandonare la logica degli interventi a pioggia, per impiegare le risorse nelle filiere che hanno più sofferto e maggiormente strategiche. Vista l’emergenza, afferma, il Mes è fondamentale. E senza una vera riforma fiscale il paese non si rimette in moto. Sempre Nutarelli ha intervistato Riccardo Saccone, segretario nazionale della Slc-Cgil. Saccone fa il punto sui contenuti dell’intesa con Fastweb sullo smart working, che definisce “uno degli accordi più coraggiosi dell’intera categoria”.

Emanuele Ghiani ha intervistato Stefano Mantegazza, segretario generale della Uila, per chiedergli a che punto è arrivato il sindacato con la sottoscrizione dell’accordo per il rinnovo del contratto dell’industria alimentare. Per Mantegazza, il sindacato ha provato tutte le strade possibili per arrivare a una intesa condivisa con le controparti, ma quando non si trovano più alternative, l’ultima carta è purtroppo lo sciopero generale.

Il guardiano del faro

Marco Cianca afferma come l’obbligo di ogni pessimista è quello di diventare un ottimista. E dunque anche il covid prima o poi anche il covid, nonostante tutto lo stuolo di disturbi e ansie che si è portato dietro.


I blog del Diario

Adriano Fabris fa il punto sulla visione di papa Francesco sul lavoro, ampiamente articolata nell’enciclica “Fratelli tutti”. Bergoglio vede il lavoro come una risorsa, per l’essere umano e per la società. Esso però dev’essere espressione di un agire che si pone in armonia con il creato, non già che finisce per distruggerlo.

Paolo Pirani invita a riconoscere la realtà sanitaria ed economica che ci circonda, e a prendere consapevolezza del tempo che si è perso. Emblematica, afferma, è la sterile controversia sul Mes.

Luigi Marelli si chiede se c’è un nesso, e se sì di quale natura, tra la contrattazione collettiva, i suoi soggetti, e la “Società Aperta” cosi come descritta dal saggio di Karl Popper.

Nunzia Penelope fa il punto sull’aumento dei contagi da Covid e la disorganizzazione che sta mostrando il governo nell’affrontare la nuova emergenza. Siamo in ottobre, afferma Penelope, ma e’ come se fosse marzo. E come nel giorno della marmotta, l’Italia sembra dover ricominciare tutto daccapo.

 

Diario della crisi

Fim, Fiom e Uilm proclamano lo stato di agitazione in tutti i siti della Whirlpool e lo sciopero il 22 e 23 ottobre per la perdurante decisone di Whirlpool “di violare gli accordi sottoscritti nel 2018 al Mise, di chiudere il sito Napoli e di depauperare progressivamente le competenze e le assegnazioni produttive italiane”. Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil della Sardegna hanno proclamato lo stato di agitazione dopo la mancata intesa con Eni per il sito di Assemini-Macchiareddu. In Lombardia I lavoratori del comparto pulizie/multiservizi hanno organizzato sul territorio presidi, assemblee e flash mob nei luoghi di lavoro per chiedere il rinnovo del contratto nazionale multiservizi, scaduto da oltre sette anni.

 

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare il Dpcm del 13 ottobre 2020 contenente le nuove misure il contenimento del covid. Inoltre è presente l’accordo di Fastweb sullo smart working e il World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale, i materiali del V Rapporto agromafie della Flai-Cgil, la relazione di Riccardo Di Stefano, Vice Presidente di Confindustria e Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, il bollettino economico di ottobre 2020 di Bankitalia e la 155esima indagine congiunturale di Federmeccanica. Infine è possibile accedere ai dati Istat sull’economia sommersa, il fatturato e gli ordinativi nell’industria, l’indice dei prezzi al consumo e il commercio con l’estero e i prezzi all’import.

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi