• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 18 dicembre 2015

Newsletter – 18 dicembre 2015

18 Dicembre 2015
in Newsletter

Si sta chiudendo in queste ore il tentativo di Cgil, Cisl e Uil di mettere nero su bianco una proposta compiuta per le nuove relazioni industriali. Il documento al quale i quattro segretari confederali stanno da settimane lavorando dovrebbe essere già ultimato, anche se mancano notizie fresche al riguardo: ma l’assenza di nuove è un dato positivo, perché significa che si sta lavorando attivamente per cogliere l’obiettivo di arrivare alla fine dell’anno con la proposta definita e magari anche validata dagli organi deliberanti delle tre confederazioni. Sarà determinante un incontro tra i tre segretari generali in programma per lunedì prossimo.

L’augurio è che questo obiettivo venga colto e ci sia finalmente un’ipotesi di soluzione da portare alle controparti già in gennaio. Il punto è che però solo a quel momento comincerebbe la vera partita, perché l’obiettivo non può essere solo quello di trovare un accordo all’interno del mondo sindacale, ma di trovarlo con le controparti, tutte le controparti. Perché Cgil, Cisl e Uil vogliono un accordo generale, non solo con la  Confindustria, ma anche con i commercianti, le cooperative, magari anche gli artigiani. E trovare un accordo con l’intero arco dell’imprenditoria non sarà proprio facile.

Nel corso degli ultimi 18 mesi dagli imprenditori sono venute delle richieste che il sindacato con difficoltà potrebbe accettare, prima tra le altre quella di posticipare gli aumenti contrattuali a un momento successivo la crescita della produttività, come dire a fine ciclo e non all’inizio. E’ quanto, molto in sordina, stanno facendo i contratti già rinnovati, che prevedono aumenti salariali solo dopo uno o due anni dall’entrata in vigore della nuova regolamentazione. Ma una cosa è farlo surrettiziamente, un’altra scriverlo nero su bianco. Comunque, un accordo non è impossibile, ma sarebbe comunque, come sempre, frutto di un compromesso. Il punto è se chi siederà a quel tavolo avrà la forza di condurre il negoziato fino in fondo. E il primo dubbio viene per la Confindustria.

Giorgio Squinzi è alla fine del suo mandato, la sua presidenza scade a maggio prossimo, ma i giochi sono già iniziati, favoriti dalle nuove regole che impongono un timing preciso. Questo significa che quando si arriverà al dunque, quando, ammesso che ci si arrivi, si avrà la bozza di un  possibile accordo generale, per il presidente di Confindustria sarà molto difficile farla passare al vaglio della sua parte. L’ala più dura, quella che quattro anni fa si identificava con Alberto Bombassei e che è uscita sconfitta dalla gara allora, si starebbe infatti organizzando per portare un suo candidato alla guida della Confindustria e sembra difficile che su una materia così sensibile come le nuove relazioni industriali questa parte accetti una soluzione al ribasso, naturalmente ai loro occhi.

Tutto è possibile, ma gli ostacoli sono molti e difficili da superare, ancor più da aggirare. Questo significa che sarà il governo (o la politica) a dare la linea delle nuove relazioni industriali? E’ più che possibile, perché il governo ha mostrato chiaramente una certa insofferenza per i tempi lunghi delle parti sociali e potrebbe presto varare un provvedimento proprio su questa materia. Già con la legge di stabilità il governo ha dato delle indicazioni, interessanti perché, nel varare gli sgravi fiscali per la contrattazione di prossimità, ha legato strettamente il tema a quello della partecipazione, parlando di un coinvolgimento dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro. Insomma, sembra che ci siano già le premesse per questo intervento.

Quello che non si sa è come reagiranno le parti sociali. Anche perché non è detto che proprio tutti siano contrari, nel sindacato e tra le file degli imprenditori, a una soluzione governativa. Sarebbe sempre un modo per evitare pesanti responsabilità, per mantenere la possibilità di addossare la colpa degli errori ad altri. Però ne soffrirebbe, e pesantemente, il ruolo delle parti sociali, già così opaco. E siccome il sindacato e le relazioni sindacali sono un fattore di democrazia l’auspicio è che tutta questa partita finisca nel migliore dei modi, come ai bei tempi, con un accordo tra imprenditori e sindacato, anche se non ci sono più i Giugni e i Ciampi di una volta.

In attesa della riforma contrattuale, si stanno intanto svolgendo gli incontri per rinnovare i contratti con le attuali regole. Martedì prossimo torneranno a incontrarsi sindacati e Federmeccanica per il rinnovo dei metalmeccanici, e la parte imprenditoriale presenterà la propria controproposta alle piattaforme di Fim-Uilm e Fiom.  Una mossa che sembra destinata a spiazzare i sindacati: i quali, come e’ facile immaginare, non gradiranno. Dunque, e’ possibile che il confronto si interrompa, anche solo per prendere tempo e ricominciare piu’ avanti. Ma con calma. Del resto, come e’ noto, un’ampia parte del mondo imprenditoriale metalmeccanico, se non si facesse affatto il contratto, certo non si straccerebbe le vesti, anzi.

Contrattazione
Dal fronte della contrattazione collettiva, questa settimana è stato siglato il rinnovo del contratto dei lavoratori portuali che prevede, oltre a 80 euro di aumento, anche un miglioramento dei diritti dei lavoratori rispetto a quanto previsto dal Jobs Act. È stato inoltre firmato un accordo nazionale con la multinazionale Cofely che permetterà l’assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori del servizio di manutenzione degli impianti ospedalieri di Messina. Altro importante accordo raggiunto, quello per il rinnovo dell’integrativo aziendale del gruppo Micron, contenente novità nel campo del welfare, orario di lavoro e smart working. Siglati infine un accordo tra Confimprenditori e Aniem a favore delle PMI edili e quello sulla flessibilità del congedo parentale tra sindacati e Abi.

Si interrompe, invece, la trattativa per il nuovo piano d’impresa del Gruppo Popolare Vicenza, mentre i sindacati metalmeccanici denunciano preoccupazioni sulla tenuta dei livelli occupazionali della Westport Italia, all’indomani dell’annunciata fusione.

Interviste
Il segretario generale della Cisl Piemonte, Alessio Ferraris, intervistato da Fabiana Palombo, enuncia i temi alla base della vertenza unitaria nazionale sulle pensioni, lanciata giovedì da Cgil, Cisl e Uil. Emanuele Ghiani, all’indomani della vendita della Pinifarina al colosso indiano Mahindra, intervista il segretario generale della Cgil Piemonte Alberto Tomasso sulle possibili soluzioni che si prospettano per lo storico marchio italiano.

Video interviste
Il direttore del Diario del Lavoro, Massimo Mascini ha realizzato due video interviste: una al segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, interrogato sulla nuova spinta all’unità sindacale che si sta manifestando nel settore dei bancari; l’altra al segretario generale dei metalmeccanici della Cisl, Marco Bentivogli, sulle ripercussioni della rivoluzione Industry 4.0 nel mondo sindacale.

Opinioni
Il direttore di Asstel, Laura di Raimondo, approfondisce gli effetti della “rivoluzione Smart Working” sul mondo del lavoro e, in particolare, su formazione, spazi di lavoro e leadership.

La nota
A partire da un convegno organizzato dalla Fiom-Cgil sull’acciaio pulito, Fernando Liuzzi traccia un panorama aggiornato della siderurgia italiana.

Documentazione
Questa settimana sono diversi i testi consultabili relativi a vertenze industriali: quello delle piattaforme per il rinnovo del contratto nazionale dei settori pelli e cuoio, elettrici, gas acqua, energia e petrolio e occhialeria, e il testo dell’ipotesi di rinnovo contrattuale del settore gomma plastica. Ancora, i testi emersi dal Direttivo nazionale della Cgil: la delibera al commissariamento del regionale Campania e Cdl di Napoli, il testo del Nuovo statuto dei lavoratori e quello relativo a legge di stabilità e stagione contrattuale. Infine, il rapporto della Bocconi su previdenza complementare e casse previdenziali, e il rapporto Ilo sulla forza lavoro dei migranti.

redazione

redazione

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi