• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 13 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 18 settembre 2020

Newsletter – 18 settembre 2020

18 Settembre 2020
in Newsletter

Alla vigilia del week end più rischioso e incerto per il futuro del governo e del quadro politico, i sindacati Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza. Manifestazioni unitarie e possenti, per quanto consentano le regole anti covid, da nord a sud: Anna Maria Furlan in piazza Duomo a Milano, Pierpaolo Bombardieri a Roma in piazza del Popolo, Maurizio Landini a Napoli al Plebiscito. Manifestazioni dunque ben visibili, e di protesta: contro la Confindustria perché non rinnova i contratti, certo; ma molto di più contro il governo, e proprio in un momento cruciale per il governo stesso. Vero che le cinghie di trasmissione sono rotte da anni, ma il sindacato in piazza contro un governo che, teoricamente, diciamo, dovrebbe essere se non amico, quanto meno non nemico come per esempio lo era il precedente esecutivo giallo verde, è abbastanza inusuale.

Dice Furlan: ”siamo in piazza per non dare carta bianca a nessuno, questa rappresentanza è tutta e solo nostra”. Sarà, ma sta di fatto che domenica e lunedì si svolgeranno le elezioni più delicate degli ultimi anni. Ed è da dubitare che un esito infausto per il Pd nelle regioni, e in particolare in Toscana, non abbia poi conseguenze sul governo. Quanto al referendum, è scontata la vittoria del si, si tratta solo di scoprire se sarà un plebiscito o meno.  In ogni caso sarà una vittoria per Di Maio e i Cinque stelle. Difficilmente ne godrà il Pd, che solo dopo molti tentennamenti e silenzi si è accodato al si, tra l’altro scontentando buona parte dei suoi iscritti e segnando al suo interno divisioni che pesano, come il “no” esplicito di Veltroni e di Prodi.

I sindacati non hanno dato indicazioni di voto sul taglio dei parlamentari, ma con diverse sfumature. Se Anna Maria Furlan si limita a dire che “ai cittadini non è stato dato modo di comprendere esattamente” la natura della riforma, la Cgil, diversamente dal 2016, quando mise in piedi una campagna a tappeto per il no contro la riforma del governo Renzi, organizzando centinai di iniziative in tutta Italia, spesso al fianco dell’Anpi, stavolta fa conoscere la sua opinione solo attraverso un testo della segreteria: molto critico sugli effetti della riforma, ma senza indicazioni  esplicite per il si o per il no. Landini oggi ha spiegato che ”ognuno ha la testa per decidere”, e dunque ognuno faccia ciò che sente. Una prudenza dovuta anche alla volontà di evitare una spaccatura interna alla confederazione, dove non è un mistero che alcuni dirigenti tirassero per il si e altri per il no. Ma d’altra parte, se importanti leader politici, da Silvio Berlusconi a Matteo Renzi, hanno lasciato libertà di voto, e se altri, come Nicola Zingaretti, solo all’ultimo momento e con molta fatica hanno dato indicazione per il si, perché non dovrebbe la Cgil nutrire gli stessi dubbi.

Non è nemmeno un mistero che la base dei tre sindacati sia in gran parte divisa anche tra Lega e Cinque stelle, essendosi già allentati da almeno due decenni i legami un tempo tradizionali con la sinistra e col Pd. In Toscana, regione simbolo di questa tornata, la Cisl locale non ha esitato a incontrare una delegazione della Lega che sostiene la candidata Ceccardi, oggi data praticamente alla pari col candidato del centro sinistra Giani. E Salvini ha detto esplicitamente di contare sul voto della Cisl nella regione. Cisl che peraltro, a livello nazionale, così come Cgil e Uil, si è espressa più volte a favore del Mes; che invece la Lega, così come i Cinque stelle, rifiuta e avversa. Ma la critica dei sindacati, anche in questo caso, è indirizzata più contro Giuseppe Conte, che traccheggia e non si decide a chiedere quei 37 miliardi decisivi per la sanità.

Tra le rivendicazioni portate oggi nelle piazze da Cgil, Cisl e Uil, sono molte quelle che hanno nel mirino proprio il governo: prima tra tutte, l’accusa al premier di non aver mai convocato le confederazioni per discutere su come usare i fondi europei per il rilancio dell’economia. Ci sono poi le richieste sulla proroga del blocco dei licenziamenti, sulle pensioni, sul fisco, che dovrebbe premiare maggiormente il lavoro. E Landini, addirittura, chiede all’esecutivo di ”dichiarare illegittimo” l’accordo raggiunto nei giorni scorsi da Assodelivery e il sindacato di destra Ugl per il primo contratto nazionale dei rider.

Come si diceva in precedenza, teoricamente nel mirino delle proteste odierne dovrebbe esserci la Confindustria, per la questione dei contratti. Ma sta di fatto che proprio ieri si è raggiunta, senza colpo ferire, l’intesa sul rinnovo della Gomma Plastica; che la settimana scorsa altre importanti aziende hanno aderito alla proposta sindacale per il rinnovo del settore alimentare; e che perfino i metalmeccanici, che hanno ripreso il confronto mercoledì, sembrano al momento indirizzati su un binario non particolarmente rischioso, con tanto di calendarizzazione dettagliata dei prossimi appuntamenti di qui a metà ottobre. Quindi, diciamo, al momento il punteggio è a favore dei sindacati, ma col risultato che vengono maggiormente messe in primo piano le recriminazioni nei confronti dell’esecutivo rispetto a quelle contro gli industriali.

“Andremo avanti con la nostra protesta finché risultati tangibili arriveranno” ha scandito infatti Furlan da Piazza Duomo. E Landini, da Napoli: “La presidenza del Consiglio e il Governo ci devono convocare per il Recovery Fund”. “Il governo ascolti queste piazze”, tuona infine Pierpaolo Bombardieri dal palco di Piazza del Popolo a Roma. Il problema è che da lunedì in poi il governo potrebbe essere così indebolito da poter dare poco ascolto ai sindacati.

 

Nunzia Penelope

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Contrattazione

Questa settimana è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo del settore della gomma-plastica. L’intesa prevede un aumento di 63 euro. Sono stati inoltre inseriti miglioramenti sul versante normativo, dell’organizzazione del lavoro e dell’orario e delle relazioni industriali, attraverso il rafforzamento dell’Osservatorio nazionale di settore. Cifa e Confsal hanno firmato il nuovo contratto nazionale Metalmeccanica Pmi. Nel documento si delinea una nuova classificazione del personale basata sulle competenze e viene delineata, anche se in via sperimentale, la figura del delegato di formazione. Sempre nel comparto metalmeccanico, sono riprese le trattative tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica e Assital per il rinnovo del contratto.  Nel settore dell’industria alimentare Ferrero, e i sindacati di categoria, hanno raggiunto l’accordo per il premio legato agli obiettivi che sarà fino a 2.200 euro, a tutti i dipendenti che lavorano in Italia, ad esclusione dei dirigenti. Assodelivery e Ugl hanno firmato il contratto per i rider. Il testo prevede un compenso minimo orario pari a 10 euro, assicurazione Inail, indennità integrative, tutela della privacy e divieto di discriminazione. I sindacati di polizia, durante un incontro svoltosi al Viminale con la ministra Lamorgese, hanno presentato le richieste per il rinnovo del contratto.

 

La nota

Fernando Liuzzi spiega come Fca e Psa, che con la loro fusione daranno vita a Stellantis, il quarto gruppo automobilistico al mondo, a fronte delle conseguenze del Covid-19, abbiano modificato “alcuni termini” del Combination Agreement del dicembre 2019. Ridotto quasi della metà il dividendo straordinario destinato agli azionisti Fca, e dimezzate le azioni Faurecia per quelli di Psa.

Tommaso Nutarelli ha seguito la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, promossa da Cgil, Cisl e Uil, “Ripartiamo dal lavoro”.

 

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Marco Falcinelli, per tracciare un bilancio dell’accordo raggiunto per il rinnovo del contratto della gomma plastica. Per Falcinelli l’intesa rappresenta la migliore risposta al momento difficile che stiamo vivendo. E a Confindustria critica la loro scorretta interpretazione del Patto della fabbrica. Sempre Nutarelli ha intervistato Salvatore Vigorini, presidente del centro studi InContra. Vigorini analizza i principali contenuti del contratto, firmato da Cifa e Confsal, per le Pmi del comparto metalmeccanico che, afferma Vigorini, rappresenta una via nuova nelle relazioni industriali.

 

Il guardiano del faro

Marco Cianca ci parla del frastuono che sta caratterizzando il dibattito politico. Tra i crociati del sì e i difensori del no per il referendum del taglio dei parlamentari, e le elezioni regionali, viste come una conta all’interno della maggioranza e una prova di forza dell’opposizione, chi riesce a mettere ordine in questo frastuono è bravo.

 

I blog del Diario

Luigi Marelli afferma come, una volta passata l’emergenza, la riflessione sullo smart working dovrà evitare di replicare antichi errori di impostazione giuridica e normativa, come il “telelavoro” e finire così inesorabilmente su un “binario morto”.

Emanuele Ghiani racconta le limitazioni, a volte surreali, che impediscono di poter votare per corrispondenza a chi vive lontano dal proprio comune di residenza. Degli “impedimenti dirimenti” che non toccano i galeotti, i malati di Covid-19, chi è all’estero o in ospedale. Dunque, per poter votare per corrispondenza, bisogna essere malati o arrestati?

Costantino Corbari ci informa della decisione di cancellare dal Torino Film Festival il premio Cipputi – il metalmeccanico di sinistra, rassegnato ma ancora capace di aspettative, nato dalla matita di Altan – dedicato al mondo del lavoro. A Venezia, invece, i temi sociali hanno innervato una bella fetta della 77esima Mostra del cinema.

Paolo Pirani sottolinea come la mobilitazione sindacale per rinnovare i contratti assuma, in questo periodo sempre più difficile per l’economia e la dignità del lavoro, un valore ben diverso dalle attese imprenditoriali. Per il sindacalista, serve continuare a muoversi secondo i dettati di una solida cultura riformista della contrattazione.

 

Diario della crisi

Continua lo stato di agitazione dei 100mila lavoratori della sanità privata per il blocco del rinnovo del contratto. In sciopero anche i lavoratori dell’Enac, contro la riforma di privatizzazione dell’ente. Non si ferma lo stato di agitazione dei lavoratori di Sirti, dopo il mancato accordo sull’esame congiunto per le prestazioni essenziali.

 

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati Istat sul fatturato e gli ordinativi dell’industria, la produzione nelle costruzioni, il commercio con l’estero e i prezzi all’importo e la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione. È inoltre presente l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo del settore gomma-plastica, il testo del contratto collettivo Metalmeccanica Pmi di Cifa e Confsal e l’innografica con i punti del contratto dei rider firmato da Assodelivery e Ugl. È possibile accedere anche alle Linee guida per la definizione del piano nazionale di ripresa e resilienza, inviate dal Governo italiano al Parlamento, l’intervento di Ursula Von Der Leyen sullo stato dell’Unione,  State of the Union Address by Presidente von der Leyen at the European Parliament Plenary e, infine, la piattaforma fiscale di Cgil, Cisl e Uil e la nota della segreteria Cgil sul referendum sul taglio dei parlamentari. 

redazione

redazione

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi