• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 2 ottobre 2020

Newsletter – 2 ottobre 2020

2 Ottobre 2020
in Newsletter

Carlo Bonomi ha rispettato le promesse. Per tutta la campagna elettorale aveva lamentato lo stato di minoranza nella quale era caduta da alcuni anni la Confindustria e aveva prospettato la necessità di uscire dal cono d’ombra che toglieva alla rappresentanza dell’industria italiana la leadership che quantomeno per tradizione gli appartiene. Quando ha assunto la presidenza ha manifestato le stesse intenzioni, pur creando qualche apprensione per alcune prese di posizioni molto, forse troppo forti. L’altro giorno, all’assemblea di Confindustria, ha confermato la strategia che aveva scelto. La proposta di un grande patto per l’Italia per rilanciare l’economia è quello che serve al paese, perché non basteranno certo i miliardi del Recovery Fund a salvarci. Prima della pandemia la nostra economia arrancava, vedeva allargarsi invece che restringersi le distanze rispetto agli altri grandi paesi industrializzati. Non aveva ancora recuperato il vuoto della crisi del 2008 mentre i paesi concorrenti correvano via veloci. La ripartenza è dunque un obbligo, ma bisogna saperla impostare, guidare, sostenerla, e solo l’unione convinta di tutte le grandi forze del paese, certamente la politica e le forze sociali, unite assieme, possono riuscire in questo compito difficile, complesso, non impossibile, ma certamente tale da richiedere un concorso di forze come normalmente non avviene.

Un grande patto sociale dunque, come ne ha parlato Bonomi, capace di dare gli impulsi necessari per un ripensamento generale dei grandi asset del nostro paese, non solo dell’economia. Una fusione di idee, progetti, spinte che diventino una grande forza in grado di portare l’Italia fuori dalle secche nelle quali si sta impantanando. Facile a dirsi, più difficile a farlo. Perché dire che il paese deve avere una vision che ne caratterizzi l’anima e ne guidi l’azione è facile, ma realizzarla è più complesso, è un’impresa per la quale servono caratteri forti, intelligenze acute, disponibilità piene che forse abbiamo avuto in passato, ma che non è detto siano oggi nelle nostre possibilità. La nostra classe dirigente, a tutti i livelli, è molto carente, la capacità di guardare lontano non è frequente, nemmeno la fantasia è largamente presente, mentre per immaginare il futuro, costruirlo e renderlo efficiente servono proprio queste capacità, queste attitudini. Per questo il piacere di sentire da Bonomi l’indicazione che serve, quella appunto di un grande patto sociale tripartito, è offuscato dal timore di non riuscire alla fine a realizzare l’obiettivo. Anche perché non ci sarebbero, o sarebbero veramente molto complessi, gli esami di riparazione. Se perderemo il treno dell’Europa, se non saremo in grado di usare le risorse che ci vengono messe a disposizione per una vera ripartenza, rimettendo in gioco tutti i vecchi equilibri per ripristinarne di nuovi, allora forse dovremo dire addio ai sogni di gloria, dovremo abituarci a una realtà fatta di piccole cose, a un ruolo minoritario nel mondo.

Ma è giustificato questo pessimismo? Per capirlo occorre forse guardare più da vicino i possibili protagonisti di questo grande patto sociale. Il governo in carica, il Conte2, non dà molte speranze. Non perché i singoli ministri non siano capaci, qualcuno forse non è proprio brillante come servirebbe, ma ce ne sono anche di molto capaci, quanto per la qualità delle forze che lo sostengono e per la loro coesione. I partiti politici in generale non sono forti, semmai è vero il contrario, sono molto deboli, come dimostrano del resto i risultati elettorali altalenanti degli ultimi anni, la prova della mancanza delle forti radici che esistevano una volta, come anche della capacità di assicurare la realizzazione delle promesse che vengono avanzate. Ma soprattutto non esiste un vero collante che tenga assieme questi partiti, le divergenze crescono invece di diminuire, dando l’impressione di non essere in grado di poter riuscire in un compito così delicato come quello di dare nuova linfa vitale al paese. Doveva essere il governo, o magari i partiti che lo sostengono a chiedere un grande parto per l’Italia, non dovevano essere i sindacati o gli imprenditori a farlo. È il governo che deve dare la spinta necessaria per un salto di qualità di questo spessore, ma dalla parte politica non è venuta mai un’indicazione del genere, nemmeno di sfuggita e per casualità. Il massimo che si è riusciti a fare sono stati gli Stati generali, nel complesso ben poca cosa.

Il sindacato da tempo chiede un parto sociale, questo sì. Landini lo ha detto più volte, Furlan ne ha fatto una sua bandiera, anche Barbagallo ha avanzato richieste in tal senso. E Bombardieri, che lo ha sostituito alla guida della Uil, ha indicato la necessità di una strategia alta che cogliesse questi risultati. Il sindacato sembra avere le carte in regola, quindi, anche se forse mostra delle difficoltà a capire l’ampiezza dell’intervento che servirebbe all’Italia. In tutta la pandemia ha mostrato una doverosa attenzione alla salvaguardia della salute dei lavoratori, chiedendo la chiusura di tutte le fabbriche che non erano in grado di assicurare le indispensabili garanzie di sicurezza. Era giusto che fosse così, come era giusto che gli imprenditori al contrario chiedessero di mantenere in funzione le strutture di produzione, per assicurare, più che la continuità dei rendimenti, quella di appartenenza alle grandi catene del valore, dalle quali è quanto meno pericoloso allontanarsi per un periodo lungo. Ma quando si è trattato di aiutare l’impostazione dell’azione politica del governo, quando si è trattato di prendere posizione, e avanzare richieste, per il momento successivo, appunto per la ripresa, allora forse le titubanze sono state eccessive, lo sguardo non si è lanciato molto lontano. La riproposizione dei vecchi equilibri e delle vecchie abitudini è sembrata troppo accentuata per chi a parole voleva cambiare strada.

Il terzo interlocutore è la Confindustria, anche se a rigore non dovrebbero essere solo gli industriali gli interlocutori di governo e sindacati, ma più in generale gli imprenditori, di tutti i settori della produzione e dei servizi. Ma il protagonismo di Confindustria è nelle nostre tradizioni e del resto proprio dell’assenza di questo ci lamentavamo fino a ieri. E Confindustria afferma di esserci, anzi è proprio il suo presidente a rivendicare l’avvio del confronto. Il problema nasce in parte proprio dalle parole di Bonomi, che da una parte sollecita un dialogo ampio, di cui sia partecipe il sindacato, dall’altro lo attacca con forza, e proprio su un terreno molto delicato come quello dei contratti. È evidente che se si vuole partire con un obiettivo alto come quello indicato non è possibile, e nemmeno molto utile, attardarsi a polemiche di non grande spessore su temi difficili per i propri interlocutori, quelli con i quali si è scelto di camminare, almeno per un tratto di strada. Ai compagni di viaggio non si fanno sgambetti. Ora è difficile entrare nel dibattito sull’andamento della campagna dei rinnovi dei grandi contratti nazionali di categoria, ma appare evidente come si tratti di un tema irrilevante quando si dovrebbe parlare di macroeconomia e di strategia della ripresa, quando si imposta una ristrutturazione profonda della produzione e della stessa economia. La contrattazione ha le sue difficoltà, ma è bene lasciarla a sé stessa, perché chi siede al tavolo della negoziazione sa come muoversi, gli interessi che rappresenta sono precisi e solo dalla loro composizione può uscire l’accordo. Le confederazioni due anni fa hanno stilato con il Patto della fabbrica delle regole, non precise, a volte appositamente vaghe per lasciare margini di movimento: e allora è bene lasciare alle parti sociali nelle categorie la soluzione dei loro problemi. Le ultimissime notizie dicono che non spira buona aria al tavolo dove si sta trattando il rinnovo del contratto dei metalmeccanici: non è una buona notizia, ma l’unica soluzione è quella di lasciare alle parti interessate, alla Federmeccanica e alle federazioni sindacali di categoria, l’onere di trovare un loro accordo. Non possono non riuscirvi perché è questo il loro interesse, perché tutte e due le parti sanno che da un accordo può venire la spinta per risolvere piccoli e grandi problemi del settore. Lo hanno fatto sempre, lo faranno anche questa volta. Questo non per affermare che i contratti non sono importanti, ma che è necessario sempre restare nel campo di gara, mai andare oltre perché si potrebbero commettere degli errori e alla fine inficiare il gioco. Governo e parti sociali hanno davanti una prateria, devono lasciarsi andare, correre avanti. Assieme potrebbero riuscirvi, divisi sarebbe almeno molto difficile, forse impossibile cogliere un risultato all’altezza delle aspettative.

Massimo Mascini

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Contrattazione

Questa settimana si è aperto il tavolo di confronto per il rinnovo del contratto dei lavoratori del settore artigiano metalmeccanico, che interessa 500mila addetti e 130mila aziende.

 

La nota

Nunzia Penelope ha seguito l’Assemblea annuale di Confindustria, la prima del presidente Carlo Bonomi. Nella sua relazione, il numero uno degli industriali sfida sottotraccia il premier Conte sul Recovery Fund. Toni duri nei confronti dei sindacati, rei di non rispettare le regole del gioco. Bonomi richiama la necessità di parità salariale per le donne, ma manca una “visione” complessiva per il futuro.

Fernando Liuzzi fa il punto sulla decisione di ArcelorMittal di vendere la sua controllata con sede negli Stati Uniti a Cleveland-Cliff.

 

Analisi

Sergio Cofferati e Gaetano Sateriale spiegano come, per aprire una nuova fase di crescita stabile, è necessario estendere la base produttiva e occupazionale. Ciò che serve, spiegano Cofferati e Sateriale, è un Next Generation Job.

Alessandra Servirdori afferma che la crisi determinata dall’emergenza sanitaria sta facendo esplodere ancora di più l’esercito degli abusivi e dei lavoratori in nero presenti in Italia. Un aspetto che preoccupa la Commissione europea.

 

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Guglielmo Loy, presidente del Civ, il Consiglio di vigilanza dell’Inps, e segretario confederale della Uil fino al 2018, per fare il punto sui ritardi nell’erogazione della Cig da parte dell’Istituto. Sulla riforma degli ammortizzatori sociali afferma: “non si può prescindere dalle politiche attive”. Se gli effetti della crisi perdureranno, si dovrà riflettere sulla sostenibilità dell’Istituto e del suo bilancio. Sempre Nutarelli ha intervistato Giovanna Bellezza, responsabile relazioni industriali Gruppo TIM, spiega i contenuti del nuovo accordo sullo smart working sottoscritto coi sindacati. Per il futuro, spiega Bellezza, la contrattazione collettiva rimane la chiave per lo sviluppo di nuovi modelli lavorativi. Ma per farlo serve un bilanciamento tra più diritti, e una progressiva evoluzione nella cultura di lavoratori e aziende. Un cambiamento che è già in atto. Infine ancora Nutarelli ha intervistato Gianfranco Refosco, segretario generale della Cisl Veneto, che spiega il sentire nella sua regione sul tema dell’autonomia, riproposta Zaia dopo la vittoria alle regionali. L’autonomia, afferma Refosco, deve essere pensata solo all’interno di un’ottica di solidarietà nazionale.

Massimo Mascini ha intervistato, nel corso di una sessione della Scuola di Relazioni Industriali organizzata da Il diario de lavoro, Giorgio Benvenuto, ex segretario generale della Uil, sul ricordo dell’autunno caldo e le prospettive delle relazioni industriali.

 

Il guardiano del faro

Marco Cianca racconta la necessità di fiducia verso il prossimo sempre più crescente. La pandemia ha infatti acuito la sensazione che i furbetti e chi non rispetta le regole alla fine abbiano sempre la meglio sui giusti.

 

I blog del Diario

Giuliano Cazzola spiega il perché del fallimento annunciato del reddito di cittadinanza nel pretendere di tenere insieme la lotta alla povertà e le politiche attive del lavoro.

 

Diario della crisi

Cgil, Cisl e Uil Artigianato Lombardia, in una lettera al governo, al ministero del Lavoro e alle istituzioni competenti, chiedono di rifinanziare “immediatamente” gli ammortizzatori sociali per il comparto. I lavoratori dello stabilimento di Napoli della Magnaghi hanno manifestato contro l’azienda che, secondo la Fiom, non ha riconosciuto il premio di risultato, assumendo un atteggiamento anti sindacale. Sulla vicenda della concessione di Autostrade, la Filt-Cgil chiede che si rispettino i termini dell’accordo raggiunto a luglio “e si proceda senza indugio alla sottoscrizione della tanto sofferta intesa”.

 

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i conti trimestrali delle pubbliche amministrazioni e le stime degli occupati e dei disoccupati. È inoltre presente la relazione del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, all’assemblea annuale e il volume “Il coraggio del futuro Italia 2030-2050”. Infine è possibile consultare la richiesta di incontro dei sindacati al governo per il contratto dei rider.

redazione

redazione

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi