• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 23 giugno 2017

Newsletter – 23 giugno 2017

23 Giugno 2017
in Newsletter

Una legge sulla rappresentanza delle parti sociali. Non è più un tabù, anzi si può dire senza essere smentiti che ormai dipende solo dalla volontà della politica di mettere le mani a questo provvedimento. Le premesse infatti ci sono già tutte.

Il Testo Unico, il grande accordo tra sindacati e Confindustria al quale, nel tempo, tutte le grandi formazioni sociali hanno aderito, è lì da tre anni e mezzo: doveva appunto valutare la rappresentatività dei sindacati, avviando una nuova era delle relazioni industriali, ma è ancora solo un pezzo di carta. Sembra sempre possibile che i problemi tecnici siano ormai superati, ma poi si scopre che c’è sempre un motivo per non farne niente.

Tuttavia, i sindacati scalpitano. La Cgil chiede da molto tempo una legge in materia di rappresentanza, perché si sciolgano tutte le remore e si dia forza alle decisioni prese. E, fatto ancora più importante, anche la Cisl ha deciso che i tempi sono maturi per una legge sulla rappresentanza che serva a capire quanto vale ogni formazione. La Cisl è tradizionalmente molto gelosa delle prerogative del sindacato e si è  sempre battuta contro una legge che entri nelle materie di competenza delle parti sociali. Ma, a quanto pare, ora la decisione è stata presa, tanto è vero che la relazione di Annamaria Furlan, la settimana prossima al congresso Cisl, chiederà a sua volta, con forza, una legge. Bisogna vedere cosa ne pensa il governo, ma il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, negli ultimi giorni, si è espresso in maniera molto positiva e possibilistica sull’eventualità di arrivare a una regolamentazione legislativa della materia.

Del resto, non costituirebbe un vulnus per il sindacato, perché si tratterebbe in pratica solo di una legge di sostegno, e applicherebbe le decisioni che sindacati e imprenditori hanno già preso con il Testo Unico. E servirebbe a dare una risposta al malcontento che si fa sempre più corposo per il dilagare di scioperi e scioperini. Il venerdì nero della scorsa settimana, quando tutta l’Italia è rimasta bloccata per gli scioperi di treni e aerei oltre ai ferrotranvieri e in qualche caso anche i tassisti, non è stato dimenticato, al contrario. La richiesta che sale è quella di una legge che finalmente regoli questa materia tagliando le unghie ai piccoli e piccolissimi sindacati.

E’ evidente che se si sapesse con esattezza quanto vale ciascun sindacato, si potrebbe intervenire sulla gestione del diritto di sciopero senza creare danni. Lo stesso presidente della Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi essenziali, Giuseppe Santoro Passerelli, si è espresso in tal senso alla presentazione del rapporto annuale della Commissione.

Ci sarebbero problemi tecnici da superare, naturalmente. Gli stessi che in questi anni hanno impedito l’applicazione del Testo Unico. Non è facile infatti mettere assieme i dati relativi da un lato al tesseramento dei sindacati, da un altro al risultato delle elezioni delle Rsu, i due cardini scelti per valutare la rappresentatività del sindacati. E il Cnel, incaricato di mettere assieme questi dati per avere il valore della rappresentatività, sembra al momento ben lontano dal’’efficienza necessaria, anche se l’elezione alla presidenza di Tiziano Treu fa ben sperare. C’è quindi il rischio oggettivo che nonostante la legge, quindi l’obbligo legale di fornire questi dati, resti complesso disporre delle informazioni necessarie.

Poi c’è un altro problema: i sindacati insistono perché sia misurata la rappresentatività non solo loro, ma anche quella delle rappresentanze datoriali. Queste, almeno le più grandi, non sembrano avere grandi problemi, sarebbero anche disponibili a farsi contare. Ma si deve stabilire come, da chi, con quali regole. Non possono essere sufficienti le dichiarazioni di ciascuna organizzazione, un sistema preciso deve essere trovato.

Il punto principale, comunque, è se le forze politiche vogliono davvero una legge del genere. Se siamo già in campagna elettorale, e nel caso quanto e come può pesare il varo di una legge in questa delicata materia.

 

Contrattazione
Questa settimana è stato sottoscritto il contratto nazionale per circa 30.000 lavoratori del settore Orafi Argentieri Gioiellieri sulla base dell’ipotesi d’accordo raggiunta lo scorso 18 maggio tra Federorafi e i sindacati di categoria Fim-Fiom e Uilm. Nel settore agroalimentare è stato firmato il rinnovo del contratto per gli operai agricoli di Roma e provincia. L’accordo prevede un aumento salariale del 2,1% dal 1 luglio 2017, l’istituzione del welfare aziendale e quella di un premio di risultato pari allo 0,2%. Nel settore bancario, Sul fronte bancario, Ubi ha siglato l’accordo con Confindustria Bergamo sul welfare aziendale. L’intesa prevede un programma personalizzabile sulla base delle esigenze dell’impresa e dei dipendenti, basato sulla territorialità. Inoltre, nell’incontro nazionale tenutosi a Roma tra Autogrill e i sindacati di categoria, le parti hanno sottoscritto una intesa per dare regolamentazione all’ “alternanza scuola lavoro in azienda”. Infine, è stato rinnovato tra le parti datoriali Confapi Aniem e i sindacati di categoria il contratto nazionale di lavoro per le imprese produttrici di elementi e componenti in laterizio e prefabbricati in latero-cemento e di manufatti in calcestruzzo armato e non, in cemento, in gesso e piastrelle.

 

La nota
Fernando Liuzzi ha seguito per il Diario l’Assemblea nazionale di Federmeccanica, che si e’ svolta a Reggio Emilia venerdi.

 

Il blog del Diario
Valerio Gironi interviene sullo sciopero dei trasporti dello scorso venerdì e sull’annosa questione della tutela dei diritti dei lavoratori e di quella dei cittadini nei servizi pubblici.

Paolo Pirani analizza il voto in Europa in un contesto politico e sociale confuso, dove il voto inglese ha dimostrato l’imprevedibilità dell’elettorato e la necessità di politiche chiare per un Europa più uguale e in grado di combattere la povertà.

Alessandro Genovesi spiega perché anche al Sud e’ possibile realizzare buone pratiche contrattuali, prendendo come esempio il contratto collettivo provinciale per il territorio metropolitano di Napoli sottoscritto con l’ANCE- Confindustria.

Giuliano Cazzola, nella nuova puntata del suo diario AMARCORD, ripercorre i primissimi tempi della contrattazione aziendale, quando la materia, pressoche’ sconosciuta, veniva insegnata in appositi corsi di formazione nelle ”scuole” del sindacato.

Diario della crisi
Nel settore metalmeccanico, Savio conferma gli 82 licenziamenti della sede di Chiusa San Michele. Secondo la Fiom-Cgil la situazione è “drammatica” ragion per cui è stato richiesto e accordato un nuovo incontro per il prossimo 30 giugno. Continua la battaglia contro i 300 licenziamenti alla Ericsson con uno sciopero unitario. Il prossimo 27 giugno è stato convocato un incontro al Ministero dello Sviluppo economico. Al Sole 24 ore è stata predisposta la procedura per l’attivazione della Cigs per il personale non giornalistico che comprende circa 210 lavoratori. I sindacati replicano proclamando lo stato di agitazione e annunciando una giornata di sciopero per venerdì 23 giugno. Infine, la Omvl di Padova appartenente al gruppo West-Fuel System cessa le sue attività, che vengono trasferite nella sede di Cuneo. Per la Fiom si tratta di un licenziamento collettivo e ha richiesto l’apertura immediata di una nuova fase di confronto.

 

Documentazione
Nella sezione dedicata è possibile trovare i dati Istat sulle stime preliminari di Pil e occupazione a livello territoriale relative all’anno 2016, il rapporto Istat sulle politiche retributive in Italia e i dati sulla produzione nelle costruzioni e costi di costruzione di aprile. Inoltre, è possibile visualizzare il testo del verbale di accordo orafi, argentieri e gioiellieri, il testo della Fiom sulle linee guida della contrattazione, il testo e le slide di presentazione della relazione sulla Spending Review 2014-2016, il IX rapporto delle politiche abitative della Uil sugli sfratti 2016, il testo della relazione del Presidente dell’Autorità di garanzia per gli scioperi Giuseppe Santoro Passarelli, i testi delle relazioni del nuovo presidente di Federmeccanica Alberto Dal Poz, del presidente uscente di Federmeccanica Fabio Storchi e la Carta delle Relazioni Industriali di Federmeccanica.

Attachments

  • pdf Federmeccanica - Carta relazioni industriali
  • pdf Federmeccanica - Relazione Fabio Storchi
  • pdf Federmeccanica - Relazione Alberto Dal Poz
redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi