• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 6 ottobre 2017

Newsletter – 6 ottobre 2017

6 Ottobre 2017
in Newsletter

La “ trattativa fantasma” tra Confindustria e sindacati confederali sui temi della contrattazione e della rappresentanza potrebbe essere a una svolta. Fantasma perché va, o andrebbe, avanti da più di un anno, ma in realtà ancora non si è nemmeno entrati nel merito. Ora  però qualcosa si sta muovendo, anche se l’esperienza di questi dodici mesi consiglia molta prudenza. La settimana prossima i sindacati dovrebbero inviare alla Confindustria un loro documento sui vari punti della trattativa. Prima dell’estate era stata la Confindustria a proporre un suo documento, ma non era piaciuto a Cgil, Cisl e Uil. Adesso la situazione si è invertita: ossia la parte ricevente potrebbe non gradire le indicazioni fornite dall’altra parte. Sia Vincenzo Boccia, il presidente di Confindustria, che Maurizio Stirpe, il suo vicepresidente, continuano a dire che un accordo è possibile e che loro lo vogliono fare, ma le difficoltà restano lo stesso. Soprattutto perché all’organizzazione degli industriali non piace la controproposta che i sindacati hanno fatto in merito al problema della riparametrazione delle aree contrattuali.

Di cosa si tratti è cosa nota. Gli industriali non gradiscono che gli artigiani abbiano l’intenzione di associare non più solo strettamente artigiani, ma anche piccole e piccolissime imprese: non lo gradiscono perché quello è il loro terreno e non vogliono concorrenti, che avrebbero dalla loro un contratto meno oneroso, concesso in quanto l’artigianato è cosa diversa dall’industria. Quindi, vorrebbero stabilire dei confini più netti. E lo vorrebbero fare anche con i commercianti, che a loro volta desidererebbero che nel terziario rientri pure tutta l’area dei servizi all’impresa,che non si sa però se sono industria o, appunto, commercio. I sindacati non sarebbero alieni da stabilire confini più certi, ma pensano che una cosa del genere non possa essere discussa solo con gli industriali, ritengono che serva una trattativa generale con tutti i soggetti. Cosa che Confindustria non accetta in alcun modo.

Di qui i problemi di cui si diceva, il pericolo che il negoziato si areni prima di partire. Anche perché sul tema della contrattazione è sorto un nuovo problema. E’ nato con i chimici perché alla verifica annuale per vedere se l’aumento salariale del 2016 era stato tale da coprire l’inflazione, è venuto fuori che erano stati dati 19 euro più del dovuto. Dato che l’inflazione non cresce, questo era il minimo che poteva accadere. Gli industriali chimici però non hanno voluto creare problemi e hanno fatto un accordo con i sindacati per cui i minimi tabellari non verranno toccati fino alla prossima verifica; poi, se la cosa non rientrasse o se, peggio, crescesse il divario, quei 19 euro sarebbero comunque versati, ma andrebbero in un edr, elemento distinto della retribuzione, che pesa meno sulla massa salariale.

Il problema è sorto quando i sindacati hanno proposto di firmare lo stesso accordo agli industriali del settore gomma plastica, che avevano previsto lo stesso meccanismo di crescita salariale. Questi però hanno risposto negativamente. Se, hanno detto, vi abbiamo dato di più, vuol dire che adesso vi daremo di meno. I sindacati non hanno gradito, sono ricorsi ai confederali, insomma è nato un pasticcio che potrebbe creare qualche problema al momento di parlare a livello interconfederale di contrattazione. Perché proprio i chimici hanno ostentato sicurezza e hanno affermato che il loro accordo rendeva inutile un nuovo modello unico per i contratti, per cui è meglio che ognuno si gestisca i problemi a casa sua. Ma se le cose si complicano, è evidente che si rimette tutto in discussione. Insomma, quella trattativa ‘’fantasma’’ tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil non andra’ avanti tranquilla, tutt’altro.

 

Contrattazione

Nubi sul futuro dell’Ilva, in vista della trattativa con il governo sul piano industriale che inizierà lunedì prossimo. Da una lettera inviata dai commissari dell’Ilva ai sindacati, si evince che il rilancio del gruppo siderurgico, acquisito da Am InvestCo, potrebbe costare alcune migliaia di esuberi. In particolare, sarebbe colpita Genova, dove i dipendenti in eccesso sarebbero circa 600, sui 1500 complessivi. I sindacati dei metalmeccanici hanno immediatamente convocato scioperi e manifestazioni nella citta’ ligure. Il gruppo Jabil, in un incontro con le parti sociali, ha presentato il piano industriale, che prevede 6,5 milioni di euro di investimenti complessivi. Inoltre, il piano include un taglio per ristrutturazione  di oltre 250 lavoratori su 850 dipendenti. Sul fronte gomma-plastica, dure le reazioni dei sindacati dopo che le aziende del settore hanno annunciato che toglieranno dalla busta paga dei dipendenti 19 euro, non giustificati dalla crescita dell’inflazione. Buone notizie per l’azienda Sirti: sindacati e azienda, dopo essersi incontrati, hanno firmato l’ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto integrativo. Accordo firmato anche nel settore degli studi professionali: sindacati e parti datoriali hanno infatti sottoscritto una intesa per il fondo bilaterale di solidarietà, che prevede l’istituzione di strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori in difficoltà e per quelli vicino all’età della pensione. Infine, è stato ratificato il contratto nazionale dei metalmeccanici per le piccole e medio imprese, sottoscritto lo scorso 3 luglio tra i sindacati delle tute blu Fim, Fiom, Uilm e Unionmeccanica-Confapi.

 

Analisi

Pubblichiamo in anteprima, per gentile concessione degli Autori,  il documento “Per una ripresa di politiche salariali espansive” firmato da Giuseppe Bianchi (Isril), Sebastiano Fadda (Università di Roma Tre), Leonello Tronti (Università di Roma Tre, CIRET). Il testo sarà nel prossimo numero della rivista Economia e Lavoro edita dalla Fondazione Brodolini.

Maurizio Ballistreri illustra le proposte emerse nel corso dell’annuale Festival del Lavoro dai dibattiti organizzati da Fonarcom, uno dei maggiori fondi interprofessionali italiani.

Walter Cerfeda, a lungo dirigente nazionale della Fiom, della Cgil e del sindacato europeo a Bruxelles, è intervenuto nel dibattito avviato dal Diario del lavoro sulla necessità di rilanciare le politiche salariali.

 

La nota

Fernando Liuzzi riporta il discorso del Ceo di Fca Sergio Marchionne, tenuto a Rovereto in occasione della laurea honoris causa in ingegneria meccatronica conferitagli dall’Università di Trento. Un intervento con cui Marchionne delinea il cambio di paradigma cui si trova di fronte l’industria delle quattro ruote. Ancora Liuzzi, analizza il futuro dell’Ad Fca in Exor, dopo il 2019, come annunciato da John Elkan nei giorni scorsi.

 

Interviste

Alessia Pontoriero ha intervistato Liliana Ocmin,  coordinatrice nazionale del dipartimento donne giovani e  immigrati della Cisl,  sul tema della violenza sulle donne e sulle possibili soluzioni per arginare un fenomeno che appare in crescita.

Tommaso Nutarelli ha intervistato Antonio Di Franco, segretario nazionale della Fillea Cgil, per fare il punto sul rinnovo del contratto nazionale del settore edile, sostanzialmente bloccato da mesi.

 

Diario della crisi

Nell’industria alimentare i sindacati di categoria hanno risposto con uno sciopero nazionale alla notizia dei possibili licenziamenti per 800 lavoratori del gruppo Nestlé. Inoltre, e’ stata avviata la mobilità per 120 dipendenti dello stabilimento ex Nestle, oggi Froneri, di Parma, che produce gelati per conto di vari marchi, tra cui Conad e Coop. Nei prossimi giorni la vertenza approderà su un tavolo di ‘’salvaguardia occupazionale’’, richiesto dai sindacati. La Fp Cgil ha chiesto un confronto per un piano straordinario si manutenzione e assunzione del personale per la Reggia di Caserta. I sindacati dell’informazione e dello spettacolo hanno annunciato azioni legali contro Sky, per “le modali di licenziamento illegittime” che coinvolgono 102 lavoratori. Sempre nel settore della comunicazione, i sindacati di categoria hanno proclamato lo sciopero contro le procedure di licenziamento, avviate da Ericcson, per 67 lavoratori. A Napoli, i lavoratori del consorzio Sicta hanno scioperato contro l’imposizione dell’Enav di scegliere tra il licenziamento o il trasferimento a Roma. A Empoli, nell’arco di 24 ore si sono verificati due incidenti sul lavoro, uno dei quali mortale. Dura la risposta dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Firenze, che hanno invitato tutte le parte coinvolte per sfare uno sforzo congiunto per porre un freno a fatti così drammatici.

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati dell’Istat sul commercio a dettaglio, il conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e i profitti della società, i dati su i conti economi nel II trimestre del 2017,  le stime preliminari su occupati e disoccupati e la nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. È possibile anche visionare il testo dell’accordo sui fondi di solidarietà per gli studi professionali, il verbale di accordo CPL agricoli e florovivasisti di Latina. Inoltre il documento firmato da tre economisti (Bianchi, Fadda e Tronti) per una ripresa delle politiche salariali espansive e il testo dell’Osservatorio lavoro del centro studi Cna. Inoltre è possibile leggere la nota del Centro Studi Confindustria sul surplus tedesco e il testo integrale della lettera che i commissari Ilva hanno inviato ai sindacati per l’avvio della trattativa sul nuovo piano industriale.

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi