Per il segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli: “l’annuncio delle nuove assunzioni che si aggiungono a quelle annunciate nei mesi scorsi a Melfi, sono una notizia straordinaria frutto dell’aver ricreato le condizioni per tornare ad investire attraverso gli accordi sindacali firmati nel Gruppo FCA. Il dato del settore automotive è quello che ha consentito di guidare la ripresa della produzione industriale e dell’aumento di occupazione registrato dai recenti dati ISTAT. Di fronte alle buone notizie ci auguriamo che si superino i due tradizionali atteggiamenti tipici italiani: il primo di coloro che sono stati a guardare e ora si cercano di accaparrare i meriti, il secondo di chi ha ostacolato in tutti i modi accordi e investimenti e ora fa di tutto per nascondere queste buone notizie”.
Anche per Gianluca Ficco, coordinatore nazionale Uilm del settore automotive, quella di oggi è “la conferma che FCA in Italia è in ripresa e che gli sforzi degli ultimi anni saranno finalmente ripagati, con nuove assunzioni e con il progressivo superamento della cassa integrazione”.
“E’ la dimostrazione che il sindacato che contratta produce risultati di crescita per tutta l’industria italiana”, commenta invece il segretario generale della Fismic, Roberto Di Maulo, che prosegue: “A Melfi verranno confermati con contratto a tempo indeterminato i 1.550 giovani, che saranno assunti con contratto stabile anche grazie al Jobs Act”. Quanto a Sevel informa Di Maulo, “da luglio verranno assunti 200 giovani e contestualmente si aprirà una discussione volta ad uniformare lo stabilimento agli standard del resto degli stabilimenti Emea”. Assunzioni da luglio anche a Cassino, si tratta, spiega Di Maulo, di 50 giovani da destinare a ruolo di Team Leader e Conduttori.
“Il resto delle notizie sulla nuova vettura Alfa verrà fornito il 24 giugno in occasione del lancio- dice ancora Di Maulo – A Termoli (motori, ndr) contestualmente col lancio dell’Alfa verranno assunti 50 giovani”. A Verrone conferma Di Maulo verranno assunte 170 persone, “fermo restando che verrà data precedenza alla diminuzione del bacino dei lavoratori oggi posti in Cassa Integrazione nell’area piemontese”. “Alla VM di Cento – prosegue il leader della Fismic – verranno assunti altre 30 assunzioni e verrà dato corso alla conferma del personale attualmente in somministrazione. Per gli altri stabilimenti vengono confermate le previsioni del Piano Industriale 2014 – 2018”.
“Si tratta complessivamente di circa 3.000 posti di lavoro – conclude Di Maulo – tra conferme e nuove assunzioni che testimoniano la bontà della attività industriale con cui la FCA sta affrontando il mercato”.
Antonio Spera, segretario generale Ugl Metalmeccanici, al termine dell’incontro all’Unione Industriale di Torino con Alfredo Altavilla, responsabile Fca per i mercati Europa, nel quale “Fiat Chrysler Automobiles ha dichiarato che assumerà entro il 2015 altre 1000 persone negli stabilimenti di Melfi, Sevel, Cassino, Termoli, Verrone e Cento. Le nuove assunzioni – spiega Spera – si andranno ad aggiungere alle 1.550 stabilizzazioni, con contratto a tempo indeterminato a Melfi, preannunciate dall’ad Fca Sergio Marchionne”.
“Più nello specifico – prosegue il sindacalista -, entro fine anno allo stabilimento di Melfi saranno assunti mille lavoratori (250 a giugno, 350 entro la fine dell’anno e 400 saranno destinati all’indotto); alla Sevel di Val di Sangro si punta a 200 nuove assunzioni a partire da luglio; per Cassino entro fine 2015 saranno riassorbiti tutti i lavoratori in cassa integrazione e ne saranno assunti altri 50; buone prospettive anche per Termoli (50 assunzioni) e a Cento Vm Motori (30); Verrone entro fine anno assorbirà 170 lavoratori. Apprezzamenti anche per lo stabilimento in provincia di Avellino, Pratola Serra, che già dall’anno prossimo produrrà a pieno regime”.