• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Pagliaro, Inca Cgil, entro il 2024 la riforma dei patronati

Pagliaro, Inca Cgil, entro il 2024 la riforma dei patronati

di Massimo Mascini
12 Febbraio 2024
in Interviste
Pagliaro, Inca Cgil, entro il 2024 la riforma dei patronati

MICHELE PAGLIARO PRESIDENTE INCA

Entro quest’anno potrebbe diventare una realtà la riforma degli enti di patronato. Ne è convinto Michele Pagliaro, il presidente dell’Inca, il patronato della Cgil. La normativa in vigore è del 2001, ha più di venti anni e va cambiata, anche perché in questi anni tutto il mondo del lavoro è profondamente mutato ed è giusto che anche la normativa che consente a questi istituti di agire venga adeguata. I presupposti ci sono tutti. La Commissione di vigilanza degli enti previdenziali, presieduta da Tommaso Nannicini, ha già ampiamente discusso questo tema, arrivando a un documento unanime che getta le basi della riforma. Anche il governo Meloni è d’accordo, il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon ha più volte confermato che la riforma ormai è questione di mesi. Del resto, i patronati hanno retto molto bene la dura prova della pandemia, tenendo aperte le loro sedi, prestando un’assistenza a tutto tondo delle persone. Adesso è giusto, sostiene Pagliaro, che siano messi in grado di lavorare al meglio.

Pagliaro, è in arrivo la riforma della normativa relativa all’azione dei patronati?

Noi suspichiamo che al più presto possa vedere la luce. La normativa in vigore, la legge 152 del 2001­­, ha più di 20 anni, durante i quali sono avvenuti cambiamenti significativi del nostro ruolo, della nostra attività, del nostro impegno.

Anni di grande trasformazione.

Sì, caratterizzati dalla pandemia, che ha messo in luce tutti i limiti della normativa.

Quali limiti in particolare?

Noi per lavorare una pratica prima avevamo bisogno di avere davanti a noi fisicamente la persona che ci desse un mandato di patrocinio. Con la pandemia il governo è intervenuto introducendo il mandato di patrocinio telematico, che in un primo tempo era legato allo stato di emergenza, poi è stato stabilizzato.

Un cambiamento importante?

Ci ha messo in una condizione nuova che può rappresentare la base di un cambiamento, ormai non più rinviabile.

I patronati hanno retto bene la sfida della pandemia?

Posso dire che è emersa in maniera dirompente l’importanza del nostro ruolo, la forza della nostra rete di prossimità, come la chiamiamo noi. Le sedi dei principali istituti di previdenza, l’Inps, l’Inail, restavano chiuse per il lavoro a distanza, noi in poco tempo abbiamo cambiato la nostra modalità organizzativa, abbiamo adeguato le nostre sedi, abbiamo superato questa fase di difficoltà. Adesso pensiamo di poter raccogliere le nuove sfide che abbiamo di fronte. Tanto è vero che già con il precedente governo abbiamo iniziato a rivendicare la riforma normativa, insieme a Inas, Ital e Acli, nel maggiore dei quattro raggruppamenti dei patronati accreditati presso il Ministero del Lavoro, il Ce.Pa.

Con quali risultati?

Nell’ambito della Commissione di vigilanza degli enti previdenziali, presieduta da Tommaso Nannicini, abbiamo fatto il punto sulle principali criticità e si è arrivati ad approvare, all’unanimità, un documento che gettava le basi della riforma.

Con quali punti di forza?

Uno degli elementi qualificanti deve essere la qualità, tema che andrebbe declinato con maggiore attenzione. Per capire a cosa mi riferisco bisogna tenere presente che ogni quattro pratiche portate avanti dall’Inca, una sola è finanziata.

È una percentuale molto ridotta, circa il 25%, anche dal punto di vista delle riforme impegnate.

L’Inca è il patronato promosso dalla Cgil, noi curiamo le tutele individuali, il sindacato quelle collettive. Proviamo a coniugare le due cose per avere un’attenzione alla persona a tutto tondo. Noi crediamo che questo sia un elemento di valore.  E sempre per lo stesso motivo teniamo ad avere una presenza su tutto il territorio nazionale. Sta diventando sempre più evidente la fragilità del 40% dell’intero territorio italiano. Un quarto della popolazione vive in una situazione di disagio, perché ci sono meno istituzioni pubbliche, c’è meno istruzione, meno sanità, meno sicurezza, ci sono meno infrastrutture materiali e immateriali. La nostra rete tende a dare risposta a queste carenze.

Un’attività molto impegnativa?

La principale esigenza, che dovrebbe trovare un riflesso nella riforma, è quella della semplificazione.

Cosa dovete semplificare?

L’attività ispettiva, per esempio. I patronati, che hanno una valenza costituzionale dettata dall’articolo 38 della Costituzione, sono finanziati e controllati dal ministero del Lavoro. Gli ispettori del lavoro controllano ogni pratica seguita dai patronati utilizzando troppo i fascicoli cartacei. Un meccanismo obsoleto, che andrebbe semplificato perché ci ostacola pesantemente. Nell’epoca della tecnologia, della rete, dato che tutte le nostre pratiche hanno il tratto della tracciabilità, basterebbe un clic per sapere quante pratiche sono state portate avanti e da quali patronati. Sarebbe accelerato anche il processo di finanziamento, perché attualmente finché non vengono ultimati tutti i conti e fatte tutte le verifiche il ministero non ci fa avere le risorse che ci spettano. Basta che una regione autonoma, con competenza ispettiva, ma con pochi ispettori, ritardi i suoi interventi, non si chiude l’annualità e non arrivano le risorse. Pensiamo che con le ispezioni informatizzate i patronati avrebbero maggiore capacità operativa e gli ispettori più tempo per i loro impegni. Ma vorremmo che si intervenisse anche sul mandato di patrocinio telematico.

Cosa c’è che non funziona?

È uno strumento molto utile ma a nostro avviso andrebbe disciplinato in maniera più coerente e dettagliata. Perché una persona che ha uno spid o una carta di identità elettronica può cadere nella rete sbagliata dei faccendieri, dei falsi consulenti. Cittadini che hanno diritto a prestazioni presso di noi gratuite si trovano a pagare dei costi e a cadere in truffe. Per questo vogliamo una definizione più dettagliata del mandato di patrocinio in modo da preservare questa attività che soggetti diversi da noi non sono abilitati a svolgere. In particolare, vorremmo essere messi in grado di svolgere un ruolo anche con le regioni che compiono scelte in autonomia in materia di welfare locale.

Qualche esempio di cosa vi occorrerebbe per operare al meglio?

Vorremmo fosse aggiornato il paniere delle prestazioni dovute.  Se la Tbc non esiste più, è inutile che nell’elenco delle prestazioni dovute, magari nei sistemi locali di welfare, sia prevista questa tutela. Ma in generale vorremmo che il sistema prendesse atto di come si è trasformato il mercato del lavoro. Una volta le persone si aspettavano di avere, e spesso avevano, uno o due rapporti di lavoro in tutta la loro vita professionale. Tutto era più semplice, ma adesso non è più così, le situazioni personali sono molto frastagliate, le carriere discontinue, di pezzi di lavoro autonomo, precario, a contratto. Chiediamo allora una regolamentazione che tenga conto di questi processi e consenta ai patronati di svolgere il proprio ruolo. Non dimentichiamo che, quando qualcuno tentò di cancellare gli istituti di patronato intervenne la Corte costituzionale con la sentenza n. 42 del 2000, che stabilì l’utilità della nostra funzione.

Lei crede che sia possibile arrivare alla riforma? Pensa che è caduto quell’atteggiamento negativo nei vostri confronti, che è durato a lungo e vi ha danneggiato?

Non so se quell’atteggiamento sia ancora vivo o meno, noi abbiamo fatto la nostra parte, specie durante la pandemia, quando siamo stati molto utili, come altre categorie, i medici, i lavoratori del sistema dei trasporti, tanti. Poi, certo, abbiamo visto come le cose sono cambiate, ma non demordiamo. Abbiamo anche avuto delle disponibilità. Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro con delega ai patronati, ha assicurato più volte che la riforma vedrà luce nella seconda metà del 2024. Auspichiamo che si avvii un concreto dialogo, partendo da queste riflessioni.

La svolta importante per voi è stata la sentenza della Corte?

Ha chiarito che l’istituto di patronato, che è finanziato con una quota dei versamenti previdenziali obbligatori dei lavoratori, ha una sua ragione d’essere in un paese democratico, ne è uno dei cardini. Io sono convinto che l’emancipazione della società non sia il risultato finale di una somma, ma una continua addizione, che continuerà ancora. La coesione sociale passa attraverso la capacità di fruire dei diritti dovuti.

Allora, la seconda metà del 2024 potrebbe essere il momento della riforma?

Quello potrebbe essere l’orizzonte possibile. Non aiuta che a causa della riorganizzazione dell’apparato tecnico del ministero del Lavoro non ci sia ancora un dirigente generale con queste competenze, che Inps e Inail stiano solo adesso uscendo dalla fase del commissariamento. Ma noi crediamo sia possibile.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi