• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 9 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Addio a Paolo Nerozzi, il sindacalista del rinnovamento

    Addio a Paolo Nerozzi, il sindacalista del rinnovamento

    Paolo Nerozzi, che immaginò la riforma del lavoro ben prima di Renzi

    Paolo Nerozzi, che immaginò la riforma del lavoro ben prima di Renzi

    CONFERENZA STAMPA SU TESSERAMENTO 2024

    La Cgil prepara la grande autoriforma: più spazio ai territori, ma nessun passo indietro nell’azione sindacale

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Moda, è morto lo stilista Giorgio Armani

    L’ultimo imperatore della moda era anche un Signor Imprenditore. Giorgio Armani lascia un gruppo solidissimo, ma la sua creatività non si tramanda

    Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

    Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Luglio 2025

    Il report Istat sul mercato immobiliare del IV trimestre 2024

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Addio a Paolo Nerozzi, il sindacalista del rinnovamento

    Addio a Paolo Nerozzi, il sindacalista del rinnovamento

    Paolo Nerozzi, che immaginò la riforma del lavoro ben prima di Renzi

    Paolo Nerozzi, che immaginò la riforma del lavoro ben prima di Renzi

    CONFERENZA STAMPA SU TESSERAMENTO 2024

    La Cgil prepara la grande autoriforma: più spazio ai territori, ma nessun passo indietro nell’azione sindacale

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Moda, è morto lo stilista Giorgio Armani

    L’ultimo imperatore della moda era anche un Signor Imprenditore. Giorgio Armani lascia un gruppo solidissimo, ma la sua creatività non si tramanda

    Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

    Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Luglio 2025

    Il report Istat sul mercato immobiliare del IV trimestre 2024

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giurisprudenza del lavoro - Part-time, l’azienda deve indicare l’esatta collocazione temporale

Part-time, l’azienda deve indicare l’esatta collocazione temporale

di Biagio Cartillone
11 Novembre 2022
in Giurisprudenza del lavoro
Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

Alla fine del mese di marzo 2022, un dipendente della Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. si è rivolto al Tribunale del Lavoro di Milano affermando di essere stato assunto con contratto di lavoro a tempo parziale verticale con mansioni di caposquadra.

In occasione della sua assunzione, avvenuta nel 2011, la società datrice di lavoro non ha fissato la collocazione temporale dei turni di lavoro né delle 8 ore di lavoro da rendersi nella giornata lavorativa. L’unico dato comunicato dall’azienda nella lettera di assunzione è quello relativo alla circostanza che la collocazione temporale della prestazione lavorativa sarebbe stata comunicata dall’azienda, ogni anno, entro il 31 dicembre. Non vi sono altri atti o provvedimenti aziendali di regolamentazione del rapporto di lavoro da cui sia possibile individuare la collocazione temporale della prestazione lavorativa.

Il lavoratore, con la sua azione avanti il Tribunale, ha lamentato la violazione delle previsioni del contratto collettivo e delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 81 /2015 e del decreto legislativo n. 61/2000. Conseguentemente ha chiesto la condanna della società datrice di lavoro al risarcimento del danno per i disagi personali subiti in conseguenza della mancata puntuale indicazione della stabile collocazione temporale della prestazione lavorativa.

Il Tribunale di Milano ha accolto la domanda.

L’accoglimento è stato motivato per non aver la datrice di lavoro dato adempimento alle previsioni del contratto collettivo che disciplina il rapporto di lavoro. Il contratto collettivo prevede l’obbligo specifico dell’azienda di indicare in modo puntuale, nel contratto a tempo parziale, la collocazione temporale dell’orario di lavoro. Il Tribunale ha affermato che le norme che disciplinano la materia prevedono che “Nel contratto di lavoro a tempo parziale deve essere contenuta puntuale indicazione della durata della prestazione lavorativa e della collocazione temporale dell’orario con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all’anno.”

Per il tribunale, la comunicazione aziendale annuale, entro il mese di dicembre, non è idonea ad assolvere l’onere di specifica indicazione della collocazione temporale della prestazione lavorativa del rapporto di lavoro a tempo parziale perché questa comunicazione è stata adottata d’imperio e mai concordata con il lavoratore interessato.

Dichiarata l’illegittimità del comportamento datoriale, il Tribunale ha dichiarato fondata “la domanda svolta dal lavoratore di natura risarcitoria, in base al disposto di cui all’art. 8 comma 2 e 10 comma 2 d.lgs.. …, che prevede che, indipendentemente dalla concreta prova del danno, nella determinazione della collocazione temporale della prestazione, il giudice provveda alla condanna del datore, per il periodo antecedente alla pronuncia, in aggiunta alla retribuzione dovuta per le prestazioni effettivamente rese, ad una ulteriore somma a titolo di risarcimento del danno. Il risarcimento del danno è dovuto per l’obiettivo disagio subito dal lavoratore per l’unilaterale determinazione del datore di lavoro delle modalità temporali di svolgimento della prestazione. Il danno è configurabile per il pregiudizio al bene giuridico della libertà di organizzare il proprio tempo libero.”

Il Tribunale ha così condannato l’azienda, con valutazione equitativa, al risarcimento del danno quantificato in misura pari al 5% della retribuzione normale mensile percepita negli anni di violazione della norma.

Questa causa è stata depositata dal lavoratore nella cancelleria del Tribunale di Milano alla fine del mese di marzo 2022, è stata decisa il 6 ottobre 2022 con la motivazione depositata il 21 ottobre 2022. I tempi sono stati di grande celerità; la sentenza è stata pronunciata dal giudice in poco più di 6 mesi. Vi sono tribunali in Italia che i tempi li misurano in anni e qualcuno anche in lustri. Il Tribunale di Milano, evidentemente, rappresenta una eccellenza che costituisce esempio anche per tutti paesi europei. La celerità con cui è stata definita questa causa non è una rarità per il tribunale di Milano ma una costante.

Tribunale di Milano sezione lavoro sentenza n. 2291 giudice dott. Capelli.

Avv. Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Avvocato, Giuslavorista del Foro di Milano - www.biagiocartillone.it

In evidenza

Francia, sfiduciato Bayrou

Francia, sfiduciato Bayrou

8 Settembre 2025
Poletti convoca incontro sui temi della sicurezza sul lavoro

Incidenti sul lavoro, altri quattro lavoratori perdono la vita

8 Settembre 2025
YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

Yoox, Filcams: partita la mobilitazione nelle sedi colpite dagli esuberi

8 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

8 Settembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Manovra, Fumarola: sia il primo tassello di un patto tra Governo e parti sociali, baseremo il nostro giudizio sui fatti

8 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi