• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 3 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Parti (e movimenti) sociali nella Francia contemporanea

Parti (e movimenti) sociali nella Francia contemporanea

di Jean-Olivier Mallet
22 Marzo 2019
in Blog
Parti (e movimenti) sociali nella Francia contemporanea

La rappresentanza e la rappresentazione della vita sociale in Francia sono poco visibili né comprensibili per il lettore italiano non specializzato: l’immagine proposta dalla stampa generalista non permette di distinguere le peculiarità della situazione d’oltre Alpi. La descrizione sia della configurazione delle parti sociali che dei conflitti e movimenti sociali da diversi anni manifesta differenze istituzionali e culturali notevoli con la situazione italiana.

Parti sociali: gli attori del confronto sociale? La presenza stessa dello Stato come attore egemonico della scena sociale è spesso messa in risalto. Per esempio, l’esistenza di un salario minimo orario legale risale al 1968 (Tony Bair l’ha introdotto in Gran Bretagna nel 1999 e la coalizione CDU-SPD in Germania solo nel 2017). L’architettura dei contratti settoriali per ciò che riguarda lo stipendio si costruisce su quella base legale, un tempo per migliorarne l’ammontare al livello settoriale.

Le “parti sociali”, come si suol dire, mettono a confronto in Francia 2 pluralità di attori abbastanza asimmetrici.

Da una parte, un insieme di organizzazioni datoriali strutturate attorno alla grandezza dell’impresa: il MEDEF Confindustria per la grande industria e i servizi, la CGPME per le piccole e medie imprese e l’UPA per l’artigianato: un insieme abbastanza coerente nonostante interessi per parte conflittuali tra imprese ”core” e fornitori o subappalti, tra industria e servizi, tra ditte tradizionali e innovative, tra multinazionali magari francesi e aziende territorialmente radicate.

Dall’altra parte, in rappresentanza del salariato (e quasi per niente del subordinato e delle partite IVA: auto-imprenditori), una costellazione di organismi sindacali confederali e non. Alle 5 confederazioni tradizionali: la CGT 1906, un tempo prossima alla CGIL, forte soprattutto nel settore ex-pubblico “a statuto”, la CFDT 1964, un tempo vicina alla CISL, forte soprattutto nelle grandi aziende private, che ha superato la CGT alle ultime elezioni professionali, la CGT-FO, un tempo simile alla UIL, forte anche lei nel settore para-pubblico, la cristiana CFDT 1919, la CGC dei quadri 1948. Ci si aggiungono da qualche anno l’UNSA nel settore pubblico, non dissimile dalla CFDT e SUD nel para-pubblico, abbastanza simile ai Cobas italiani. Settore pubblico e para-pubblico, aziende “a statuto” ex-pubbliche e grandi aziende private, soprattutto nell’industria: i settori di forza del sindacalismo francese sono centrali per la produzione e la circolazione economica. Però riguardano solo il 5% circa della manodopera salariata nel privato. Altri settori di attività sono quasi esclusi di ogni presenza sindacale: piccole e medie imprese, servizi, logistica. L’aderente del sindacato rimane spesso un uomo o una donna maturi nel pubblico e para-pubblico e un uomo maturo dell’industria. Donne, giovani, popolazione di origine straniera sono di rado aderenti a un sindacato, salvo in caso di conflitto sociale locale. Questa debolezza del sindacato francese (anche rispetto a diversi paesi europei) tende ad aggravarsi. Viene parzialmente compensata con l’inserimento nelle istituzioni paritarie (convenzioni settoriali ed accordi aziendali) o rappresentative (Regione, CESE, cioè CNEL francese…)  numerose, che permettono di mantenere una visibilità nel paesaggio sociale francese. Infine, la frammentazione non impediva fino a poco fa la capacità per certe confederazioni di mobilitare parti notevoli dei lavoratori dipendenti, magari non iscritti al sindacato. I “movimenti sociali” francesi di questi ultimi decenni hanno avuto un rapporto di autonomia complesso col sindacato diviso e in concorrenza, creati, stimolati e anche frenati secondo le congetture temporali: dal 1995 fino al 2018, si sono successi su temi diversi (pensioni, stipendio minimo dei giovani, diritto del lavoro, liberalizzazione-privatizzazione delle ferrovie…) e con modalità simili (scioperi settoriali, manifestazioni spesso massicce, in certi casi blocco di riserve di combustibili…) ma il più delle volte con sconfitte importanti di fronte alle aspettative dei partecipanti. Al contrario, i conflitti sociali locali marcati da una maggior autonomia della base sindacale hanno potuto avere in certi casi esiti più favorevoli per i dipendenti coinvolti. Ma comunque il sentimento frequente di isolamento e di rassegnazione ha potuto contribuire a un ulteriore indebolimento delle organizzazioni sindacali.

In questo contesto, l’emergenza del movimento dei Gilets Gialli durante il mese di novembre 2018 ha sorpreso molti osservatori: il suo carattere imprevisto, improbabile per molti esperti, l’emergenza di popolazioni finora spesso invisibili (“periferiche”) hanno marcato le menti per diverse settimane. I riferimenti storici alle Jacqueries (le rivolte antifiscali dell’Ancien Régime sempre finite in repressioni sanguinarie) e al poujadismo del 1956 (la rivolta anti-fiscale ed anti-concentrazione di artigiani e commercianti sconvolti dall’urbanizzazione e l’industrializzazione veloci della Francia degli anni 1950) hanno mostrato la difficoltà a definire un movimento originale e forse effimero. La sequenza rapida che ha visto il succedersi di momenti particolari (rifiuto di una tassa sul gasolio presentata come ecologica, ma dopo i “bus Macron” e le dimissioni dell’ambientalista Nicolas Hulot da ministro dell’ambiente a fine estate, e vissuta come una ennesima tassa iniqua sui ceti poco abbienti un anno dopo la soppressione della patrimoniale sui ricchi  ISF, e di conseguenza rivolta fiscale in nome della giustizia sociale, richiesta di un ripristino dei servizi pubblici abbandonati e/o privatizzati, richiesta del RIC referendum di iniziativa cittadina di fronte alla delegittimazione del ceto politico, denuncia delle violenze poliziesche contro i manifestanti…), i modi originali di espressione (picchetti sulle rotonde, parcheggi di ipermercati, caselli autostradali, manifestazioni convocate sui social), le caratteristiche socio-demografiche degli attivisti (età media matura, ceti popolari non poveri, pensionati, molte donne sole con figli, pochi francesi di origine straniera recente): tutto sembra rimettere in questione la distinzione frequente tra movimenti sociali “materialistici” e “post-materialistici”. La convergenza tra Gilets Gialli e sindacati non c’è stata veramente finora: la sfiducia dei primi nei confronti di delegati in nome della democrazia diretta e il timore dei secondi di favorire l’estrema destra presente nel movimento accanto ad altre componenti non hanno permesso un avvicinamento. Ma la fragilità dei Gilets Gialli e la difficoltà a creare una perennità cosi come la crisi profonda del sindacato rivendicativo ad affrontare il blocco governativo e confindustriale potrebbero provocare una convergenza nel futuro?

Jean-Oliver Mallet

Attachments

  • jpg
Jean-Olivier Mallet

Jean-Olivier Mallet

Sociologo sanitario

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Welfare, Uil: su badanti bonus fantasma, silenzio del Governo

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi