• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 24 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pascucci (Feneal-Uil), dopo 15 anni di crisi la Natuzzi vede la fine del tunnel

Pascucci (Feneal-Uil), dopo 15 anni di crisi la Natuzzi vede la fine del tunnel

di Tommaso Nutarelli
27 Giugno 2018
in Interviste
Pascucci (Feneal-Uil), dopo 15 anni di crisi la Natuzzi vede la fine del tunnel

Il primo traguardo della vertenza Natuzzi è stato raggiunto: scongiurare i 1.000 esuberi e rilanciare gli stabilimenti delle Murge. Il piano industriale prevede infatti la riqualifica professionale dei lavoratori e la realizzazione di nuovi impianti da parte dell’azienda. Il caso Natuzzi, che inizia nel 2003, appare emblematico delle difficoltà incontrate in questi ultimi anni da alcuni segmenti del made in Italy, a causa della concorrenza sempre più agguerrita nei mercati internazionali, ma anche per le forme di dumping contrattuale e salariale praticate da alcuni paesi dell’Unione europea. Dell’insieme di questi aspetti il Diario del lavoro ha parlato con Fabrizio Pascucci, segretario nazionale della Feneal-Uil.

Pascucci, la crisi di Natuzzi parte da lontano. Quali sono stati i punti principali della vertenza?

La vertenza che interessa gli stabilimenti di Natuzzi nelle Murge parte nel 2003, quando erano impiegati 3.174 dipendenti e 1.340 nell’indotto. Inizia poi un lungo periodo di crisi, dovuta sia alla concorrenza sui mercati internazionali sia all’insorgere della recessione economica. Questi fattori esogeni spingono i sindacati a chiedere una cassa integrazione per crisi. Si arriva, non senza difficoltà, al 2009 quando viene firmato a Matera un accordo di programma che vede, per la prima volta, la partecipazione del ministero dello Sviluppo Economico. In questo frangente si prende consapevolezza che la crisi di Natuzzi è il sintomo di un malessere che interessa anche altre aziende del mobile imbottito. Il passo successivo ci porta all’8 di gennaio del 2013, quando una sinergia tra il ministero, le Regioni Puglia e Basilicata e i Comuni interessati porta a un nuovo accordo. 

Il testo del gennaio 2013 cosa prevedeva?

Nel documento era contemplata una serie di investimenti, per una cifra complessiva di 101 milioni di euro, destinati alle aziende del mobile imbottito delle Murge. Nello specifico 37 milioni riguardano Natuzzi. Come premessa all’accordo c’era l’impegno a ridurre il costo del lavoro, da 96 a 52 centesimi all’ora. In questo modo abbiamo fatto rientrare in Italia le lavorazioni che venivano svolte in Romania.

Con quali strumenti avete perseguito questo risultato?

Attraverso un accordo di solidarietà e un blocco della contrattazione di secondo livello, che hanno portato al congelamento gli scatti di anzianità e i passaggi di categoria, per comprimere il più possibile il salario, e arrivare a questi 52 centesimi. C’è stato, inoltre, un riassetto nelle modalità di produzione, passando una lavorazione ad area a una, più classica, a catena di montaggio.

Dopo l’accordo del 2013, qual è stato l’altro passaggio decisivo? 

In questo arco di tempo l’azienda ha dovuto nuovamente fronteggiare un’altra crisi occupazionale. Per questo abbiamo sottoscritto un accordo che prevedeva la cassa integrazione di solidarietà, con una riduzione dell’orario di lavoro per i full time. La durata della solidarietà è stata di due anni, con la proroga per un terzo anno, che terminerà nell’ottobre 2018.

Nell’ultimo anno come si è evoluta la trattativa?

All’inizio del 2018 c’è stato un dietro front da parte dell’azienda, che aveva rinunciato a investire i 37 milioni dell’accordo del 2013, perché non c’erano più le condizioni di mercato. In più, una volta terminata la solidarietà, ci sarebbero stati 1.000 esuberi. In questi ultimi giorni ci siamo adoperati affinché l’azienda tenesse fede agli impegni presi, investendo i 37 milioni per realizzare i nuovi stabilimenti.

Siete riusciti anche a scongiurare i 1.000 esuberi.

Questo è stato un risultato molto importante. Per questi 1.000 lavoratori siamo passati dalla solidarietà alle classiche 8 ore. Inoltre per i restanti 550 è previsto un impiego nel nuovo stabilimento, che produrrà telai per i salotti.

Il piano industriale prevede anche un percorso formativo per i lavoratori?

Certamente. Il percorso inizierà a gennaio del 2019 e durerà per 24 mesi, cosicché l’azienda avrà modo di costruire ex novo gli stabilimenti. Nel frattempo stiamo definendo con Natuzzi le tempistiche con le quali avverrà la formazione e, per la fase successiva, i criteri legislativi e contrattuali con i quali lavoratori entreranno nelle nuove sedi.

C’è stata unità nel fronte sindacale nel portare avanti questa lunga e complessa trattativa?

Da parte di Cgil, Cisl e Uil si, non per la Usb.

Su quali punti c’è stata rottura?

In verità la contrarietà della Usb si è manifestata su tutti gli accordi conclusi in questa vertenza, quindi sulla logica seguita in questo percorso e non su uno specifico aspetto.

C’è stato un coinvolgimento dei lavoratori sui contenuti dell’accordo e del piano industriale?

Come Uil crediamo che sia opportuno fare un referendum per far valutare ai lavoratori i contenuti dell’accordo e del piano industriale. Su questo punto non siamo in sintonia con Cgil e Cisl, che non hanno mai avanzato tale ipotesi.

Se da questo possibile referendum dovesse uscire un esito negativo sui contenuti dell’accordo, quale altra soluzione prospettereste?

Per il momento non abbiamo un piano B, quindi in caso di parere negativo si avvierebbe la procedura di licenziamento.

Ci sono, secondo lei, delle criticità intrinseche nel settore?

Il problema è che Natuzzi opera in una fascia di mercato media, dove è presente molta concorrenza. Sappiamo che l’azienda ha stipulato una joint venture con un distributore cinese per cercare conquistare nuove fette di mercato.

Lei ha parlato anche di produzioni che dalla Romania sono rientrate in Italia, c’è dunque un problema di dumping contrattuale all’interno dell’Unione europea?

Questo è un ulteriore problema. I marchi del made in Italy non solo devono guardarsi dai competitors cinesi, ma anche dei paesi della stessa Ue, che mettono in campo un dumping serrato, soprattutto in relazione al costo del lavoro.

La vertenza Natuzzi è passata da poco nelle mani del nuovo Esecutivo. Avete notato qualche elemento di differenza rispetto al governo precedente?

Con il precedente esecutivo la presenza del viceministro Teresa Bellanova è stata costante, anche perché la Natuzzi rappresenta una realtà importante nel nostro sistema produttivo. Nell’ultimo incontro, invece, non c’era nessun rappresentante del nuovo governo, ma solo i funzionari del Mise e del Ministero del lavoro. E questo non è un bel segnale. Probabilmente non si rendono conto della complessità della vertenza, puntando su operazioni dall’appeal mediatico più forte come i rider, che sono però una piccolissima parte del mercato del lavoro.

Tommaso Nutarelli
@tomnutarelli

Attachments

  • jpg
Tags: Feneal Uil
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi