• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pensioni: Loy, una manovra ”patchwork” per uscire da quota 100 senza strappi

Pensioni: Loy, una manovra ”patchwork” per uscire da quota 100 senza strappi

di Nunzia Penelope
14 Maggio 2021
in Interviste
Loy, con questa crisi si rischia di perdere il valore del lavoro

Come si esce da quota 100? Cgil, Cisl e Uil, dopo due mesi di pressing, giovedì 13 maggio hanno ufficialmente inviato la loro piattaforma ai governo, chiedendo al ministro Orlando l’immediata apertura di un tavolo di confronto per rivedere la riforma Fornero. Una richiesta molto esplicita, a cui il governo, al momento, non ha ancora risposto. Intanto, Il Diario del Lavoro ha chiesto a Guglielmo Loy, presidente del Civ Inps, la sua opinione sulle richieste dei sindacati, e sulla possibilità che si arrivi a una soluzione nei tempi giusti. Che sono sempre più stretti.

Innanzi tutto, Loy: un nuovo intervento sulle pensioni in direzione di un allargamento delle maglie rispetto all’attuale regime previsto dalla riforma Fornero, è sostenibile dal punto di vista nudo e crudo dei conti? Come la vede dal suo osservatorio Inps?

Premessa: che sulle pensioni, nella storia, ci sia spesso stato un cointeressamento della fiscalità generale è indubbio. Nel bene e nel male. Quindi, che lo Stato possa intervenire, normativamente e finanziariamente, sulle pensioni, è acclarato. Che questo sia sostenibile, dipende da diversi elementi. Ape sociale, quota cento, opzione donna: sono state scelte politiche per garantire una diversa uscita dal lavoro. Ora la domanda è: la politica vuole fare nuovamente una scelta? E questa scelta, come si colloca nel quadro della finanza pubblica?

Me lo dica lei. Il governo per ora non si è esposto.

Il governo ha intanto insediato due commissioni, una per la separazione tra previdenza e assistenza, l’altra sui lavori gravosi, per valutare l’impatto della spesa rispetto al Pil. Quanto alla piattaforma dei sindacati, che sarà chiaramente oggetto di trattativa, non mi sembra una posizione ”estrema”, è plasmata sul concetto di flessibilità. Poi c’è da fare un discorso diverso per le categorie che hanno la necessità di accedere in anticipo al pensionamento. Gli strumenti in questo caso già ci sono: lo schema dell’Ape sociale si può allargare, si può ampliare la platea dei lavori gravosi, si può considerare il lavoro di cura delle donne, tenere conto chi ha perso il lavoro e non ha possibilità di ritrovarne uno, eccetera.

Comunque non più una norma generalista come lo era quota 100.

Non credo che sarà questo lo schema. Il nodo è quanto può impegnare lo Stato in questa partita, finanziariamente parlando. Tre, 10, 50 miliardi? Il controllo Ue è rigido, non si può pensare di destrutturare il sistema. Quindi penso si lavorerà sulle ”eccezioni”. La flessibilità,  del resto, se è controllata è sostenibile.

C’è anche il tema donne. Penalizzate anni fa dalla decisione di equiparare l’età del pensionamento a quella degli uomini.  Va ripristinato un equilibrio che tenga conto della cruda realtà quotidiana, oltre che dei ”principi”?

Nel nostro rendiconto sociale Civ Inps  2019 abbiamo fotografato la questione di genere ed escono dati drammatici sulla penalizzazione per le donne. Il tema, quindi,  è urgente affrontarlo passando per la conciliazione tra vita e lavoro, cura e lavoro. Il principio di partenza era giusto, siamo tutti uguali; ma sappiamo benissimo che non è cosi. Le donne sopportano un peso di cura. L’ipotesi di cui si parla, prevedere un anno di sconto previdenziale per ogni figlio, o del carico dei genitori anziani, non tiene conto della cosiddetta parità, ma, appunto, del fatto, evidentissimo, che non siamo tutti uguali.

E i 62 anni che i sindacati pongono co me base di partenza per accedere alla pensione? non sono troppo pochi, in una società che – pandemie a parte – vede l’età media della popolazione e l’aspettativa di vita costantemente in aumento?

Io credo occorra riguardo per determinate fette di popolazione. Noi dobbiamo garantire anche la dignità delle persone: ci sono persone che a 62 anni sono estremamente a disagio nel mondo del lavoro – perché sono anziane e “acciaccate”, diciamo – rispetto al mestiere che fanno. Un manovale, per esempio. Davvero pensiamo che in età avanzata possa arrampicarsi, portare pesi? E se non sei più in grado di lavorare, cosa fai? Un anno di Naspi, e dopo? Per tornare alla domanda, allora: è giusto andare in pensione a 62 anni? In linea generale, no. Considerando i diversi casi, si.

Ma è davvero possibile calcolare con esattezza quanti sono i diversi casi? quanti i lavori defatiganti, quante le persone che non sono in grado di proseguire, e per quali ragioni?

Il “quanto” e il “quanti” dipende dalle compatibilità economiche e da determinati parametri. Al momento c’è un elenco di patologie certificate, ora si deve decidere come allargare questa platea oltre alle casistiche previste dalle tabelle Inail. Anche qui, il confine è sempre labile: non è detto che un edile anziano, anche se non ha la scoliosi conclamata, possa comunque tirar su il secchio del cemento.

E’ giusto che siano previste penalizzazioni per chi accede a corsie più rapide per la pensione?

C’è già una penalizzazione di fatto: prima vai in pensione, meno contributi hai, dunque la pensione sarà più bassa.  Ovviamente, più si penalizza, più si rende inaccettabile la misura per chi deve accedervi. Ma bisogna rendersi conto che non esiste l’operaio massa: oggi c’è una grande soggettività, e inventare la coperta che copre tutti non è possibile. Occorre realizzare piuttosto una sorta di patchwork, ricorrendo a diverse misure che inglobino casi diversi.

La separazione tra previdenza e assistenza è un altro tema di cui si discute da decenni e non se ne viene a capo, perché?

E’ un tema molto delicato e complesso. Oltre ai due poli base, di qua previdenza, di là assistenza, c’è anche un “mondo di mezzo” composto da misure diverse, difficili da collocare in uno schema binario: misure che nascono come previdenza ma poi sono integrate attraverso la fiscalità generale, dalle pensioni al minimo, alla 14esima per i pensionati, per esempio. Hanno un costo rilevante. Ma in quale settore collocarle? Di qua o di là? E’ un terreno su cui occorre muoversi con grande cautela.

Insomma, lei dice che intervenire sulla previdenza richiede calma e molta riflessione. Però siamo già a metà maggio, i tempi sono stretti. A dicembre quota 100 scade.

Occorre decidere ben prima di dicembre. A ottobre le misure che hanno dei costi dovranno essere inserite nella legge di stabilità. Per cui si, i tempi sono molto stretti.

E il confronto dei sindacati col governo, intanto, non è ancora nemmeno iniziato…

Non mi pare che il governo voglia andare allo scontro sulle pensioni. Il confronto ci sarà.

Ma soldi per finanziare il tutto, secondo lei, ci sono?

Qualcosa in dote c’è, penso anche ai risparmi di quota 100. Non sarebbe sconvolgente se un po’ di queste risorse venissero usate per un sistema previdenziale diverso. Anche collegando il tutto con la riforma degli ammortizzatori sociali, con l’isopensione, col contratto di espansione, che è stato appena allargato alle aziende fino a 100 dipendenti, rendendo la platea che ne potrà usufruire assai più ampia. Il contratto di espansione, tra l’altro, va incontro anche alle esigenze delle imprese, consentendo un ricambio generazionale. Nessuno strumento è univoco, ma c’è una pluralità di leve che si possono utilizzare per dare respiro a una manovra sulla previdenza.

Quindi è ottimista che si riuscirà a uscire da quota 100 senza strappi e senza panico?

Si, direi di si.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi