Fòrema, l’ente di formazione padovano per la formazione, festeggia i suoi primi quarant’anni di vita con una serie di iniziative che si terranno il prossimo 30 novembre. Fondata nel 1983 nell’ambito dell’Associazione con l’obiettivo di formare i propri associati, nel corso degli anni Fòrema ha cambiato pelle più volte, evolvendo sia dal punto di vista giuridico che dal punto di vista dell’offerta formativa. Oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti specializzati nella formazione dei settori ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, sostenibilità e transizione energeticati e servizi per il lavoro.
Per celebrare il quarantesimo compleanno è previsto, tra l’altro, un un progetto di teatro d’impresa, condotto in collaborazione con la Compagnia Barabao Teatro di Pieve di Sacco, che culminerà in un musical nel quale protagonisti saranno gli stessi dipendenti di Fòrema.
“Credo sia arrivato il momento, anche per noi imprenditori, di fare una seria riflessione”, dichiara in occasione del compleanno il presidente, Enrico Del Sole. “Diventa fondamentale costruire una cultura aziendale condivisa, fare propri comportamenti responsabili e sostenibili. Non è una questione di retribuzione, di auto o telefonino, ma di avere un contesto lavorativo che si preoccupa della salute mentale e del benessere sociale del proprio dipendente, e parallelamente ha la capacità di creare una crescita professionale del capitale umano. Insomma reskilling (imparare nuove competenze) e upskilling (migliorare quelle già presenti), career path, talent management, programmi di potenziamento della leadership, sono termini che dovranno sempre di più permeare lessico e cultura delle nostre aziende. Rispettando l’insegnamento di Adriano Olivetti, che vedeva nel valore dell’individuo e dell’educazione un vero e proprio paradigma di crescita, dobbiamo puntare ad una visione olistica e centrata sull’umano per forgiare il futuro della formazione e della consulenza”.
In quest’ottica è stato dato alle stampe un libro, a firma di Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema e Roberto Baldo, responsabile della progettazione e attività finanziate, intitolato “Il valore del capitale umano” (218 pagine, 14,9 euro, edizioni Fòrema), che ha come obiettivo raccontare questi quarant’anni. “Ma anche di guardare al futuro”, spiega Sinigaglia. “Nel libro infatti si parla dell’evoluzione del lavoro e dell’organizzazione, ma anche della preparazione scolastica in Italia per il mondo del lavoro, le competenze che si dovranno avere in futuro, l’impatto della trasformazione digitale e come collegare il sistema educativo alle imprese. Il tutto con una bussola chiara: evidenziare il valore del “capitale umano”, ossia le competenze che i lavoratori portano dentro le aziende”. Aggiunge Baldo: “Il meccanismo dei fondi di finanziamento per le imprese ed i lavoratori deve restare al passo coi tempi per riuscire ad essere un reale strumento utile per l’ingresso nel mondo del lavoro e per riqualificare efficacemente le competenze delle persone che già operano all’interno delle organizzazioni”.
L’occasione del compleanno è anche utile a fare un primo bilancio dell’anno. Per Fòrema il 2023 si appresta a chiudersi con un fatturato attorno ai sette milioni e mezzo di euro. Enormi i numeri delle ore di consulenza erogate, si stima siano circa 40 mila, mentre le persone formate superano le 27 mila fra aula e formazione online. Tra le professioni più richieste molte afferiscono all’ambito digital, da segnalare che nel corso dell’anno sono stati attivati corsi su chat gpt, sul cloud developer e per la formazione degli energy manager in azienda. Molti dei corsi si sono tenuti nella sede padovana di Fòrema, negli spazi di proprietà dove l’ente oggi eroga i propri servizi: 1.700 metri quadri nel centro direzionale “La Cittadella”, sull’asse dove si stanno localizzando le aziende più innovative del Padovano. Lo spazio è stato acquisito da poco, un investimento da 2,5 milioni di euro che garantirà all’azienda di acquisire valore e di ridare forma agli spazi operativi.