• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giurisprudenza del lavoro - Per il distacco sindacale con la contribuzione figurativa a carico dell’Inps occorre aver lavorato presso l’azienda almeno 6 mesi

Per il distacco sindacale con la contribuzione figurativa a carico dell’Inps occorre aver lavorato presso l’azienda almeno 6 mesi

di Biagio Cartillone
10 Giugno 2022
in Giurisprudenza del lavoro
Inps, a settembre ore di Cig in calo del 49,8% su anno

Un’organizzazione sindacale, per una lavoratrice stagionale, che ha lavorato per la medesima azienda per più di 20 anni, con contratti di durata variabile nel tempo, da 9 a 11 mesi all’anno, ha chiesto l’aspettativa sindacale con la contribuzione previdenziale figurativa a carico dell’Inps. L’istituto previdenziale, dal 2004 al 2012, ha riconosciuto questa contribuzione figurativa accreditandola a favore della lavoratrice stagionale ma nel 2013, con atto in autotutela, ha annullato questa contribuzione figurativa, per gli anni successivi al 2012, per assenza dei requisiti essenziali previsti dalla legge; con il suo atto di autotutela, l’Inps non ha contestato la contribuzione figurativa degli anni precedenti al 2012. Nel 2013 l’Inps, negando la contribuzione figurativa, ha negato alla lavoratrice il diritto di riscuotere l’indennità di disoccupazione per mancanza del requisito contributivo dell’ultimo anno.

L’Organizzazione sindacale ha promossa la causa contro l’Inps chiedendo al tribunale di Trento il riconoscimento della contribuzione figurativa anche per gli anni successivi al 2012. Il tribunale e la Corte di appello concordemente hanno rigettato la domanda. L’organizzazione sindacale ha proposto contro la sentenza ricorso in Cassazione, lamentando la violazione delle norme del decreto legislativo n. 564 del 1996 che disciplina il distacco sindacale con la contribuzione figurativa a favore del lavoratore distaccato a carico dell’Inps.

La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, depositata in questi giorni, ha illustrato le norme di legge che disciplinano l’istituto del distacco sindacale individuandone la ratio nei seguenti principi:

” Il D.lgs. n. 564 del 1996, art. 3, comma 1, dispone: “1. A decorrere dalla data di entrata in vigore dei presente decreto, e senza pregiudizio per le situazioni in atto, i provvedimenti di collocamento in aspettativa non retribuita dei lavoratori chiamati a ricoprire funzioni pubbliche elettive o cariche sindacali sono efficaci, ai fini dell’accreditamento della contribuzione figurativa ai sensi della L. 20 maggio 1970, n. 300, art. 31, se assunti con atto scritto e per i lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali dopo che sia decorso il periodo di prova previsto dai contratti collettivi e comunque un periodo non inferiore a sei mesi…

La disposizione, limitata all’ambito assicurativo previdenziale e, dunque, non incidente sui presupposti dell’aspettativa per motivi sindacali di cui alla L. n. 300 del 1970, art. 31 ha innovato la disciplina del diritto alla contribuzione figurativa per il collocamento in aspettativa non retribuita dei lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali, introducendo condizioni oggettive per il relativo accreditamento, quali il superamento del periodo di prova e il decorso di un periodo lavorativo effettivo non inferiore a sei mesi.

L’intervento riformatore ha prescritto, nell’attribuzione della contribuzione figurativa, la sussistenza di due elementi costitutivi per l’insorgenza del relativo diritto e delimitare la platea dei beneficiari: un rapporto di lavoro non soggetto a condizione e l’effettività della prestazione per un periodo di tempo apprezzabile.

La ratio della disposizione è volta ad evitare distacchi opportunistici, innestati su rapporti di lavoro a ciò strumentali, mediante la stipulazione di contratti preordinati al conseguimento dello sgravio contributivo, da parte delle organizzazioni sindacali, in riferimento a dipendenti o funzionari, scaricandoli sulle gestioni pensionistiche e, in definitiva, sulla collettività dei lavoratori.

Il finanziamento pubblico, che si sostituisce alla contribuzione posta a carico del datore di lavoro e del lavoratore, in attuazione dei principi di solidarietà, è volto ad evitare che i soggetti protetti subiscano un pregiudizio al futuro godimento delle prestazioni previdenziali, a ragione, per il profilo rilevante per il ricorso all’esame, dell’esercizio di funzioni rappresentative sindacali.” (Cassazione civile sez. lav., 02/05/2022, n.13767).

Fissati questi principi generali della disciplina del distacco sindacale con la contribuzione figurativa a carico dell’Inps, la Cassazione ha rigettato il ricorso dell’organizzazione sindacale trentina e ha affermato che “i contratti stagionali non possono che essere considerati singolarmente, anno per anno, ai fini dell’applicazione del D.lgs. n. 564 del 1996, art. 3, e non è possibile ricondurre più contratti stagionali ad un unico rapporto per il mero fatto di intercorrere con lo stesso datore di lavoro o per il fatto, come assumono le parti ricorrenti, di essere particolarmente garantiti, quanto alla riassunzione, anno dopo anno e alla durata, trattandosi pur sempre di contratti a termine, ciascuno predeterminato, nell’inizio e nella fine della prestazione lavorativa, e autonomo l’uno rispetto all’altro.”

Il lavoro stagionale, per la Cassazione, non è compatibile con il distacco sindacale con la contribuzione figurativa a carico dell’Inps anche perché “per ciascuna “riassunzione” annuale è necessario un nuovo provvedimento di collocazione in aspettativa del lavoratore stagionale che richiede l’accreditamento della contribuzione figurativa, alle condizioni di cui al citato D.Lgs. n. 564 del 1996, art. 3”. (Almeno sei mesi di effettivo lavoro alle dipendenze del datore di lavoro distaccante)

Lo scopo perseguito dalla norma, che impone i sei mesi di lavoro effettivo alle dipendenze dell’azienda distaccante, ha lo specifico scopo di “scongiurare distacchi opportunistici.”

La Corte di Cassazione, rispondendo alle argomentazioni difensive dell’organizzazione sindacale, che ha proposto, il ricorso ha affermato che “ Quanto, poi, alla paventata disomogeneità di trattamento fra categorie di lavoratori nella fruizione della contribuzione figurativa per aspettativa sindacale, la disposizione sin qui richiamata realizza un equo bilanciamento di interessi contrapposti, senza compromissione, mediante l’esclusione dal beneficio dell’accreditamento della contribuzione figurativa, del diritto dei lavoratori stagionali all’azione sindacale, ben potendo gli interessi della categoria, come soggiunto anche dalla Corte territoriale, essere adeguatamente rappresentati mediante l’ordinaria attività di promozione, proselitismo in ambito aziendale o mediante l’assunzione, con i relativi oneri contributivi, quali dipendenti dell’organizzazione.”

Per la Cassazione, nelle disposizioni che disciplinano il distacco sindacale con la contribuzione previdenziale figurativa a carico dell’Inps, che impediscono di poter riconoscere ai lavoratori stagionali di essere distaccati con la contribuzione previdenziale figurativa a carico dell’Inps, non è ravvisabile “alcuna violazione di norme costituzionali  che possano indurre il Collegio a promuovere un incidente di costituzionalità tra situazioni non comparabili, quali il lavoratore stagionale e il lavoratore part-time ciclico.”

L’Inps di Trento ha gestito questa vicenda del distacco sindacale con la contribuzione previdenziale figurativa a carico dell’Inps  con molto buonsenso, perché nel suo atto di autotutela amministrativa non ha coinvolto gli anni di contribuzione previdenziale figurativa, che andavano dal 2004 al 2012, nonostante che per questi anni sussistessero gli stessi vizi del distacco del 2012 per il quale, in autotutela, ha ritenuto di dover annullare la contribuzione. Evidentemente l’Inps ha ritenuto sussistente la buona fede e genuino il distacco nonostante l’insussistenza delle condizioni richieste dal decreto legislativo del 1996.

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Avvocato, Giuslavorista del Foro di Milano - www.biagiocartillone.it

In evidenza

Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Cgil: donne penalizzate, il gap salariale è un’ingiustizia,

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi