• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Piazza vs Leopolda: le due sinistre all’esame del week end

Piazza vs Leopolda: le due sinistre all’esame del week end

di Nunzia Penelope
24 Ottobre 2014
in L'Editoriale
Piazza vs Leopolda: le due sinistre all’esame del week end

I titoli dei giornali non brillano di fantasia, esercitandosi da giorni su cose del genere ‘’I due Pd’’, oppure ‘’Le due sinistre’’. Il tema è quello del prossimo fine settimana, in cui si confronteranno la manifestazione organizzata dalla Cgil a San Giovanni e la kermesse fiorentina creata da Matteo Renzi, giunta alla sua quinta edizione. “Chi va dove”, è il gioco di moda. Tradotto: chi sta con chi.  Chi con il governo, e con Renzi, chi con il sindacato, e con la piazza. Sinistra di lotta versus sinistra di governo. Ma se l’Italia non fosse il paese più fortemente caratterizzato dalla sindrome del pesce rosso, con relativa memoria a brevissimo termine, basterebbe un passo indietro di pochi anni per ritrovare gli stessi titoli sulle stesse testate e con gli stessi accenti. Cambierebbero solo i nomi dei contendenti: invece che Camusso vs Renzi, chesso’, Cofferati vs D’Alema.

Fu del resto proprio allora, nel lontanissimo (per la memoria italica) 1996, che la cinghia di trasmissione tra il sindacato e il partito iniziò a incepparsi, fino a strapparsi clamorosamente nei primi anni del millennio, con le reciproche frecciate al veleno scambiate tra l’allora Cinese e l’allora Baffo di ferro. Successivamente fu rappezzata, ma solo in parte, dal ritorno in scena di Silvio Berlusconi del 2001, che magicamente riportò in piazza unite le due sinistre: quella sindacale e quella politica. Vale la pena di ricordare i tre milioni a Roma del 2002, con Cofferati e in difesa dell’articolo 18: il centro sinistra ormai ex di governo c’era tutto, ai piedi del gigantesco palco alto come un palazzo (che l’attico, per così dire, era riservato solo alla Cgil e al suo leader); ed è singolare davvero pensare che sono passati dodici anni, e stiamo allo stesso punto, alla stessa contesa. Negli anni successivi, altre adunate oceaniche videro  le bandiere del Pd e quelle della Cgil sventolare insieme, unite anche con quelle della Cisl e della Uil. Epoche di palchi enormi, da rock star, di back stage dove si incontravano leader di partito e di sindacato, direttori di grandi giornali, attrici famose, registri di grido. Nel 2004, a San Giovanni, sinistre unite sotto le insegne dei movimenti, di Nanni Moretti, di Fiorella Mannoia che dal palco cantava – e tutta la piazza con lei – “Quello che le donne non dicono”. E piu’ avanti, nel 2009, ancora al Circo Massimo, Veltroni ed Epifani, Pd e sindacato, uniti nella lotta,  la solita, l’unica che funziona, quella contro Berlusconi.  Ma oggi, con il Cavaliere ormai trasfigurato da Caimano a benefattore dei degenti di un centro anziani (di qualche giorno fa la notizia che li ha allietati con un concerto al pianoforte, insieme al compagno di sempre Fedele Confalonieri, gran finale con ‘’Malafemmena’’ cantato tutti in coro, e chissà se c’era un pizzico di autobiografia nella scelta del titolo), o a paladino dei diritti delle minoranze, dai gay agli immigrati, il collante naturale viene a mancare. E dunque, riecco le due sinistre.

Sprazzi di ricordi: Achille Passoni, già dirigente Cgil, poi parlamentare diessino – o piddino, o come si chiama adesso, per citare una bella e cattiva battuta di Veltroni- detto anche ‘’l’uomo pullman’’ per l’insuperata e illimitata capacità di riempire piazze, che si aggira nel back stage giurando: “l’ho riempita tre volte, sta’ piazza, non chiedetemelo più”. E sarà un caso, ma di piazze così piene, dopo, non se ne sono infatti piu’ viste. Né per il partito (che peraltro nemmeno ha osato convocarle) né per il sindacato, che negli anni piu’ recenti non è mai riuscito a mettere insieme nulla di veramente entusiasmante: piazze ormai tristi, annoiate, esauste.  

Ma lasciamo perdere le nostalgie e torniamo alle due sinistre che si contenderanno questo week end, nonché i titoli sui giornali di domenica mattina. Paragonare la manifestazione della Cgil con la Leopolda è un esercizio inutile: i professori di matematica del liceo sostenevano che non si possono sommare le pere con i carciofi, e vale anche in questo caso. L’unica cosa che accomuna le due iniziative sta infatti nella scelta dei “’presentatori”: quattro sconosciuti – o emergenti, o nuovi talenti, mettiamola così – sono stati selezionati da Renzi per condurre la manifestazione dal  palco di Firenze,  tre altrettanto sconosciuti – i due più giovani segretari generali d’Italia e una studentessa di 23 anni – sono stati individuati da Camusso per  quello Roma. Per il resto, solo differenze abissali, a partire dai numeri, che ancorché decisivi non sono certo confrontabili: i forse diecimila di Firenze contro i forse molto oltre centomila di Roma non si contano, al massimo, forse, si pesano.

Per definire il succo delle due iniziative senza perdersi nei dettagli però meglio ricorrere a due definizioni molto sintetiche: “Inclusione versus sottrazione”, intesa come la sottrazione di diritti praticata dal governo Renzi, per usare le parole della Cgil;  “Proposta versus protesta”, per dirla invece con la ministra Maria Elena Boschi, laddove protesta (della Cgil) ha un’accezione negativa e sterile, mentre proposta (la Leopolda) ha quella, positiva, della ricostruzione e rilancio del paese. 

Sta tutta qui la divisione tra le due sinistre. Tra quella che ritiene indispensabile la difesa di alcuni baluardi, e quella convinta che solo abbattendoli si potranno raggiungere nuove frontiere. Quale sia la strada giusta è complicato da dire, ma è impossibile non osservare che siamo sempre alla stessa differenza da vent’anni: e ancora non se ne esce. Domenica si tireranno ancora una volta le somme: fatti i conti della piazza, si vedrà quale delle cosiddette due sinistre avrà vinto e – forse – si ridefiniranno i rapporti di forza tra sindacato e governo, in  vista della futura trattativa a Palazzo Chigi e di molto altro. Ma sempre sperando, prima o dopo, di riuscire a vedere una sola sinistra che cammina e combatte unita. Sarebbe la prima volta, e sarebbe anche bello.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi