• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Piazza vs Leopolda: le due sinistre all’esame del week end

Piazza vs Leopolda: le due sinistre all’esame del week end

di Nunzia Penelope
24 Ottobre 2014
in L'Editoriale
Piazza vs Leopolda: le due sinistre all’esame del week end

I titoli dei giornali non brillano di fantasia, esercitandosi da giorni su cose del genere ‘’I due Pd’’, oppure ‘’Le due sinistre’’. Il tema è quello del prossimo fine settimana, in cui si confronteranno la manifestazione organizzata dalla Cgil a San Giovanni e la kermesse fiorentina creata da Matteo Renzi, giunta alla sua quinta edizione. “Chi va dove”, è il gioco di moda. Tradotto: chi sta con chi.  Chi con il governo, e con Renzi, chi con il sindacato, e con la piazza. Sinistra di lotta versus sinistra di governo. Ma se l’Italia non fosse il paese più fortemente caratterizzato dalla sindrome del pesce rosso, con relativa memoria a brevissimo termine, basterebbe un passo indietro di pochi anni per ritrovare gli stessi titoli sulle stesse testate e con gli stessi accenti. Cambierebbero solo i nomi dei contendenti: invece che Camusso vs Renzi, chesso’, Cofferati vs D’Alema.

Fu del resto proprio allora, nel lontanissimo (per la memoria italica) 1996, che la cinghia di trasmissione tra il sindacato e il partito iniziò a incepparsi, fino a strapparsi clamorosamente nei primi anni del millennio, con le reciproche frecciate al veleno scambiate tra l’allora Cinese e l’allora Baffo di ferro. Successivamente fu rappezzata, ma solo in parte, dal ritorno in scena di Silvio Berlusconi del 2001, che magicamente riportò in piazza unite le due sinistre: quella sindacale e quella politica. Vale la pena di ricordare i tre milioni a Roma del 2002, con Cofferati e in difesa dell’articolo 18: il centro sinistra ormai ex di governo c’era tutto, ai piedi del gigantesco palco alto come un palazzo (che l’attico, per così dire, era riservato solo alla Cgil e al suo leader); ed è singolare davvero pensare che sono passati dodici anni, e stiamo allo stesso punto, alla stessa contesa. Negli anni successivi, altre adunate oceaniche videro  le bandiere del Pd e quelle della Cgil sventolare insieme, unite anche con quelle della Cisl e della Uil. Epoche di palchi enormi, da rock star, di back stage dove si incontravano leader di partito e di sindacato, direttori di grandi giornali, attrici famose, registri di grido. Nel 2004, a San Giovanni, sinistre unite sotto le insegne dei movimenti, di Nanni Moretti, di Fiorella Mannoia che dal palco cantava – e tutta la piazza con lei – “Quello che le donne non dicono”. E piu’ avanti, nel 2009, ancora al Circo Massimo, Veltroni ed Epifani, Pd e sindacato, uniti nella lotta,  la solita, l’unica che funziona, quella contro Berlusconi.  Ma oggi, con il Cavaliere ormai trasfigurato da Caimano a benefattore dei degenti di un centro anziani (di qualche giorno fa la notizia che li ha allietati con un concerto al pianoforte, insieme al compagno di sempre Fedele Confalonieri, gran finale con ‘’Malafemmena’’ cantato tutti in coro, e chissà se c’era un pizzico di autobiografia nella scelta del titolo), o a paladino dei diritti delle minoranze, dai gay agli immigrati, il collante naturale viene a mancare. E dunque, riecco le due sinistre.

Sprazzi di ricordi: Achille Passoni, già dirigente Cgil, poi parlamentare diessino – o piddino, o come si chiama adesso, per citare una bella e cattiva battuta di Veltroni- detto anche ‘’l’uomo pullman’’ per l’insuperata e illimitata capacità di riempire piazze, che si aggira nel back stage giurando: “l’ho riempita tre volte, sta’ piazza, non chiedetemelo più”. E sarà un caso, ma di piazze così piene, dopo, non se ne sono infatti piu’ viste. Né per il partito (che peraltro nemmeno ha osato convocarle) né per il sindacato, che negli anni piu’ recenti non è mai riuscito a mettere insieme nulla di veramente entusiasmante: piazze ormai tristi, annoiate, esauste.  

Ma lasciamo perdere le nostalgie e torniamo alle due sinistre che si contenderanno questo week end, nonché i titoli sui giornali di domenica mattina. Paragonare la manifestazione della Cgil con la Leopolda è un esercizio inutile: i professori di matematica del liceo sostenevano che non si possono sommare le pere con i carciofi, e vale anche in questo caso. L’unica cosa che accomuna le due iniziative sta infatti nella scelta dei “’presentatori”: quattro sconosciuti – o emergenti, o nuovi talenti, mettiamola così – sono stati selezionati da Renzi per condurre la manifestazione dal  palco di Firenze,  tre altrettanto sconosciuti – i due più giovani segretari generali d’Italia e una studentessa di 23 anni – sono stati individuati da Camusso per  quello Roma. Per il resto, solo differenze abissali, a partire dai numeri, che ancorché decisivi non sono certo confrontabili: i forse diecimila di Firenze contro i forse molto oltre centomila di Roma non si contano, al massimo, forse, si pesano.

Per definire il succo delle due iniziative senza perdersi nei dettagli però meglio ricorrere a due definizioni molto sintetiche: “Inclusione versus sottrazione”, intesa come la sottrazione di diritti praticata dal governo Renzi, per usare le parole della Cgil;  “Proposta versus protesta”, per dirla invece con la ministra Maria Elena Boschi, laddove protesta (della Cgil) ha un’accezione negativa e sterile, mentre proposta (la Leopolda) ha quella, positiva, della ricostruzione e rilancio del paese. 

Sta tutta qui la divisione tra le due sinistre. Tra quella che ritiene indispensabile la difesa di alcuni baluardi, e quella convinta che solo abbattendoli si potranno raggiungere nuove frontiere. Quale sia la strada giusta è complicato da dire, ma è impossibile non osservare che siamo sempre alla stessa differenza da vent’anni: e ancora non se ne esce. Domenica si tireranno ancora una volta le somme: fatti i conti della piazza, si vedrà quale delle cosiddette due sinistre avrà vinto e – forse – si ridefiniranno i rapporti di forza tra sindacato e governo, in  vista della futura trattativa a Palazzo Chigi e di molto altro. Ma sempre sperando, prima o dopo, di riuscire a vedere una sola sinistra che cammina e combatte unita. Sarebbe la prima volta, e sarebbe anche bello.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi