• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pietro De Biasi, FCA è pronta a ripartire

Pietro De Biasi, FCA è pronta a ripartire

di Nunzia Penelope
17 Aprile 2020
in Interviste
Pietro De Biasi, FCA è pronta a ripartire

Fca è stata tra le prime aziende a chiudere quando ancora non era obbligatorio farlo, e sarà anche una delle prime a ripartire, forse anche prima della scadenza del lockdown, attualmente indicata dal governo per il  4 maggio. E questo grazie a un accordo raggiunto nei giorni scorsi con tutti i sindacati, tredici pagine che indicano una serie di misure per consentire di riavviare la produzione in condizioni di sicurezza per i lavoratori. E che siano ottime e credibili indicazioni lo conferma anche l’imprimatur del virologo Roberto Burioni, chiamato a svolgere il ruolo di super consulente per tutte le aziende del gruppo Exor. L’accordo Fca, insomma, indica a tutti una strada percorribile dal punto di vista sanitario, ma segna anche una piccola rivoluzione nelle relazioni tra Fca e sindacati, considerato che anche la Fiom, generalmente non simpatizzante per il Lingotto, lo ha approvato con totale convinzione.

Ne abbiamo parlato con Pietro De Biasi, capo delle relazioni industriali del gruppo, che ha seguito le fasi dell’intesa. 

De Biasi, colpisce che in questi giorni Maurizio Landini porti spesso come esempio da seguire per la riapertura delle attivita’ industriali nel nostro paese proprio l’accordo con Fca. Sarebbe forse fuori luogo dire che grazie a un’ emergenza sanitaria così grave avete ritrovato l’armonia, ma sta di fatto che oggi la Fiom e la Cgil vi citano continuamente come esempio di buone relazioni. Come li avete conquistati?

Ci siamo trovati, tutti, in una situazione di straordinaria emergenza. Per questo abbiamo deciso che i nostri contrasti sulle tematiche sindacali, che pure ci sono e restano, andavano al momento messi da parte, perché non sarebbe stato ragionevole farli pesare in questa circostanza. Esattamente come si dice che governo e opposizione, nelle emergenze, devono collaborare, nello stesso modo, in piccolo, noi abbiamo messo da parte le divergenze con la Fiom per collaborare. E lo stesso ha fatto la Fiom. Landini ha riconosciuto questo reciproco sforzo.

Anche i tempi della trattativa per raggiungere l’accordo sono stati rapidi.

Sono stati rapidi, si, e d’altra parte il tempo non era una variabile indipendente, volendo essere pronti per la riapertura. Abbiamo lavorato in modo serrato, con tutti i sindacati.

Avete anche ingaggiato Roberto Burioni come super consulente. Un riconoscimento importante al ruolo chiave scienza, e anche una sorta di bollino di garanzia sul vostro accordo.

Burioni svolge il ruolo di consulente per tutte le aziende del gruppo Exor, e ha seguito anche gli altri accordi, quelli di Ferrari, e adesso di Cnh Industrial. Ma abbiamo con noi anche molti altri scienziati di elevata competenza: siamo bene attrezzati da questo punto di vista.

Nelle tredici pagine dell’accordo ci sono tante cose di buon senso, ma nulla di particolarmente rivoluzionario. E anche questo stupisce: che alla fine sia tutto sommato il buon senso a dettare le regole per la sicurezza sanitaria nella gravissima emergenza Covid.

Era chiaro che dopo il lockdown non si poteva pensare di ricominciare come se nulla fosse. Ed era importante trovare il sistema di essere pronti a ripartire in maniera adeguata. Il nostro ragionamento è stato immaginare qualcosa di fattibile: non una esibizione di conoscenza o di stile, ma qualcosa di molto concreto che ci consentisse di riavviare la produzione non appena possibile. Avevamo fatto un accordo con i sindacati gia’ prima del lock down, che poi e’ confluito in quello più generale firmato dai confederali i 14 marzo. Quindi avevamo già approfondito e studiato il tema e avevamo, diciamo, un bagaglio di base che abbiamo implementato.

Alla base del vostro accordo ci sono le ormai famose, o famigerate, mascherine. Ne prevedete una dotazione di ben due al giorno per ciascun dipendente. Sono grandi numeri, dove pensate di rifornirvi?

All’inizio le abbiamo cercate in tutto il mondo. Ma viste le difficoltà, e considerato che senza le mascherine non si inizia nemmeno a discutere di riaprire, qualunque attivita’, abbiamo anche deciso di aiutarci da soli:  abbiamo una rete di aziende che le producono per noi, la prima ha già iniziato, a Shangai, altre seguiranno.

A differenza dell’accordo Ferrari, in Fca non sono previsti  test o tamponi sui lavoratori, ne’ si accenna a una app di tracciamento come quella che si sperimenterà a Maranello. Come mai?

Non ci sono riferimenti ad app o a test perchè sono argomenti sui quali aspettiamo le decisioni del governo. La Ferrari ha un solo stabilimento, in una sola regione, con la quale è possibile prendere accordi e avviare una particolare sperimentazione. Fca ha stabilimenti in molte regioni diverse, dunque dobbiamo necessariamente attendere decisioni nazionali. Perché è chiaro che l’app per il tracciamento ha senso solo se è la stessa per tutto il territorio nazionale.

Il distanziamento necessario a garantire la sicurezza in fabbrica vi richiederà una revisione profonda nell’organizzazione del lavoro, immagino; e negli stabilimenti Fca non e’ un fatto banale. Come vi organizzerete?

Quella che abbiamo previsto è un’organizzazione del lavoro di emergenza, chiaramente. Il distanziamento richiederà un ciclo di produzione diverso, e  rallentato. Soprattutto nei grandi stabilimenti sarà indispensabile un riadattamento di tutto il ciclo produttivo. L’accordo vale fino al 31 luglio, ma è chiaro che si naviga a vista e che serviranno aggiustamenti in corso d’opera.

Fca può, attraverso con questo accordo, assumere una sorta di ruolo guida per indicare al mondo delle imprese, e forse anche alla politica, la via giusta per la ripartenza?

Non so dirle, ma, come lei osservava, non è che nel nostro accordo ci siano cose particolarmente rivoluzionarie. Abbiamo maturato una notevole esperienza anche a livello internazionale, e abbiamo semplicemente cercato il modo migliore per valorizzarla. 

Restano altri problemi aperti però, e che non dipendono da voi. Potranno rappresentare un ostacolo al riavvio delle produzioni? Mi riferisco in particolare ai trasporti e alla scuola.

La gestione a livello sociale, soprattutto i trasporti e la scuola, sono elementi chiave, che non dipendono da noi, ma che ovviamente  si, costituiscono un problema. Nel trasporto abbiamo fatto quello che potevamo, cioè abbiamo messo grandi spazi a disposizione come parcheggio per i dipendenti, e in alcune regioni come la Basilicata, abbiamo fatto accordi per il rafforzamento dei trasporti regionali. Ma sapendo che non è esaustivo del problema. E poi la scuola: chiusa fino a settembre, rappresenta un problema d gestione famigliare non da poco. Ma appunto, risolvere questi problemi è appannaggio del governo e delle varie task force.

Avete già idea di quando ripartirete con la produzione?

Noi siamo pronti, abbiamo fatto un lavoro pragmatico per ripartire appena possibile e aspettiamo le decisioni. Se vi sarà prima del 4 maggio qualche apertura, noi siamo pronti.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: Fca
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Il testo dell’accordo Fca per il dopo-lockdown

di redazione

Anche Burioni ”benedice” l’accordo FCA-sindacati per la riapertura

di redazione

Firmato l'accordo tra Fiat Chrysler e i sindacati sulle linee guida da adottare in vista della ripartenza della attività produttive. L'intesa ha avuto il via libera anche del virologo Roberto Burioni

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi