• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Prima che sia troppo tardi (appunti per una nuova strategia del sindacato)

Prima che sia troppo tardi (appunti per una nuova strategia del sindacato)

di Gaetano Sateriale
25 Giugno 2018
in Blog
Prima che sia troppo tardi (appunti per una nuova strategia del sindacato)

Sul Diario del Lavoro Massimo Mascini e Marco Cianca hanno di recente auspicato che i congressi sindacali, il prossimo della Cgil è a gennaio 2019, siano occasione per un ripensamento strategico del ruolo e dell’agire del sindacato e non (solo) luogo di confronto sulle necessarie revisioni interne. Sono tanto cambiati il mondo e l’Italia (nel lavoro, nell’economia, nella società) che è necessaria una riprogettazione del sindacato e non basta un restyling.

Condivido questo invito e questa urgente necessità per tutto il sindacato italiano. Avevo tentato di introdurre gli stessi temi col blog “Se non ora quando” del 4 aprile scorso, quando a un mese dalle elezioni si poteva già intuire il seguito nefasto della vittoria nazional-populista.

Riprendo quella riflessione aggiungendo l’ipotesi di un percorso unitario di rinnovamento, se non di un patto più largo tra i principali soggetti della società civile.

 

In estrema sintesi, per iniziare ed evitare fraintendimenti, penso si possa convenire su alcuni punti.

            1. La crisi dei partiti di massa e la “disintermediazione” praticata anche da sinistra hanno fatto sì che per la prima volta dal dopoguerra ai sindacati manchi una relazione privilegiata con la politica (e viceversa). L’opinione pubblica considera i sindacati parte della “casta” ma su questo si sbaglia. I sindacati, da almeno 20 anni, subiscono le iniziative legislative dei governi senza riuscire a condizionarle nemmeno in minima parte. Altrettanto è successo al Parlamento che ha finto di detenere un potere legislativo che in realtà è stato interamente e impropriamente delegato ai governi (tecnici e politici, di destra o sinistra, che fossero).

            2. La stessa dinamica è toccata in sorte alle organizzazioni delle imprese che, forse, per la prima volta da molti anni, non hanno interlocutori affidabili per svolgere nemmeno quel ruolo di lobby che era stato loro sempre riconosciuto dai governi.

            3. Prima la destrutturazione del mercato del lavoro, poi la finanziarizzazione dell’economia e la sopraggiunta crisi, ora l’innovazione tecnologica (4.0) hanno marginalizzato la cultura e il valore del lavoro che è divenuto una variabile dipendente delle dinamiche economiche. La cultura liberista ha vinto anche a sinistra e le organizzazioni del lavoro sono state lasciate sole dalla politica. Di questo porta responsabilità storica il PD renziano e anche quello pre-renziano.      

            4. Malgrado sia l’economia senza regole, di stampo liberista, ad aver prodotto la crisi, malgrado la teoria della redistribuzione spontanea del benessere non abbia mai funzionato nei secoli (come dice lo stesso Papa Francesco), ancora i governi dei paesi occidentali (Unione Europea compresa) trascurano il crescere della disuguaglianza e propongono politiche per la crescita basate sull’idea che siano i mercati a indicare e premiare i comportamenti virtuosi e gli stati a doversene ritrarre. Così gli stati, da garanti verso i cittadini sono divenuti garanti verso i mercati: non nuove regole per la globalizzazione ma nuovi dazi per un desueto protezionismo.

            5. Non si è ancora ricreata una cultura del lavoro come condizione strategica per la crescita dell’economia, la coesione più equa della società, la maggiore dignità dell’individuo.

            6. Nel frattempo, la crisi e l’innovazione hanno trasformato radicalmente la rappresentanza sindacale sia del lavoro che delle imprese, perché hanno modificato la struttura della produzione e delle competenze professionali. Delle tante interpretazioni, quella che mi sembra più convincente parla di fenomeni di polarizzazione: del lavoro (tra alte professionalità e lavori poveri, con scomparsa dell’operaio massa su cui era baricentrata l’azione sindacale), delle imprese (con minor peso dell’industria manifatturiera e maggior rilevanza del terziario nella produzione della ricchezza), della società con impoverimento del “ceto medio”.

            7. Fortunatamente sono cresciute di numero e di peso le organizzazioni sociali autogestite, cattoliche e laiche, che esercitano direttamente sul campo (nelle città e nei territori) funzioni di supplenza ai deficit progressivi del welfare e al distacco dei partiti (anche di sinistra) dai bisogni dei cittadini e di chi vuole diventare cittadino con pienezza di diritti e doveri.

 

Bastano queste prime considerazioni per dedurre che non solo il sindacato, ma anche le altre organizzazioni sociali ed economiche, sono più deboli di prima in quanto meno capaci di rappresentare l’intera filiera del lavoro o del capitale a partire dai luoghi della loro tradizionale presenza. Nello stesso momento le caratteristiche del lavoro (e dell’impresa) si sono talmente modificate che richiedono forme e contenuti nuovi per una loro efficace rappresentanza. Specie per un sindacato che intenda verificare ogni giorno la propria rappresentatività attraverso la contrattazione-concertazione senza trasformarsi in lobby (o in sportello di servizio per i singoli utenti).

L’allontanarsi dei partiti (anche di sinistra) dai bisogni sociali ha fatto sì che si allargasse l’area di non rappresentanza degli interessi collettivi: dei lavoratori, dei disoccupati, dei pensionati, dei cittadini, dei piccoli imprenditori. Sono stati questi vuoti, non riempiti da risposte reali ed efficaci, a lasciar aperto il campo al pensiero demagogico populista che ora è arrivato a governare il Paese, seppure non solo il nostro.

Le specificità prodotte dalla crisi e dall’innovazione si sono mangiate l’inclusione e la solidarietà (lo dimostra anche l’abnorme crescita dei Ccnl firmati dalle neonate organizzazioni “meno rappresentative”).

Se condividiamo questa sommaria fotografia della crisi della rappresentanza politica e sociale (cui potrebbe aggiungersi anche una crisi della rappresentanza istituzionale) non è impossibile individuare alcune scelte strategiche obbligate per le organizzazioni sociali e delle imprese. Vediamone alcune in estrema sintesi.

            1. La separazione tradizionale tra la rappresentanza del lavoro (ai sindacati) e la rappresentanza generale (ai partiti) non ha più senso reale poiché non è più il lavoro (e nemmeno l’impresa) discrimine tra la marginalità e la piena cittadinanza.

            2. Non arrivo a dire che la divisione tradizionale dei compiti tra sindacati e partiti (ai primi il lavoro, ai secondi la società) non abbia più senso. Né tantomeno che l’incompatibilità tra cariche politiche e cariche sindacali sia superata, ma delle due l’una: o la politica torna a parlare seriamente di lavoro e di diritti di cittadinanza (non di “popolo”) o dovranno essere i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese e le organizzazioni sociali a darsi una voce politica più forte e diretta.

            3. Per ricomporre la schizofrenia tra problemi dei cittadini ed espressione di voto degli elettori bisogna ricostituire un luogo non virtuale di ascolto, dialogo e mediazione. Per far questo occorrono ancora presenze in “carne ed ossa” nei quartieri, nelle città, nei paesi.

            4. Non spetta solo al sindacato, ma anche al sindacato cercare la sintesi migliore tra i diversi soggetti che rappresentano i bisogni sociali e del lavoro. La via più realistica da perseguire potrebbe essere quella di ricostituire una rete di associazioni ed organizzazioni che, partendo dai bisogni, indichino alla politica le priorità del Paese e le vie non demagogiche per soddisfarli.

            5. Se non si opera per costruire questa “rete sociale”, nella direzione di una maggiore “cittadinanza” del sindacato, del suo agire contrattuale e della sua forma organizzativa, bisogna pur dire che l’esercito di militanti e dirigenti (di luogo di lavoro, di categoria, confederali, di lega, comunali, provinciali, regionali e nazionali) è sovradimensionato o molto sottoutilizzato.

            6. Nello stesso senso, in una prospettiva di maggiore socializzazione e di rete tra diversi soggetti, la separazione tra le grandi sigle sindacali (che firmano comunque insieme gli accordi più significativi) appare sempre più come un retaggio del secolo delle ideologie (che per fortuna o purtroppo non ci sono più). E una rendita di posizione delle attuali burocrazie.

 

Questa necessaria reimmersione sociale del sindacato non è alternativa all’attività contrattuale classica, ma può migliorarla e trasformarne l’efficacia combinando insieme presenza contrattuale e partecipativa sul lavoro e presenza contrattuale e concertativa sui territori. Poiché la contrattazione nei luoghi di produzione, pur necessaria e indispensabile per recuperare il controllo e la tutela sulle condizioni di lavoro (a partire dalla retribuzione), non è oggi in grado di includere l’intera filiera del lavoro e la catena di produzione del valore.

La contrattazione sociale territoriale conosciuta sino ad ora (circa 1000 accordi l’anno con altrettanti Comuni del Centro Nord) è stata sostanzialmente orientata a meglio distribuire le risorse del welfare per tutelare le fasce più deboli della popolazione ma non in grado di compensare i tagli imposti dall’austerità e riorientare gli indirizzi tradizionali di spesa dei bilanci dei Comuni e delle Regioni.

Ragionare su questi limiti per definire un modello di contrattazione territoriale per lo sviluppo è una delle sfide strategiche cui guardare.

Ma su quali contenuti la contrattazione sindacale e la rete di rappresentanza sociale dovrebbero muoversi?

Non sembri paradossale ma la risposta a questa domanda è più facile di quanto non si pensi. Perché esiste già una piattaforma largamente comune (e sottoscritta) da sindacati, associazioni di impresa, organizzazioni sociali. È l’agenda Onu per la crescita sostenibile 2030 e la sua declinazione italiana operata dall’Asvis. Basta infatti scorrerne obiettivi e traguardi per rendersi conto che è possibile una nuova sintesi tra bisogni del lavoro, bisogni sociali e bisogni del paese declinati secondo i criteri di una sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Da qui si può trarre una “piattaforma” di priorità condivisa dalla “società civile” che determini un nuovo patto tra sindacato e imprese ma anche tra forze economiche e comunità. Tale piattaforma andrebbe contrapposta urgentemente al nazional-populismo leghista,  all’improvvisazione pentastellata e agli ultimi vagiti del partito democratico.

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

Ultimi articoli

Un salto di qualità per uscire dal pantano

di Mimmo Carrieri

Intervenire da dentro il lavoro per ricostruire una strategia sindacale che eviti i difficili problemi con i quali le confederazioni sindacali si trovano a combattere. Mimmo Carrieri si inserisce nel dibattito avviato da Il diario del lavoro indicando il vasto prato dove il sindacato dovrebbe trovare la sua ripresa.

Ripartire dai territori per un nuovo sistema di relazioni industriali

di Michele Buonerba

La crisi della sinistra politica italiana e della rappresentanza sociale ha radici lontane, e per arginarla occorre creare un nuovo sistema di relazioni industriali, che riparta dai territori. Michele Buonerba, segretario generale della Sgb-Cisl, interviene sul dibattito avviato dal Diario del lavoro sul futuro del sindacato

L’occasione per discutere le strategie

di Massimo Mascini

Il dibattito congressuale non deve fermarsi alla successione dei vertici, ma affrontare temi più elevati

La responsabilità del sindacato e il congresso della Cgil

di Marco Cianca

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi