• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Protocollo caldo, un buon risultato per le parti sociali ma ora servono gli accordi per applicarlo

Protocollo caldo, un buon risultato per le parti sociali ma ora servono gli accordi per applicarlo

2 Luglio 2025
in Notizie del giorno
Ex Ilva, nuovo incontro sulla cig il 25 giugno al ministero del Lavoro

“Questo è un protocollo quadro, ora bisogna fare gli accordi sindacali di settore e di territorio”. Così la segretaria confederale della Cgil, Francesca Re David, commenta la firma del protocollo quadro tra ministero del Lavoro, imprese e sindacati con l’obiettivo di contenere i rischi sul lavoro per l’emergenza caldo.

“Adesso bisogna uscire dalla logica dell’emergenza – aggiunge -. I provvedimenti di cassa integrazione, che non fanno parte del protocollo, li prende il Governo anno per anno ma ormai il cambiamento climatico è un fatto, il caldo c’è tutti gli anni. Non può essere un’emergenza”.

“Va definito quindi un valore soglia per legge: un parametro che appena si raggiunge scatta in automatico riorganizzazione del lavoro, blocco, ammortizzatori sociali e tutto il necessario”.

La sindacalista, tornando sul protocollo di oggi, spiega: “Si tratta di un buono strumento, che però dovrà essere applicato nella pratica nei luoghi di lavoro, sia per le mansioni che si svolgono all’esterno che per quelle all’interno”.

Re David commenta poi i bonus ai rider, proposti da Glovo a seconda delle temperature: “Molto spesso le grandi aziende di consegne si comportano malissimo. I lavoratori non sono subordinati, su questo abbiamo fatto varie cause, è uno scandalo”.

Il protocollo invece si rivolge a tutti: “Non esclude alcun tipo di lavoro: l’applicazione delle Regioni dovrà comprendere ogni tipo di occupazione, certamente anche il lavoro dei rider”.

“Il Protocollo promuove la contrattazione tra le parti come strumento essenziale per individuare soluzioni adeguate e condivise, evitando ordinanze generalizzate che con disposizioni uguali per tutti rischiano di creare ulteriori criticità operative ed occupazionali, non prevedendo adeguati interventi risolutivi delle diverse necessità”, sottolinea il segretario confederale della Cisl Mattia Pirulli presente oggi per la Confederazione all’incontro.

“È un passo importante perché indirizza verso la contrattazione la gestione delle emergenze climatiche, permettendo risposte mirate e concrete alle specificità di settori e territori, al contrario di disposizioni lineari che rischiano di generare problemi sui posti di lavoro. Una particolare attenzione va riservata ai settori più esposti all’emergenza caldo come edilizia, agricoltura, logistica e a tutti i lavoratori impegnati all’aperto per molte ore, ma anche a chi opera in ambienti chiusi dove le condizioni microclimatiche sono inadeguate, come cartiere, panifici, lavanderie industriali e ospedali”.

“Il Protocollo – continua Pirulli – individua azioni concrete come la rivalutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, la formazione e informazione su pratiche di prevenzione e buone prassi, con particolare attenzione alle situazioni di vulnerabilità e all’invecchiamento della forza lavoro. Centrale il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, aziendali e territoriali, nella diffusione e attuazione degli interventi. Importante anche il richiamo agli appalti, soprattutto in edilizia, per garantire tutele a tutte le lavoratrici e i lavoratori coinvolti, inclusi i datori di lavoro operativi sui cantieri”.

“Il Protocollo conferma l’attivazione degli ammortizzatori sociali già previsti e la Cisl ha sottolineato con forza la necessità di rafforzare e rendere strutturale il sistema di protezione. Inoltre è stato chiesto chiesto al Ministero del Lavoro di introdurre uno strumento stabile e inclusivo, che estenda le tutele anche alle platee oggi escluse come i lavoratori a tempo determinato, senza intaccare le giornate utili, con particolare riguardo all’agricoltura, alla maturazione per la disoccupazione. Questa è una condizione essenziale per affrontare con responsabilità l’impatto delle emergenze climatiche senza lasciare nessuno indietro. Tra gli obiettivi del protocollo – conclude il sindacalista cislino – anche il potenziamento degli incentivi INAIL per sostenere, in modo continuativo e pluriennale, le imprese che investono nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro”.

“Un buon risultato oggi la firma del Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro, con il Ministero del Lavoro e le parti datoriali. Un impegno su cui stavamo lavorando da due anni. Adesso, subito il decreto sugli ammortizzatori sociali”. È quanto ha dichiarato la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese.

“Auspichiamo ora – ha spiegato Veronese – l’avvio di tavoli per realizzare le intese a livello territoriale e settoriale, per dare informazione sui rischi legati al caldo, per fornire strumenti concreti di protezione, per lavorare sulla variazione degli orari ed eventualmente per l’utilizzo della cassa integrazione. Quest’ultima deve, a nostro avviso, diventare uno strumento obbligatorio – ha specificato la sindacalista della Uil – qualora non si mettano in campo strumenti alternativi ed efficaci per la protezione di lavoratori e lavoratrici”.

“Ci auguriamo che a breve sia emanato anche il decreto relativo agli ammortizzatori sociali, in particolare per due settori principalmente esposti alle alte temperature: edilizia e affini e agricoltura. Il decreto, così come da nostra richiesta – ha concluso Veronese – dovrebbe finalmente contenere una copertura anche per gli operai agricoli stagionali, fino ad ora non prevista per il caldo. È necessario, infine, aprire tavoli specifici anche in merito agli appalti e sub-appalti, all’utilizzo degli avanzi dell’Inail e tutte le altre materie che si sono definite al tavolo Ministeriale”.

Confartigianato esprime “soddisfazione” per la firma del Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro, nel corso del tavolo convocato dalla Ministra del Lavoro, Marina Calderone.

Il Protocollo ha l’obiettivo di coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza nei luoghi di lavoro, un equilibrio fondamentale che Confartigianato ha sempre sostenuto. In questo senso, secondo Confartigianato, la sottoscrizione del Protocollo rappresenta un riconoscimento della centralità della contrattazione collettiva, anche valorizzando gli interventi di regolazione contrattuale già in essere.

“Si tratta – sottolinea la Confederazione – di un passo importante che va nella direzione indicata da Confartigianato per affrontare in modo strutturato e condiviso il tema dell’impatto degli eventi climatici estremi sulle condizioni di lavoro. L’emergenza caldo rappresenta solo uno degli aspetti di un fenomeno più ampio e crescente che richiede strumenti di prevenzione e gestione efficaci e calibrati sulle specificità dei diversi settori produttivi”.

“Confartigianato conferma il proprio impegno a collaborare attivamente nell’attuazione delle misure previste, affinché siano realmente aderenti alle esigenze delle imprese e dei lavoratori, promuovendo una cultura della sicurezza che tenga conto delle nuove sfide poste dal cambiamento climatico”.

“Bene il dialogo con governo, ministero del Lavoro e parti sociali che ha portato alla sigla del protocollo di tutela dei lavoratori. Tra i 550.000 occupati delle imprese aderenti a Confcooperative circa la metà sono esposti a condizioni climatiche critiche, in modo particolare, nell’agroalimentare, nei trasporti, nei servizi e nell’edilizia. Noi mettiamo sempre le persone al centro”. Così Maurizio Gardini presidente di Confcooperative sula sigla del “protocollo caldo”.

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi