• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

    Il rapporto Istat sui prezzi alla produzione dei servizi del I trimestre 2025

    Il rapporto Istat sul commercio estero extra Ue di maggio 2025

    Il testo del verbale di accordo sul welfare nel Comune di Bologna

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

    Il rapporto Istat sui prezzi alla produzione dei servizi del I trimestre 2025

    Il rapporto Istat sul commercio estero extra Ue di maggio 2025

    Il testo del verbale di accordo sul welfare nel Comune di Bologna

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

    Bologna, sottoscritto accordo su welfare e coesione sociale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Putin firma il riconoscimento delle repubbliche separatiste del Donbass

Putin firma il riconoscimento delle repubbliche separatiste del Donbass

22 Febbraio 2022
in In evidenza, Notizie del giorno
Putin firma il riconoscimento delle repubbliche separatiste del Donbass

Vladimir Putin ha tratto il primo vero dado nella partita sull’Ucraina, firmando in diretta televisiva il decreto per il riconoscimento delle repubbliche autoproclamate del Donbass. Ora serve il passaggio in Parlamento, a esito scontato, e le repubbliche di Donetsk e Lugansk, le due entità separatiste del Sud-Est ucraino, saranno considerate da Mosca indipendenti.

Il presidente russo ha firmato dopo aver pronunciato un lungo discorso in cui ha sostenuto che l’Ucraina non ha mai saputo costruire un vero Stato e che è un prodotto di Lenin. Il leader russo ha puntato il dito contro l’America e la Nato. “Perché fare di noi i nemici?”, ha chiesto. “Non è una questione di regime, non vogliono che esista un Paese così grande e che sia potente, tutto qua. È da sempre la politica americana”.

UCRAINA PARTE INTEGRANTE DELLA NOSTRA STORIA

Nel suo lungo discorso di quasi un’ora, Putin è partito dalla storia dell’Ucraina. “Non è un paese confinante, è una parte integrante della nostra storia. Siamo uniti da sempre”.

L’Ucraina, ha aggiunto, “è il risultato delle politiche bolsceviche. È stata creata da Lenin, il suo architetto. Lenin aveva un interesse particolare anche nel Donbass. Adesso abbattono i monumenti a Lenin”. “Siamo pronti a mostrarvi cosa significa liberare interamente l’Ucraina”, ha aggiunto il presidente russo.

Putin ha anche sostenuto che “l’Ucraina non ha mai avuto una tradizione coerente come una vera nazione” e “non ha fatto altro che seguire modelli dall’estero, che non hanno radici con la sua storia”.

L’ATTACCO ALL’OCCIDENTE E AGLI USA

Poi l’attacco all’Occidente e agli Stati Uniti. “L’Ucraina è una sorta di colonia, di marionetta nelle mani di qualcun altro, c’è una completa e totale perdita di sovranità avallata dalle autorità ucraine”, ha ammonito Putin, secondo cui l’ambasciata americana a Kiev controlla direttamente le attività anticorruzione con il pretesto di assicurare una lotta efficace, “ma la corruzione è piu fiorente che mai”.

Sulla questione dell’ingresso dell’Ucraina nella Nato, Putin ha espresso preoccupazione. “Gli americani dicono che non dobbiamo preoccuparci” e “che ci vorrà tempo” perché questo accada. “Ma cosa cambia per noi? Assolutamente nulla. Gli Stati Uniti non hanno escluso l’allargamento, se rispetterà determinate condizioni. Quindi – ha proseguito – arriverà il momento dell’adesione e allora la Nato non sarà più un’alleanza difensiva”.

LA RUSSIA OBIETTIVO DEI MISSILI NATO

Quindi un passaggio anche sull’attività missilistica della Nato.

“L’obiettivo siamo noi, i missili possono facilmente raggiungere Mosca, ci metterebbero trenta secondi, proprio come hanno fatto negli anni dispiegando questi armamenti sempre più vicino alla nostra frontiera ignorando le nostre preoccupazione”.

SANZIONI PER FRENARE LO SVILUPPO DELLA RUSSIA

L’Occidente “cerca di nuovo di ricattare la Russia con le sanzioni, a prescindere dalla situazione in Ucraina, l’obiettivo è lo stesso: frenare lo sviluppo della Russia”, ha sottolineato il capo del Cremlino, concludendo il suo discorso alla nazione e firmando il decreto per il riconoscimento delle due repubbliche autoproclamate del Donbass e accordi di collaborazione.

Vladimir Putin ha tratto il primo vero dado nella partita sull’Ucraina, firmando in diretta televisiva il decreto per il riconoscimento delle repubbliche autoproclamate del Donbass. Ora serve il passaggio in Parlamento, a esito scontato, e le repubbliche di Donetsk e Lugansk, le due entità separatiste del Sud-Est ucraino, saranno considerate da Mosca indipendenti.

Il presidente russo ha firmato dopo aver pronunciato un lungo discorso in cui ha sostenuto che l’Ucraina non ha mai saputo costruire un vero Stato e che è un prodotto di Lenin. Il leader russo ha puntato il dito contro l’America e la Nato. “Perché fare di noi i nemici?”, ha chiesto. “Non è una questione di regime, non vogliono che esista un Paese così grande e che sia potente, tutto qua. È da sempre la politica americana”.

UCRAINA PARTE INTEGRANTE DELLA NOSTRA STORIA

Nel suo lungo discorso di quasi un’ora, Putin è partito dalla storia dell’Ucraina. “Non è un paese confinante, è una parte integrante della nostra storia. Siamo uniti da sempre”.

L’Ucraina, ha aggiunto, “è il risultato delle politiche bolsceviche. È stata creata da Lenin, il suo architetto. Lenin aveva un interesse particolare anche nel Donbass. Adesso abbattono i monumenti a Lenin”. “Siamo pronti a mostrarvi cosa significa liberare interamente l’Ucraina”, ha aggiunto il presidente russo.

Putin ha anche sostenuto che “l’Ucraina non ha mai avuto una tradizione coerente come una vera nazione” e “non ha fatto altro che seguire modelli dall’estero, che non hanno radici con la sua storia”.

L’ATTACCO ALL’OCCIDENTE E AGLI USA

Poi l’attacco all’Occidente e agli Stati Uniti. “L’Ucraina è una sorta di colonia, di marionetta nelle mani di qualcun altro, c’è una completa e totale perdita di sovranità avallata dalle autorità ucraine”, ha ammonito Putin, secondo cui l’ambasciata americana a Kiev controlla direttamente le attività anticorruzione con il pretesto di assicurare una lotta efficace, “ma la corruzione è piu fiorente che mai”.

Sulla questione dell’ingresso dell’Ucraina nella Nato, Putin ha espresso preoccupazione. “Gli americani dicono che non dobbiamo preoccuparci” e “che ci vorrà tempo” perché questo accada. “Ma cosa cambia per noi? Assolutamente nulla. Gli Stati Uniti non hanno escluso l’allargamento, se rispetterà determinate condizioni. Quindi – ha proseguito – arriverà il momento dell’adesione e allora la Nato non sarà più un’alleanza difensiva”.

tn

redazione

redazione

In evidenza

Ex Ilva, nuovo incontro sulla cig il 25 giugno al ministero del Lavoro

Protocolla caldo, un buon risultato per le parti sociali ma ora servono gli accordi per applicarlo

2 Luglio 2025
“Rider ribelli”, emendamento insensato e pericoloso, il governo ci ascolti

Il Piemonte è la prima regione a estendere l’ordinanza anti-caldo anche ai rider

2 Luglio 2025
Sinistra e immigrazione, una riflessione

Migranti, Cisl: positivo l’aumento degli ingressi con il nuovo decreto flussi

2 Luglio 2025
Unioncamere, imprenditrice under 35, quasi una su tre è donna

Confcommercio: occupazione ai massimi, partecipazione femminile bassa

2 Luglio 2025
Ania e sindacati firmano il nuovo protocollo per la sicurezza

Assicurazioni, Ania: dialogo aperto con i sindacati per il rinnovo del contratto

2 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi