• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Quanto è complessa la situazione salariale

Quanto è complessa la situazione salariale

di Roberto Benaglia
30 Giugno 2025
in Blog
Istat, nel 2017 salari salgono a +0,6%, ma l’inflazione è il doppio a +1,2%

In Italia è esplosa con rilevanza assoluta la questione salariale. Non solo i dati e i confronti internazionali, ma la materiale e concreta vita di molti lavoratori oggi ci dicono come la lunga stagnazione salariale sia diventata problema sociale acuto.

Il brillante libro scritto in forma di dialogo a 4 mani da Andrea Garnero e Roberto Mania intitolato proprio “La questione salariale” è con merito diventato il centro strutturato di questa riflessione collettiva e pubblica, che aiuta tutti ad analizzare le complesse ed articolate cause.

Dico subito che Garnero e Mania acquisiscono il grande merito, non frequente in un Paese di tifoserie e di tesi portate avanti a prescindere, di sviscerare con oggettività e nel profondo le plurime questioni che da tempo hanno frenato la crescita salariale, con molte argomentazioni, senza cercare facili colpevoli e senza avanzare ricette facili o semplicistiche.

E’ un libro importante, attorno al quale va intrecciata una discussione pubblica robusta.

Resta il fatto che attorno alla emergenza salariale in Italia non serve indignazione e dalle analisi occorre passare a possibili azioni e soluzioni che invertano la tendenza.

Cominciamo a entrare nel merito. Rispetto alle tesi sostenute da Garnero e Mania vorrei evidenziare alcune osservazioni a mio parere oggettive e pertinenti:

  • Negli ultimi 20 anni le politiche sociali e contrattuali in Italia si sono mosse attorno alla priorità occupazione. Giustamente. Far crescere i tassi di occupazione, difendere i posti di lavoro a rischio globalizzazione (anche con accordi di “compatibilità”) è stato importante e necessario. Le politiche salariali hanno scontato questa diversa centralità

  • Negli ultimi 20 anni in Italia non c’è stata crescita né aumento della produttività. Il problema non è solo l’eccesso di PMI (certamente un fattore frenante, ma per cambiare la conformazione del tessuto produttivo credo servano decenni). E’ stata anche l’assenza di politiche per l’innovazione e la bassa capacità manageriale con cui sono gestite le imprese italiane le cause della stagnazione

  • Il lavoro in Italia, e il suo costo, sono compressi perché devono pagare pegno a fronte di costo dell’energia più alto in Europa, burocrazia, costo del credito, mancanza di infrastrutture, basse competenze, costi della giustizia, ecc. Il peso della competitività sta tutto sulle spalle delle buste paga di chi lavora

  • L’occupazione è cresciuta in settori a bassissimo valore aggiunto: terziario non di mercato, turismo, logistica, servizi di cura

  • Sono sottovalutate alcune criticità croniche del mercato del lavoro italiano: il lavoro grigio ed informale, l’elevato peso di un lavoro autonomo (il doppio che in altri Paesi europei) spesso poco professionale e molto precarizzato, le complessità nel gestire una impresa al Sud, la svalutazione totale del lavoro di cura (badanti, assistenti sociali, cooperative, case di riposo, ecc.) abbandonato a sè stesso al contrario di altri paesi europei

  • Il sottoinquadramento dei lavoratori schiacciati tra sistemi di classificazione per lo più obsoleti e contenuti di risultato espressi sul lavoro in crescita è una vera piaga del lavoro italiano che colpisce ben più dei contratti pirata

  • L’attenzione posta a quanto poco è pagato e riconosciuto nelle gerarchie aziendali il lavoro dei giovani è importante e richiede la costruzione di percorsi di crescita e remunerazione chiari e incentivanti per gli stessi

  • La stagnazione dei salari in Italia è frutto di medie (in un’epoca di polarizzazioni sempre meno rappresentative) dietro le quali i salari nel mondo manifatturiero e dei servizi di mercato (banche, energia, ecc.) hanno avuto risultati positivi, mentre hanno sofferto molto i dipendenti della Pubblica Amministrazione (qui sì lo Stato ha colpe) e il terziario generico

  • La sottovalutazione dei risultati della contrattazione aziendale e decentrata va rivista. Dobbiamo imparare a considerare non il numero di imprese ma il numero di lavoratori coinvolti dalla stessa e vedremo come questi siano in crescita, anche in settori parcellizzati come l’artigianato, l’edilizia, l’agricoltura

Non avendolo fatto saggiamente gli autori del libro, nemmeno io intendo misurarmi con possibili soluzioni o ricette.

Posso dire che sindacalisti che chiedono poco non ne conosco. Il problema è sempre quali risultati è possibile ottenere. La questione salariale in Italia è molto complessa.

Negli anni di alta inflazione quali quelli che abbiamo appena attraversato non è mai facile conquistare salario. Soprattutto se chi governa non restituisce il fiscal drag ingiustamente prelevato dall’aliquota marginale.

La crisi dell’offerta di lavoro che sposta più potere a chi lavora e a chi cerca lavoro rispetto al passato è un fenomeno positivo da sfruttare per far crescere i salari reali. Se non ora quando?

Certamente la questione salariale è questione sindacale. La contrattazione collettiva ha una sfida ancora più importante da affrontare.

Occorre puntare a rendere visibile e a far crescere la catena del valore del lavoro in ogni filiera, per meglio remunerarlo e fare un patto con le imprese che il valore del lavoro non va soffocato da fisco e altri costi, ma va liberato.

Il sindacato italiano e le sue categorie hanno tutte le energie per produrre una azione e vincere questa sfida.

PS: Rispetto alla teoria di Roberto Mania sul sindacato confederale italiano uno e trino credo che questo sia un valore, non un difetto né schizofrenia. I sindacati del Nord Europa hanno alti tassi di sindacalizzazione non per le politiche contrattuali o gli scioperi generali ma per l’alta qualità di servizi ai lavoratori (protetti adeguatamente dallo Stato): ma di questo ne parleremo un’altra volta.

Roberto Benaglia

Roberto Benaglia

Roberto Benaglia

segretario generale della Fim Cisl

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi