• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Referendum, Landini: non siamo De Coubertin, noi vogliamo vincere, vogliamo il quorum

Referendum, Landini: non siamo De Coubertin, noi vogliamo vincere, vogliamo il quorum

di Nunzia Penelope
13 Febbraio 2025
in La nota
Landini rilancia la questione salariale, “dopo lo sciopero chiameremo Confindustria”. E al governo risponde: ‘’vogliamo rispetto’’

MAURIZIO LANDINI SEGRETADIO GENERALE CGIL

“Noi non siamo De Coubertin, non ci interessa partecipare, noi vogliamo vincere, vogliamo il quorum’’. Più netto di cosi non poteva essere Maurizio Landini, concludendo la due giorni bolognese che ha dato il via alla campagna  della Cgil per i referendum.  Con i quattro quesiti sul lavoro e con quello sulla cittadinanza, spiega il segretario della Cgil, “non stiamo semplicemente resistendo o facendo una lotta di difesa. Stiamo proponendo una discussione per cambiare e dare un futuro al Paese”. Ma soprattutto – e insiste molto su questo tasto- l’obiettivo è riportare le persone alle urne, disertate ormai dalla metà degli aventi diritto. Un obiettivo che prescinde dall’opinione sui quesiti: ‘’se qualcuno mi dice che andrà a votare, ma voterà no, io gli darei lo stesso un bacio in fronte, perché quello che più conta è appunto andare alle urne’’.

Andare a votare, anche a prescindere dagli orientamenti politici: Landini si appella a tutte le forze parlamentari, nonché allo stesso governo, perché si dia l’indicazione corretta: ‘’chi oggi, di fronte a uno strumento referendario sancito dalla nostra costituzione, pensa che l’indicazione che darà sarà quella di non andare a votare, uccide la democrazia e mostra di essere contro qualsiasi idea di partecipazione libera delle persone”. Il sindacalista, in ogni caso, non manca di ricordare che ai tempi in cui venne varata la legge poi definita Jobs act, tra i più contrari c’era anche l’attuale presidente del consiglio Giorgia Meloni: ‘’proprio lei sosteneva che la carta su cui era scritto il Jobs act non valeva nemmeno per incartare la pizza’’, sottolinea Landini.

Poi ci sono le altre forze sindacali che si spera collaborino. La Uil,  pur non facendo parte dei comitati per i referendum sul lavoro, ha già dichiarato l’intenzione di lanciare appelli perché il voto, affiancando la Cgil sul ”si” a due dei quattro quesiti sul lavoro, e lasciando libertà di voto sugli altri tre, cittadinanza compresa. In teoria, una ‘’compagna di strada’’ potrebbe diventare anche la Cisl, che nei prossimi giorni si  pronuncerà sull’atteggiamento da tenere per quanto riguarda il referendum sulla cittadinanza: un tema che sta molto a cuore alla confederazione cattolica, come richiamato anche dalla neo eletta segretaria Daniela Fumarola nella sua prima relazione da leader, dove ha chiesto, appunto, di modificare l’attuale normativa sulla cittadinanza, eccessivamente rigida.

Impresa difficilissima, in ogni caso, quella di raggiungere il quorum, e Landini non lo nasconde, anzi: “Una delle cose più difficili che ci si sia mai trovati ad affrontare. Ma io penso che abbiamo la forza e l’intelligenza per vincere questa sfida. La Cgil ha 120 anni di storia, e in questo momento è toccato a noi di avere sulle spalle questa storia e questa responsabilità.  È il momento di darci quel coraggio che questa organizzazione ha sempre avuto. I diritti non ce li ha mai regalati nessuno, se non c’era il coraggio di tanti uomini e donne, prima di noi, non avremmo nemmeno la democrazia. Abbiamo avuto la fortuna di nascere in un’epoca in cui i diritti c’erano, ora abbiamo tutti assieme la consapevolezza che dare un futuro migliore al nostro paese dipende da noi. Ce la possiamo fare, e sono sicuro che ce la faremo”

Intanto, la Cgil si prepara ala campagna sul territorio. Dalla prossima settimana iniziano gli appuntamenti citta per citta. Il 17  la Cgil di Roma e del Lazio riunirà i delegati per dare il via ai comitati referendari, il 18 tocchera’ a Napoli, con Landini, lo scrittore Maurizio De Giovanni e  padre Zanotelli. E poi via via, giorno per giorno, come dice Landini concludendo i lavori dell’assemblea bolognese, ‘’luogo di lavoro per luogo di lavoro, ma anche condominio per condominio, bocciofila per bocciofila, porta per porta, persona per persona’’. Non solo: Landini informa che prenderà contatti con la Rai, ‘’perché è un servizio pubblico, e deve fare informazione sul referendum’’, e col governo, ‘’per sapere quando ha intenzione di fissare la data del voto”, elemento ovviamente fondamentale per organizzare la campagna referendaria.

In tutto questo, conclude il segretario, non si deve certo smettere di fare il mestiere del sindacalista: “Ci sono da rinnovare i contratti, ci sono le crisi industriali da gestire, e queste cose vanno fatte; ma sono convinto che mettendo al lavoro tutta la nostra intelligenza possiamo unire a ciascuna di queste azioni anche quella di convincere le persone a votare”

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi