• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - I nuovi manager - Regina, l’Italia non è un paese per manager, ma qualcosa sta cambiando

Regina, l’Italia non è un paese per manager, ma qualcosa sta cambiando

27 Aprile 2010
in I nuovi manager

Sul fronte della disoccupazione l’Italia mostra dati meno preoccupanti di altri Paesi europei ed anche degli Stati Uniti, ma la fase che stiamo attraversando è comunque complicata e non ci sono mai state tante professionalità così differenti e qualificate sul mercato del lavoro. L’aumento della disoccupazione ha colpito in modo molto significativo i dirigenti industriali; in particolare, i dati relativi alle cessazioni dei rapporti di lavoro sottolineano la necessità di intervenire concretamente su questo aspetto. Nel 2009 la disoccupazione dirigenziale ha continuato a crescere e le previsioni 2010 anticipano lo stesso andamento. Si prospetta concretamente una fase di jobless recovery di non breve durata. La jobless recovery sembrerebbe una contraddizione in termini: nel passato ogni fase di ripresa del ciclo economico ha prodotto nuova occupazione, anche nelle posizioni apicali e manageriali, mentre oggi la carenza di opportunità occupazionali si ostina a rappresentare il vero problema del momento. Le imprese, ancora frenate ad investire, devono accrescere la produttività sacrificando impieghi. E’ cronaca degli ultimi mesi – non ancora del tutto svuotata dei suoi contenuti – come la crisi abbia evidenziato le debolezze di un sistema economico che ha affidato a pochi manager obiettivi ambiziosi a breve e brevissimo termine, determinando effetti di esasperato apicalismo e producendo distorsioni nei meccanismi di retribuzione. Questo ha indotto ad identificare i dirigenti come i principali responsabili della crisi, sollevando nei loro confronti anche una campagna di opinione sfavorevole e a tratti aspra, che sta proseguendo. Non si può poi non sottolineare come alcune operazioni più ragioneristiche di controllo dei costi abbiano indotto le aziende a sacrificare competenze che ora che l’economia riprende il suo percorso di crescita mostrano, soprattutto in alcune funzioni aziendali legate ai processi di innovazione e di posizionamento su nuovi mercati, il loro valore e la loro capacità di contribuire ad un rilancio effettivo delle strutture produttive. Dunque non si può prescindere da un indispensabile ripensamento del ruolo e del futuro dei profili manageriali nella fase economica che stiamo attraversando; vale in questo senso il modello di bilateralità che abbiamo via via costruito con Federmanager per offrire alle imprese ed ai dirigenti opportunità condivise di crescita e di  sviluppo, in una logica che sottintende un’impostazione al tempo stesso economica e sociale, di occupabilità e di adattabilità alle esigenze diverse del mercato. E vale ugualmente quell’insieme di azioni che si identificano nelle attività di Fondirigenti, dell’Agenzia del Lavoro e della Cabina di Regia fra Associazioni di Confindustria e Federmanager che hanno quale denominatore comune la realizzazione delle migliori opportunità per il reinserimento – in tempi non lunghi – dei manager che hanno perso la loro occupazione, attraverso processi di assessment ed interventi formativi orientati sia sulla motivazione al cambiamento sia sullo sviluppo di competenze manageriali indirizzate a differenti dimensioni di impresa o a nuovi mercati di riferimento. Perché, non dimentichiamolo, la durata della disoccupazione è una variabile direttamente correlata alla sfiducia, alla perdita di know how e ad un progressivo allontanamento dal mercato del lavoro stesso di un capitale umano di qualità, di un patrimonio di conoscenze strategiche necessarie in questa complessa fase economica.
Dovremmo poi rapidamente allontanarci anche dallo slogan: “il nostro non è un Paese per manager”. Se guardiamo alle statistiche in fondo già sapevamo che rispetto ad altri Paesi europei i numeri – circa 125.000 dirigenti del settore privato in 27.000 imprese, delle quali 17.000 manifatturiere – sono numeri molto contenuti per un Paese ad alta vocazione manifatturiera. Le cause sono altrettanto note: la piccola dimensione di impresa, la scarsa attitudine delle aziende a trasferire un manager sul ponte di comando. Basti pensare che solo l’1,3% dei nostri capi di industria è un manager esterno. Si tratta di un fattore sul quale, troppo spesso, incidono passaggi generazionali difficili, timori di riorganizzazioni e di ridefinizione di ruoli fra persone che non appartengono alla “famiglia imprenditoriale”. Tuttavia il dato nuovo è che questa crisi economica sta producendo una sorta di rivoluzione culturale proprio presso le aziende di minore dimensione. Sono i numeri a confermarci il trend: nel corso del 2009 tra le aziende che hanno nominato dirigenti è aumentato proprio il peso di quelle che non ne avevano e quindi hanno assunto il primo ed unico dirigente per fronteggiare meglio la crisi ed aumentare la capacità di competere. E spesso si tratta di manager che, usciti da grandi imprese, si ricollocano in piccole o medie aziende portando competenze, know how ed esperienze indispensabili per il salto di qualità.
E’ questo un percorso che l’Unione degli Industriali di Roma sta supportando con decisione grazie al progetto messo a punto con il Sindacato Romano Dirigenti (SDRAI) – il “Programma di formazione per dirigenti da ricollocare nel mondo delle PMI” – che prevede la realizzazione di attività formative specifiche che sviluppino soft skills di ex dirigenti di grandi imprese del territorio di Roma e del Lazio per renderli compatibili con i modelli culturali ed organizzativi delle PMI.  Un progetto ambizioso che è stato condiviso anche a livello nazionale, una best practice ripetibile in altri contesti territoriali, che scommette ancora sul sistema delle PMI per realizzare una struttura economica e sociale solida e duratura. Parafrasando l’invito dei maggiori economisti statunitensi che sollecitano le imprese a contribuire al vero rilancio di una “economia a posto senza perdere il posto”.
Se, più in generale, interpretiamo il punto di vista delle aziende, va detto che – di certo – in questa fase è vietato sbagliare. Ogni selezione di candidati in posizione di responsabilità richiede infatti un lavoro di analisi molto attento per comprendere quali siano le reali esigenze delle singole imprese: prima lo studio dei processi di internazionalizzazione e di riorganizzazione per far ripartire il mercato, poi l’individuazione del manager. Con una precisazione non irrilevante. In questi ultimi due anni il mercato del lavoro ha imparato in fretta che la perdita del posto di lavoro dei dirigenti non è più una colpa. Quindi esistono reali possibilità per le professionalità qualificate che hanno grande motivazione e positivo desiderio di riconquista del proprio ruolo e che sono di conseguenza  indirizzati a dimostrare – così come accade in molti contesti internazionali – che il momento storico ha determinato lo stato di disoccupazione, che oggi può essere temporaneo. Molte delle aziende che hanno razionalizzato gli organici infatti stanno intervenendo sui loro organigrammi e sui posti chiave per affrontare la nuova fase che seppure con alcune vischiosità si sta oggi finalmente aprendo.
Ed è importantissima un’ultima considerazione: fra 5 anni i nuovi mercati dalla Russia, al Messico, alla Corea, potrebbero rappresentare per il “made in Italy” un potenziale di crescita di circa 3,8 miliardi di euro, come ci dice il Rapporto di Confindustria di aprile 2010 su “Esportare la Dolce Vita”. Il problema  è allora quello di formare una nuova classe dirigente che sappia interpretare appieno questo stile di vita italiano che piace al resto del mondo, che si interroghi su come renderlo affascinante e attrattivo per milioni di cittadini di paesi lontani.  Una classe dirigente che, nelle imprese, nelle Istituzioni, negli enti culturali e nelle organizzazioni commerciali e del turismo, sappia comprendere che l’italian lifestyle va sostenuto e non imbarbarito, rilanciando non solo i prodotti (che forse altri paesi impareranno prima o poi a realizzare) ma anche i servizi, il decoro delle nostre città storiche, l’unicità dei nostri luoghi artistici, l’irripetibilità della nostra catena alimentare e ristorativa, del nostro gusto per il design e per la moda. Imparando via via  a non copiare “proprio noi” il modo di vivere standardizzato di molti altri paesi, valorizzando invece le nostre straordinarie differenze.
Queste sono le variabili che potranno risultare determinanti non solo nel farci conquistare nuove e maggiori quote di commercio internazionale ma anche e soprattutto nel ricostruire posizioni e ruoli manageriali di successo in una competizione fondata sulla qualità distintiva della cultura, del gusto e della unicità dei  prodotti e dei servizi italiani.

di Aurelio Regina, presidente Unione degli industriali e delle imprese di Roma

 

 

redazione

redazione

Ultimi articoli

Guerriero, meritocrazia e competitività

di redazione

di Lorenzo Guerriero, Presidente Manageritalia

Rebora, I nuovi manager verso un orientamento imprenditoriale

di redazione

di Gianfranco Rebora, Professore ordinario di Organizzazione e gestione delle risorse umane nell'Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza

Cocozza, etica della responsabilità e nuova cultura manageriale

di redazione

La crisi economica “rimescola le carte”, induce un mutamento paradigmatico dei ruoli manageriali e richiede un vero salto di qualità sul piano delle competenze e dei comportamenti.

Ambrogioni, più etica, merito e trasparenza per essere classe dirigente

di redazione

Il diario del lavoro apre un nuovo filone di discussione tra i propri lettori, questa volta sul ruolo dei dirigenti industriali, che hanno subito in questi anni una profonda trasformazione, scommettendo su nuovi valori fondanti il proprio ruolo nella società. Il primo a intervenire in questo forum è Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, il sindacato dei dirigenti di aziende industriali.

 

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi