• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Rifiuti di Roma, bene che la Cgil prenda posizione

Rifiuti di Roma, bene che la Cgil prenda posizione

di Gaetano Sateriale
9 Maggio 2022
in Blog
Gestione Rifiuti, sindacati: no all’emendamento, favorisce la mafia

Condivido totalmente le cose dette da Michele Azzola nell’intervista al Diario del Lavoro. E credo sia importante che la Cgil prenda posizione sulla questione dei rifiuti di Roma, una delle emergenze croniche della Capitale, andando ben oltre l’ottica pur legittima della tutela dei lavoratori interessati. Qui è in ballo il futuro assetto della città più importante (e più bella) che ci sia, non solo in Italia. Se alle ricchezze storiche, architettoniche, culturali si possano finalmente affiancare condizioni dignitose dell’arredo urbano e della vita dei cittadini rispetto ai più importanti servizi pubblici, a partire da quello dei rifiuti. Se anche il Comune di Roma e la Regione Lazio possano finalmente garantire ai romani, a coloro che lavorano a Roma e ai turisti, ciò che molte Regioni e Comuni italiani forniscono da tempo ai loro cittadini: una gestione corretta e sostenibile dell’intero ciclo dei rifiuti e dell’ambiente urbano. Oppure se la si spara alta e intanto ci si barcamena con i cassonetti sfondati e i sacchetti della “monnezza” sparsi ovunque.

Perché di questo si tratta, di riorganizzare e gestire l’intero sistema: dalla consegna responsabile, alla raccolta separata, al trattamento differenziato, al riutilizzo e reimpiego, alla rigenerazione e, infine (ma solo infine), all’eliminazione di ciò che non è reimpiegabile. Puntare tutto su un “nuovo” termovalorizzatore significa partire dalla coda e lasciare che per i prossimi 3 o 4 anni tutto continui nel progressivo degrado. In una battuta: se il Sindaco di Roma i poteri straordinari se li fosse fatti attribuire su tutto il ciclo della raccolta e del trattamento differenziato dei rifiuti avremmo pensato che qualcosa stava davvero cambiando: che finalmente qualcuno “ci metteva la faccia”. I poteri straordinari sulla costruzione dei “nuovi impianti” e sulla “modifica degli impianti esistenti” invece danno l’idea dell’ennesima palla lanciata in tribuna: alle grandi imprese nazionali che faranno nei prossimi anni quegli investimenti cercando di farli funzionare il più possibile, senza preoccuparsi dell’impatto ambientale a monte e a valle della combustione. Al contrario, il problema va affrontato da subito, a partire dal rinnovo dei cassonetti, dalla consegna differenziata dell’immondizia e dalla raccolta: quartiere per quartiere, Municipio per Municipio. Altrimenti il messaggio che si lancia con l’idea di un altro futuribile impianto di smaltimento non risolve niente, anzi. Chi ha senso civico e crede alla possibilità di migliorare la situazione farà la consegna differenziata, chi non ci crede (la maggioranza?) continuerà a lasciare i sacchetti ovunque “tanto poi bruciano tutto”. Preso dallo sconforto, un paio d’anni fa, una sera, ho fotografato dei gabbiani enormi che sventravano i sacchi neri dell’immondizia accumulati accanto a un cassonetto (In Via Sicilia), contendendosi i bocconi di cibo e ho postato su FaceBook: “Ecco finalmente le squadre speciali di volontari stanno iniziando la raccolta differenziata dei rifiuti urbani”…

Ma allo sconforto di un cittadino romano “acquisito” per molti anni, come mi sento di essere, vorrei aggiungere qualche informazione più “oggettiva” che lascia intendere in che direzione stanno andando veramente le cose. Lo faccio in esplicito, assumendomene la responsabilità.

Nel 2021 è stato elaborato un progetto di riorganizzazione dell’intero ciclo dei rifiuti di Roma. Non lo sa nessuno ma è così. A costruire quel progetto, assieme a molte competenze diverse, ha contribuito anche l’Associazione Nuove Ri-Generazioni che rappresento. Ho accettato di far parte assieme ad altri di quel tavolo di lavoro (del tutto volontario) a condizione che il progetto indicasse alcune discriminanti precise. Prima di tutto il principio dell’autosufficienza, cioè della gestione dell’intero ciclo senza perpetuare “l’esportazione” dei rifiuti non trattati in altre nazioni o in altre regioni del Paese (a spese dei contribuenti romani, ovviamente). La seconda condizione era che si dichiarasse indispensabile la creazione di una sola azienda multiutility, come avviene da tempo in molte Regioni e città italiane. Un’azienda a controllo pubblico con competenze di gestione uniche e complete del ciclo, per evitare il rimpallo delle responsabilità e delle rivalità: quel continuo “la colpa è di Ama”, “no, la colpa è di Acea” cui siamo abituati da troppo tempo.

 Il tavolo “tecnico”, arricchito di competenze nazionali in materia di sostenibilità urbana,  di project consulting, di certificazione, ha prodotto in pochi mesi (novembre 2021) un progetto dal titolo ambizioso ma coerente: “Per Roma Capitale Sostenibile: un nuovo modello di gestione dei rifiuti”. Il progetto è stato presentato nei primi mesi del 2022 al Comune, alla Regione, al sindacato, ad alcuni comitati di quartiere, ad alcuni parlamentari esperti di questioni ambientali (e, seppure informalmente, ad alcuni ministri), ricevendone un generale apprezzamento. In certi ambienti l’apprezzamento era sincero, in altri evidentemente no. E anche il progetto per “Roma capitale sostenibile” è stato dimenticato ed è finito presto in un cassonetto (speriamo in quello della carta).

Può certo capitare che, per tanti motivi diversi (non tutti di merito), un progetto venga accantonato e sostituito da un altro più consono: anzi, è giusto che accada e che sia il Comune a decidere. Ci si aspetterebbe però una proposta migliore da parte di chi ha la responsabilità diretta sulla materia: aziende e Sindaco. Invece arriva l’annuncio del “nuovo” termovalorizzatore come soluzione di tutti i mali. E allora ha ragione chi, come la Cgil, dice che è un errore. Non per motivi ideologici ma perché tra la riorganizzazione da subito del ciclo dei rifiuti e l’avvio fra alcuni anni di un impianto dove bruciarli non c’è nessun nesso intellegibile per coloro che hanno un minimo di conoscenza di cosa significhi riorganizzare in maniera sostenibile il trattamento dei rifiuti urbani.

Una occasione (volutamente?) persa da Roma Capitale, peccato.

Noi, come Associazione Nuove Ri-Generazioni, che abbiamo come scopo sociale di far corrispondere meglio i servizi erogati ai bisogni reali dei cittadini, stiamo già esportando il progetto che sarebbe stato utile per la Capitale in altre aree del Paese che ne hanno bisogno e che sono maggiormente consapevoli e attente ai temi della sostenibilità urbana.

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Sindacalista, ex sindaco

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi