• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Ripartire dai territori per un nuovo sistema di relazioni industriali

Ripartire dai territori per un nuovo sistema di relazioni industriali

di Michele Buonerba
4 Luglio 2018
in Analisi
Ripartire dai territori per un nuovo sistema di relazioni industriali

La crisi della sinistra politica italiana e della rappresentanza sociale hanno radici lontane e da un punto di vista simbolico dalla fine degli anni ’90 quando a Bologna, tra la sorpresa generale, divenne sindaco Giorgio Guazzaloca. In quel caso l’arroganza della classe dirigente locale sottovalutò la candidatura di un “uomo del popolo” e gli oppose una persona di apparato che perse. Dalle sconfitte si può solo imparare, ma in questi 20 anni quella lezione è stata sottovaluta nella convinzione che il patto sociale del passato potesse essere valido per tutte le stagioni. Qualche anno prima Berlusconi fece la sua nota “discesa in campo” sconvolgendo lo scenario politico e sociale del paese con il suo mai risolto conflitto d’interessi.

L’aspetto trascurato dalle élite dell’epoca fu quello di tollerare la forma partito personale senza regole democratiche e nel breve periodo di governo non si intervenne per risolverlo. I partiti del Novecento, quelli nati dalla Resistenza e forgiatisi nel secondo dopoguerra durante il trentennio glorioso della crescita economica, dello sviluppo del welfare pubblico e di una classe media diffusa, furono oggetto di una narrazione denigratoria diffusa e a reti unificate. Attraverso quell’indottrinamento via etere si descriveva la militanza politica, ma anche quella sociale, come un disvalore. I populismi di oggi, diffusisi grazie alla rete apparentemente in una libera piazza di discussione aperta, hanno potuto prendere piede grazie alla cultura dominante diffusa dalla televisione negli anni del berlusconismo totalizzante.

Attraverso questa cultura l’impresa, indipendentemente dal suo valore sociale, è diventata un simbolo di benessere acritico e ha accecato molta parte della popolazione rispetto al fatto che gli imprenditori italiani si dimostravano sempre più efficaci nella speculazione piuttosto che nell’investimento in beni strumentali. Alla fine del secolo scorso la disoccupazione tornava a crescere, la precarietà del lavoro iniziava ad essere legalizzata e la moderazione salariale veniva sacrificata dal sindacato sull’altare dell’occupazione.  L’invecchiamento della popolazione, con le sue conseguenze sulla tenuta del sistema di welfare pubblico, iniziava ad essere evidente, ma la linea Maginot della sinistra politica e sociale era rappresentata dalla conservazione a oltranza delle conquiste del Novecento. D’altronde per il sindacato e per le storiche associazioni di categoria erano anche gli anni della crescita del consenso in termini di iscritti e i bilanci garantivano una certa e illusoria serenità.

Quello che è mancato è stato il rendersi conto che una fidelizzazione associativa legata prevalentemente ai servizi avrebbe reso sempre più vulnerabili le organizzazioni di rappresentanza nel rapporto con gli steakholder. Il finanziamento pubblico degli stessi servizi che sono soggetti alle volontà politiche, l’aumento della precarietà del lavoro ha ridotto la media delle quote d’iscrizione, ma aumentato il lavoro di assistenza, e infine l’evoluzione tecnologica che nel tempo renderà sempre più autonomi i cittadini nel loro rapporto con la pubblica amministrazione. Il consenso verso le politiche, che pure si provavano ad implementare, scemava per diverse ragioni che per ragioni di spazio non potremo descrivere esaurientemente. Tra queste certamente un modello contrattuale sostanzialmente frammentato e nazionale che ha indebolito i salari reali e la qualità del rapporto di lavoro, l’incapacità di unire le forze rispetto alle divisioni ideologiche del passato, ma soprattutto la sottovalutazione dell’efficacia della rappresentanza in un contesto nel quale lo Statuto dei Lavoratori aveva fatto il suo tempo. In questo senso si è preferito mantenere lo sguardo allo specchietto retrovisore trascurando di mantenere la concentrazione sulla strada che stava portando un numero crescente di lavoratori nella direzione del precariato fino a far  perdere a molti anche la dignità.

Potrà sembrare un paradosso, ma andrebbero ricostruite quelle reti sociali che nel Novecento permisero di redistribuire reddito e di porre le basi per la crescita economica condivisa attraverso la solidarietà tra le generazioni e le professioni.

La differenza rispetto ad allora la possiamo sintetizzare con il termine:”glocale” che nella letteratura sociologica europea è stato definito da una duplice azione di valorizzazione delle tradizioni attraverso le quale rendere competitiva l’economia di un luogo in ambito internazionale. L’Italia è un paese nel quale le disuguaglianze territoriali sono ormai abissali e questo è stato solo l’ultimo effetto amplificato dalla crisi di sistema iniziata nel 2008. La portata di questa crisi non è stata ancora del tutto compresa dalle parti sociali. Per cambiare paradigma dovremmo ripartire dai territori e dai loro eco-sistemi visto che non sarà il paese nel suo complesso a poter generare investimenti diffusi soprattutto laddove ce ne sarebbe maggiormente bisogno. In fin dei conti una parte di quella gloriosa crescita di benessere la dobbiamo al successo dei distretti industriali nei quali le reti sociali diedero risultati eccezionali in termini di coesione di capitale sociale.

La contrattazione collettiva, se vorrà dare risposte concrete alle nuove esigenze del lavoro e dei cittadini, dovrebbe necessariamente essere sempre più interconfederale e sempre più territoriale. Se si vorrà redistribuire reddito lo si potrà fare solo laddove esso verrà generato. Chi si illude che si possa tornare a fare sintesi in un settore come ai tempi dell’operaio massa che viveva tutta la vita nello stesso ambito e nel quale il suo progresso economico e sociale era determinato da un ciclo produttivo sostanzialmente stabile, si condannerà alla marginalità. Oggi l’unità produttiva è una definizione dinamica, in continua mutazione, nella quale i settori sono sempre più marginali e sono le professionalità nel tempo a determinare il benessere o il malessere di lavoratori sempre più atomici e sempre meno massa.

In una società che invecchia la redistribuzione dei redditi dovrà necessariamente essere garantita con servizi di welfare integrativo statuiti su misura rispetto alle esigenze delle specificità locali e sempre meno attraverso prestazioni di natura economica. In questo ambito le potenzialità anche occupazionali sarebbero enormi, ma soprattutto ne gioverebbe l’attrattività dei luoghi per le imprese e le persone. Nella scelta degli insediamenti produttivi saranno sempre più determinati dagli standard della qualità della vita. La storia economica mondiale dimostra che le esperienze più innovative, quelle che hanno permesso ad aziende piccole di conquistare i mercati mondiali e di crescere, si sono sempre sviluppate in luoghi nei quali erano state poste le condizioni per un clima di vita e di lavoro favorevoli.

Il futuro del sindacato e della rappresentanza collettiva in generale, dipenderanno dalla capacità che le organizzazioni complesse avranno di valutare i risultati della loro azione. Se queste analisi dovessero essere fatte con obiettività, allora siamo certi che anche le idee camminerebbero attraverso la loro circolazione alimentata in veri dibattiti di merito. In un certo senso il sindacato 4.0 nel quale nei quali tutti potrebbero sentirsi importanti e portare così un contributo alla causa del progresso della rappresentanza.

La lezione di Guazzaloca a Bologna non è stata compresa a fondo e i risultati delle recenti elezioni amministrative sono lì a testimoniarlo. La sinistra progressista che è stata protagonista del passato in molti paesi europei. Se saprà rifondarsi lo potrà fare comprendendo l’importanza del rapporto con il territorio anche se in un ambito di competizione economica globale.

 

Attachments

  • jpg
Michele Buonerba

Michele Buonerba

Segretario generale Cisl dell’Alto Adige

Ultimi articoli

Un salto di qualità per uscire dal pantano

di Mimmo Carrieri

Intervenire da dentro il lavoro per ricostruire una strategia sindacale che eviti i difficili problemi con i quali le confederazioni sindacali si trovano a combattere. Mimmo Carrieri si inserisce nel dibattito avviato da Il diario del lavoro indicando il vasto prato dove il sindacato dovrebbe trovare la sua ripresa.

Prima che sia troppo tardi (appunti per una nuova strategia del sindacato)

di Gaetano Sateriale

Sul Diario del Lavoro Massimo Mascini e Marco Cianca hanno di recente auspicato che i congressi sindacali, il prossimo della Cgil è a gennaio 2019, siano occasione per un ripensamento strategico del ruolo e dell’agire del sindacato e non (solo) luogo di confronto sulle necessarie revisioni interne

L’occasione per discutere le strategie

di Massimo Mascini

Il dibattito congressuale non deve fermarsi alla successione dei vertici, ma affrontare temi più elevati

La responsabilità del sindacato e il congresso della Cgil

di Marco Cianca

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi