• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Saccone (Slc Cgil): “noi contro i pirati delle Tlc”

Saccone (Slc Cgil): “noi contro i pirati delle Tlc”

di Emanuele Ghiani
7 Febbraio 2025
in Interviste
Riccardo Saccone eletto nuovo segretario generale della Slc-Cgil

RICCARDO SACCONE SEGRETARIO GENERALE SLC CGIL

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Slc Cgil, Riccardo Saccone, in merito allo sciopero del 3 febbraio indetto per contrastare la decisione, di alcune aziende, di disdire il contratto delle Telecomunicazioni per applicare un nuovo contratto sottoscritto lo scorso dicembre.

 Saccone, come è andato lo sciopero?

È andato bene, c’è stata un’adesione massiccia su tutto il perimetro. Naturalmente in qualche azienda siamo andati meglio siamo andati bene dipende anche dal tasso di sindacalizzazione.

Chiedete l’implementazione di regole per risolvere la crisi del settore dei contact center in outsourcing, quali in particolari rivendicate?

In realtà stiamo parlando di regole che valgono per tutto il Paese perché e qui è in gioco il tema, direi ormai annoso in questo Paese, di una legge sulla rappresentanza. Il vero problema di questa vicenda, che non riguarda solo questo settore naturalmente, è che in nome della libertà di impresa e della libertà di contrattazione, tre persone si mettono intorno a un tavolo: uno fa la parte dell’associazione datoriale, uno del sindacato, l’altro che sa leggere scrivere e butta giù un testo et voilà, hanno fatto un contratto. Poi arriva un quarto che adotta quel contratto. Tutto in barba al fatto che queste associazioni datoriali e sindacali siano effettivamente rappresentative o meno. Così hanno fatto queste imprese, passando dal contratto delle telecomunicazioni a un altro contratto creato su misura.

Ci troviamo di fronte quindi al più classico dei casi di contrattazione pirata. Il fatto curioso è che sono tante le imprese coinvolte e la decisione è stata presa in blocco, coinvolgendo ben 6mila lavoratori. Dopo tanti anni a confrontarsi con il sindacato come è possibile un tale e repentino atteggiamento?  

Per un motivo molto semplice: il settore di customer center è arrivato a una sorta di collo di bottiglia per un insieme di elementi: la transizione digitale, l’intelligenza artificiale, il calo dei volumi e quindi anche la progressiva perdita di valore di alcune attività del customer care, le classiche dinamiche dell’appalto quindi operazioni sui costi da parte dei committenti, gare al massimo ribasso eccetera eccetera. Tutto questo è accelerato e aggravato dal rischio di obsolescenza tecnologica, questo è un pezzo di attività che sta sparendo e che per resistere nel mercato si deve trasformare.

La risposta di queste aziende al cambiamento è stata una sorta di dumping contrattuale?

Le aziende serie provano a porsi il tema della ri-professionalizzazione, delle persone e del lavoro, quindi di acquisire il lavoro che ha maggiore attinenza con la transizione digitale, che ha un valore più alto e di conseguenza viene pagato maggiormente, consentendo anche di gestire una crisi dei lavoratori con più facilità dal punto di vista della remunerazione della commessa. Alcune aziende provano a stare su questo tavolo, altre giocano una partita tutta in difesa.

Una difesa che non vi ha soddisfatto…

Infatti non c’è nessuna accezione positiva. Questo è il Paese, come diceva Umberto Eco, degli apocalittici e integrati: quando si parla di alcuni temi l’apocalittico dice che è finito tutto che non ci sarà più il call center, mentre l’integrato dice che non c’è nessun problema. La persona normale sa che un problema esiste e si affronta. Non è vero che l’attività di call center finisce ma certamente ogni giorno perde valore. Quindi o si alza il valore di quel lavoro o si abbassano i costi. Parliamoci chiaro, per l’80% l’attività di call center è costo del lavoro, quindi questi signori comprimono semplicemente la voce più cospicua. Non si sono posti il tema del futuro voglio solamente per i prossimi due tre anni, alle condizioni date, massimizzare i profitti e basta.

Tra l’altro è un settore che in passato ha attraversato un periodo di forte crisi.

Infatti fino al 2007 il call center era sinonimo per antonomasia di precarietà, di assenza di diritti. Nel 2007 abbiamo provato a dargli maggiori tutele, un valore e a farla diventare una professione. Queste aziende non vedono in avanti. Se va a scorgere la lista di chi ha aderito al contratto di Assocontact, tranne un paio, sono tutte di piccole dimensioni che vivono di buchi di volume.

La vostra controparte al tavolo è Asstel giusto?

Si.

Tutte queste aziende hanno quindi cambiato la loro rappresentanza datoriale per passare ad Assocontact?

In realtà no, quasi tutte queste aziende sono sempre state iscritte ad Assocontact, che però ha una rappresentanza molto ridotta, è poco più di una bocciofila, non ha mai firmato il contratto delle telecomunicazioni. È sempre stata al lato del tavolo di rinnovo del contratto e poi aderiva. Ci sono stati momenti nei quali si è lavorato di più e meglio Assocontact sebbene non firmatarie del contratto.

Eravate di vedute aperte, nel senso è raro nelle relazioni industriali fare comunque entrare nella stanza della trattativa una delegazione non trattante, anche se si sedevano soltanto al lato del tavolo.

Siccome è un settore molto particolare abbiamo accettato la loro presenza a bordo tavolo, che però serviva anche in un certo qual modo a portare avanti la discussione. Non dobbiamo mai scordarci che il nostro è un contratto di filiera: quando è nato il 90% del portafoglio dei call center in outsourcing erano le telecomunicazioni e c’erano, mi passi il termine, le vittime e i carnefici, cioè quelli che facevano la politica di ribasso. Abbiamo cercato di dare un minimo di regole e provare a gestire questo settore e mettere ordine.

In un mondo di appalti immagino la vostra difficoltà di difendere salari e diritti.

Si guardi, una delle ferite ancora aperte del mondo del lavoro di questo Paese negli ultimi trent’anni è la forte terziarizzazione e la deregolamentazione di questa terziarizzazione del lavoro, che ha fatto sì che in questo Paese ci siano migliaia di persone che a ogni cambio di appalto tremano. Perché i lavoratori sanno che il loro lavoro proseguirà con un altro imprenditore e spesso devono poi rivedere il loro salario, i loro diritti, il loro orario di lavoro. Basta vedere un normale cambio d’appalto di un’impresa di pulizia per le grandi aziende. Noi avevamo fatto la clausola sociale per dare un ordine a questo mondo e anche in virtù del fatto che un contratto di filiera ci ha permesso anche di gestire con i committenti questo importante passaggio. È chiaro che per il committente più c’è disordine meglio è, perché il disordine vuol dire avere la possibilità di comprimere i costi, vuol dire avere la possibilità di spuntare il prezzo migliore.

Sicuramente regole che hanno tutelato i lavoratori.

È vero ma soprattutto avvantaggiano un ecosistema lavorativo più ordinato, più moderno e cooperativo, che mette al centro la professionalità, la qualità. A molti però non gliene importa niente quindi spesso e volentieri, in anni di crisi, gli appalti sono stati un po’ come dire il pocket money delle aziende. A contrazione dei fatturati prendevano negli appalti denaro fresco. Basta pagare cinque quello che pagavo dieci e sono cinque guadagnati secchi senza fare una nulla.  Questo è quello che è successo e succede ancora.

Ma perché si sono svegliate adesso queste aziende?

Perché hanno capito che a questo giro in questo rinnovo del nostro contratto, scaduto da due anni, abbiamo difficoltà a rinnovarlo perché dovrà rispondere alla fiammata inflattiva del 2023 e anche mi lasci dire alla fiammata inflattiva di parte del 2022, che era sì coperta dal precedente rinnovo ma si era mangiato quel poco che avevamo acquisito. Infatti siamo passati da un’inflazione prevista dell’1,8% ad una inflazione dell’8%. Quindi queste aziende sapevano che questo contratto non poteva essere gestito in nome della moderazione salariale per tenere in piedi la filiera. Sarà un contratto che deve rispondere anzitutto a quello che è successo in quel biennio.

Quindi loro sapevano che siete in dirittura d’arrivo con la trattativa del rinnovo del contratto Asstel e hanno pensato di fare dei passi indietro, magari con l’idea che un domani, finita la fiammata inflattiva, si possa tornare al vostro contratto.

No, perché nel frattempo il tempo passa e quel lavoro va a diminuire. Chi fa la scelta della contrazione dei costi non sta facendo la scelta di cambiare la professione ma di massimizzare quegli anni che gli rimangono per gestire quel tipo di volumi con il massimo dei profitti.

Capisco ma in questo modo non può durare a lungo questa strategia, qual è la loro prospettiva?

Ma che gli frega, stiamo parlando di aziende che sono nate come funghi, intanto questi due tre anni se la passano alla grande.

Loro si difendono dicendo che il loro è un contratto specifico per un’attività specifica e non c’entra niente con le Telco e il taglio dei costi.

Benissimo, vediamo che cosa c’è in questo loro contratto, leggiamolo. Prendono i minimi del nostro contratto, quelli ante rinnovo, e l’aumentano di 7€ (questo gli serve per non fare armonizzazione), dicendo che entro il triennio di vigenza di questo contratto aumenteranno di ulteriori 43€. Quindi loro si fanno un rinnovo di contratto a 60 euro circa. Se io prendo solo l’IPCA del triennio scaduto nel nostro contratto 2023-24-25 e lo moltiplico per il valore punto secondo le regole costanti vigenti, quindi volendo recuperare solo l’IPCA, la cifra che esce è 200 euro.

I 200 euro servirebbero solo a recuperare l’IPCA?

Solo per l’IPCA. Capisce? E loro parlano di 60 euro. Peraltro il contratto che ancora non abbiamo rinnovato scade il 31 dicembre del 25. Quindi quando lo firmeremo dovremmo già presentare la piattaforma perché c’è un altro triennio dopo. Ma poi andiamo a vedere altri dettagli, perché il costo di un contratto è complessivo. Andiamo a vedere quanto costa togliere i Rol, andiamo a vedere quanto costa diminuire le ferie, quanto costa non portare al 100% la maternità obbligatoria e pagarla all’80%. Dov’è la modernità di tutta questo? Chiedo per un amico.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi