• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Salario, il nodo che è ancora da sciogliere

Salario, il nodo che è ancora da sciogliere

23 Novembre 2016
in La nota

La trattativa per il contratto dei metalmeccanici è dunque entrata in quella che potrebbe essere la sua volata finale. Molti segni lo lasciano pensare, anche se la strada è ancora irta di ostacoli.

Per stamani, a Roma, era convocata la prima delle tre giornate di negoziato non stop a delegazioni piene previste fra il 23 e il 25 novembre. Un chiaro segno dell’intenzione dei vertici di Fim, Fiom e Uilm, da un lato, e di Federmeccanica e Assistal, dall’altro, di tentare l’affondo. Ed effettivamente, poco dopo le 11 l’incontro in plenaria si è avviato nella ormai mitica sala “A” della palazzina che fiancheggia la sede nazionale di Confindustria, quella posta all’angolo tra viale Tupini e viale dell’Astronomia.

A fine mattinata, si poteva dire che sono stati ormai acquisiti i testi definitivi di “buona parte dell’impianto complessivo” del contratto, come recita un comunicato emesso in serata dalla Fim-Cisl. Infatti, le intese sin qui raggiunte sono relative a numerosi e diversi argomenti: sistema delle relazioni sindacali, salute e sicurezza, previdenza complementare, diritto soggettivo alla formazione, diritto allo studio, ferie, permessi, congedi parentali, permessi previsti dalla legge 104, trasferimenti e politiche attive del lavoro.

Tuttavia, va anche detto che le parti sono in ritardo rispetto alla tabella di marcia che si erano date la settimana scorsa. Nel primo pomeriggio, la sessione plenaria è stata così interrotta con l’annuncio che le delegazioni torneranno a incontrarsi, sempre in Confindustria, giovedì 24 novembre, alle ore 14.30. Parte dei negoziatori si è quindi trasferita presso la sede di Federmeccanica, nella vicina piazza Benito Juarez, dove gli incontri sono proseguiti in ristretta, con la partecipazione delle segreterie nazionali dei tre sindacati di categoria e dei vertici imprenditoriali. Scopo di questa nuova, concentrata tornata di incontri tecnici è quello di accelerare la definizione di altri temi del negoziato ancora aperti, anche se già più o meno ampiamente discussi. Fra questi, oltre alla regolazione degli appalti e dell’apprendistato, due questioni di robusto spessore: orari di lavoro e inquadramento professionale dei lavoratori.

L’idea originaria, concepita – come si è detto – la settimana scorsa, era quella di aver già risolto, entro martedì 22 novembre, almeno il grosso di tali questioni, in modo tale da poter dedicare tutte le forze, a partire dall’inizio della non stop, ai due principali nodi irrisolti di questo negoziato, peraltro fra loro intrecciati: il salario e il rapporto fra contratto nazionale e contrattazione di secondo livello. Questioni cui, sullo sfondo, se ne aggiunge una terza: quella del recepimento delle regole relative alla rappresentanza sindacale e alla validazione degli accordi già definite nel cosiddetto Testo Unico pattuito fra Cgil, Cisl e Uil nel 2014.

Come è noto, le due questioni sopra citate – retribuzioni e rapporto fra contrattazione di primo e di secondo livello – sono quelle su cui il negoziato è rimasto sostanzialmente bloccato dal 22 dicembre dell’anno scorso al 28 settembre di quest’anno. Ovvero, da quando Federmeccanica avanzò la proposta relativa al cosiddetto “salario di garanzia”, a quando ha ritirato questa proposta formulandone un’altra, quella che è passata alla storia di questa trattativa con il nome di “décalage”.

I sindacati, che già nel 2015 avevano respinto unitariamente la prima proposta, hanno apprezzato il fatto che Federmeccanica la abbia ritirata, considerando ciò come una mossa utile a rimettere in moto il negoziato, ma non hanno considerato potabile neppure la seconda che prevedeva sì un recupero dell’inflazione al 100% per il 2017, ma immaginava poi che tale recupero sarebbe dovuto scendere al 75% nel 2018 e al 50% nel 2019.

Ebbene, il tentativo di individuare gli elementi di un’intesa possibile sul salario non può più essere rinviato. Del resto, la logica stessa della non stop è quella di mettere le parti nella condizione di dover fare di tutto per cercare un accordo in tempi ravvicinati.

Federmeccanica ha detto e ripetuto che, per far crescere i redditi reali dei metalmeccanici, conviene imboccare la strada del welfare contrattuale. Una strada che può offrire vantaggi tanto più tangibili – in termini di sanità integrativa, previdenza complementare e benefit vari – quanto meno sono colpiti dalla tassazione. I sindacati, che hanno mostrato di apprezzare questi elementi di innovazione contrattuale, vogliono però portare a casa anche degli aumenti salariali “classici”; ovvero degli aumenti del salario nominale definiti dal contratto nazionale e capaci, quanto meno, di difendere per intero il potere d’acquisto delle retribuzioni. Capaci, insomma, di recuperare per intero l’eventuale inflazione.

Qui l’intreccio si infittisce perché, nella sua seconda proposta, Federmeccanica prevedeva di assorbire, negli eventuali aumenti derivanti dal prossimo contratto, una serie di voci retributive aggiuntive rispetto ai minimi tabellari definiti dai precedenti contratti.

A quanto appare prevedibile, la questione dei cosiddetti “assorbimenti” costituirà uno degli ostacoli più rilevanti fra quelli che le parti incontreranno sulla strada che dovrebbe portarle verso un accordo. In particolare, i sindacati hanno già esplicitato che non intendono accettare l’ipotesi, ventilata da Federmeccanica, secondo cui anche gli scatti di anzianità sarebbero destinati ad essere assorbiti da futuri aumenti.

Domani, alla ripresa del negoziato in plenaria, sapremo se saranno già stati fatti dei passi nella ricerca di un’intesa anche su queste spinose questioni.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • doc Rappresentenza - sindacati e artigiani
  • doc Assetti contrattuali novembre 2016 - sindacati e artigiani
  • doc accordo detassazione - sindacati e artigiani
Tags: MetalmeccaniciContratti
redazione

redazione

Ultimi articoli

L’accordo si avvicina, le difficoltà crescono

di redazione

Mentre il negoziato avanza verso la meta, le posizioni delle parti tendono a irrigidirsi. La trattativa non stop per il nuovo contratto prosegue nel fine settimana

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi