• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Salario, il nodo che è ancora da sciogliere

Salario, il nodo che è ancora da sciogliere

23 Novembre 2016
in La nota

La trattativa per il contratto dei metalmeccanici è dunque entrata in quella che potrebbe essere la sua volata finale. Molti segni lo lasciano pensare, anche se la strada è ancora irta di ostacoli.

Per stamani, a Roma, era convocata la prima delle tre giornate di negoziato non stop a delegazioni piene previste fra il 23 e il 25 novembre. Un chiaro segno dell’intenzione dei vertici di Fim, Fiom e Uilm, da un lato, e di Federmeccanica e Assistal, dall’altro, di tentare l’affondo. Ed effettivamente, poco dopo le 11 l’incontro in plenaria si è avviato nella ormai mitica sala “A” della palazzina che fiancheggia la sede nazionale di Confindustria, quella posta all’angolo tra viale Tupini e viale dell’Astronomia.

A fine mattinata, si poteva dire che sono stati ormai acquisiti i testi definitivi di “buona parte dell’impianto complessivo” del contratto, come recita un comunicato emesso in serata dalla Fim-Cisl. Infatti, le intese sin qui raggiunte sono relative a numerosi e diversi argomenti: sistema delle relazioni sindacali, salute e sicurezza, previdenza complementare, diritto soggettivo alla formazione, diritto allo studio, ferie, permessi, congedi parentali, permessi previsti dalla legge 104, trasferimenti e politiche attive del lavoro.

Tuttavia, va anche detto che le parti sono in ritardo rispetto alla tabella di marcia che si erano date la settimana scorsa. Nel primo pomeriggio, la sessione plenaria è stata così interrotta con l’annuncio che le delegazioni torneranno a incontrarsi, sempre in Confindustria, giovedì 24 novembre, alle ore 14.30. Parte dei negoziatori si è quindi trasferita presso la sede di Federmeccanica, nella vicina piazza Benito Juarez, dove gli incontri sono proseguiti in ristretta, con la partecipazione delle segreterie nazionali dei tre sindacati di categoria e dei vertici imprenditoriali. Scopo di questa nuova, concentrata tornata di incontri tecnici è quello di accelerare la definizione di altri temi del negoziato ancora aperti, anche se già più o meno ampiamente discussi. Fra questi, oltre alla regolazione degli appalti e dell’apprendistato, due questioni di robusto spessore: orari di lavoro e inquadramento professionale dei lavoratori.

L’idea originaria, concepita – come si è detto – la settimana scorsa, era quella di aver già risolto, entro martedì 22 novembre, almeno il grosso di tali questioni, in modo tale da poter dedicare tutte le forze, a partire dall’inizio della non stop, ai due principali nodi irrisolti di questo negoziato, peraltro fra loro intrecciati: il salario e il rapporto fra contratto nazionale e contrattazione di secondo livello. Questioni cui, sullo sfondo, se ne aggiunge una terza: quella del recepimento delle regole relative alla rappresentanza sindacale e alla validazione degli accordi già definite nel cosiddetto Testo Unico pattuito fra Cgil, Cisl e Uil nel 2014.

Come è noto, le due questioni sopra citate – retribuzioni e rapporto fra contrattazione di primo e di secondo livello – sono quelle su cui il negoziato è rimasto sostanzialmente bloccato dal 22 dicembre dell’anno scorso al 28 settembre di quest’anno. Ovvero, da quando Federmeccanica avanzò la proposta relativa al cosiddetto “salario di garanzia”, a quando ha ritirato questa proposta formulandone un’altra, quella che è passata alla storia di questa trattativa con il nome di “décalage”.

I sindacati, che già nel 2015 avevano respinto unitariamente la prima proposta, hanno apprezzato il fatto che Federmeccanica la abbia ritirata, considerando ciò come una mossa utile a rimettere in moto il negoziato, ma non hanno considerato potabile neppure la seconda che prevedeva sì un recupero dell’inflazione al 100% per il 2017, ma immaginava poi che tale recupero sarebbe dovuto scendere al 75% nel 2018 e al 50% nel 2019.

Ebbene, il tentativo di individuare gli elementi di un’intesa possibile sul salario non può più essere rinviato. Del resto, la logica stessa della non stop è quella di mettere le parti nella condizione di dover fare di tutto per cercare un accordo in tempi ravvicinati.

Federmeccanica ha detto e ripetuto che, per far crescere i redditi reali dei metalmeccanici, conviene imboccare la strada del welfare contrattuale. Una strada che può offrire vantaggi tanto più tangibili – in termini di sanità integrativa, previdenza complementare e benefit vari – quanto meno sono colpiti dalla tassazione. I sindacati, che hanno mostrato di apprezzare questi elementi di innovazione contrattuale, vogliono però portare a casa anche degli aumenti salariali “classici”; ovvero degli aumenti del salario nominale definiti dal contratto nazionale e capaci, quanto meno, di difendere per intero il potere d’acquisto delle retribuzioni. Capaci, insomma, di recuperare per intero l’eventuale inflazione.

Qui l’intreccio si infittisce perché, nella sua seconda proposta, Federmeccanica prevedeva di assorbire, negli eventuali aumenti derivanti dal prossimo contratto, una serie di voci retributive aggiuntive rispetto ai minimi tabellari definiti dai precedenti contratti.

A quanto appare prevedibile, la questione dei cosiddetti “assorbimenti” costituirà uno degli ostacoli più rilevanti fra quelli che le parti incontreranno sulla strada che dovrebbe portarle verso un accordo. In particolare, i sindacati hanno già esplicitato che non intendono accettare l’ipotesi, ventilata da Federmeccanica, secondo cui anche gli scatti di anzianità sarebbero destinati ad essere assorbiti da futuri aumenti.

Domani, alla ripresa del negoziato in plenaria, sapremo se saranno già stati fatti dei passi nella ricerca di un’intesa anche su queste spinose questioni.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • doc Rappresentenza - sindacati e artigiani
  • doc Assetti contrattuali novembre 2016 - sindacati e artigiani
  • doc accordo detassazione - sindacati e artigiani
Tags: MetalmeccaniciContratti
redazione

redazione

Ultimi articoli

L’accordo si avvicina, le difficoltà crescono

di redazione

Mentre il negoziato avanza verso la meta, le posizioni delle parti tendono a irrigidirsi. La trattativa non stop per il nuovo contratto prosegue nel fine settimana

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi