• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Salvare il salvabile negoziando nuovi spazi di libertà

Salvare il salvabile negoziando nuovi spazi di libertà

di Roberto Polillo
20 Marzo 2020
in Blog
Salvare il salvabile negoziando nuovi spazi di libertà

La dimensione della diffusione del virus Sars-Cov-2 responsabile della malattia COVID 19 può essere analiticamente rappresentata da due cifre emerse ieri, 19 marzo.

Il numero di decessi complessivamente registrati in Italia, pari a 3.405 totali, ha superato il numero di decessi della Cina e il numero di nuovi casi è pari a 4.480 nuovi contagiati, mentre nella stessa Cina non si è registrato nessun nuovo caso. Un andamento sovrapponibile a quello della Cina si registra inoltre nella Corea del Sud, dove l’infezione è progressivamente sotto controllo, grazie, anche in questo caso, a un articolato sistema di controllo delle persone, tracciatura dei movimenti dei singoli individui e isolamento dei positivi per rendere efficaci le misure di distanziamento sociale.

Questo tema viene affrontato in un importante studio pubblicato sulla prestigiosa “Science” da Ruyiun Li e al. Nel lavoro viene utilizzato un sofisticato modello matematico dinamico basato su big data desunti dai dati della mobilità, per calcolare il numero totale di persone contagiate nel periodo 10- 23 gennaio nella città di Wuhan e indagare se la trasmissione del contagio dipendesse da soggetti già riconosciuti come affetti da Covid 19 o da soggetti portatori asintomatici e inconsapevoli.

I risultati dello studio evidenziano chiaramente come su un totale di 16.829 nuovi casi di Covid 19, ben 13.118, pari al 86,2%, fossero dovuti a soggetti non identificati come contagiati. Lo studio stima inoltre che senza la trasmissione del virus da parte di questi soggetti, inconsapevoli diffusori dell’infezione, il numero di nuovi contagiati si sarebbe ridotto del 78,8 % in tutta la Cina e del 66% nella città di Wuhan.

Esistono ormai solide evidenze scientifiche che l’unico modo per limitare la diffusione del virus e abbattere il fattore R0 (erre con zero) dal 2,3 al -1 (con sensibile riduzione dei contagi indispensabile per il controllo totale della diffusione) è rendere più incisive le misure di distanziamento sociale e di quarantena.

Possibile questo solo attraverso la mappatura di tutti i soggetti portatori del virus, indipendentemente dalla gravità della sintomatologia da essi riferita. Si pone dunque come problema prioritario quella della loro identificazione precoce per evitare la diffusione ad andamento esponenziale del contagio, con cui stiamo purtroppo facendo i conti proprio in questi giorni.
In un altrettanto importante studio firmato dai ricercatori dell’Imperial college di Londra e pubblicato sulla rivista MIT Technology Review, il direttore della rivista, Gordon Lichfield, ritiene che le misure di distanziamento sociale, indispensabili per frenare la rapida diffusione del virus, dovranno essere mantenute fino a quando non si avrà a disposizione un vaccino in grado di conferire una stabile immunità.

Non si tratterebbe allora di un periodo di poche settimane, come sostiene con incredibile superficialità Donald Trump, ma di almeno 18 mesi; un tempo necessario, si spera, per mettere a punto un vaccino valido, mentre nel frattempo si dovrebbe mantenere un regime di “segregazione” a intensità variabile in funzione del numero settimanale di ricoveri in terapia intensiva.

Per l’autore dello studio, infatti, per avere un contenimento accettabile dell’infezione, tutte le volte che i ricoveri nelle rianimazioni superassero le 100 unità settimanali, le misure di distanziamento dovrebbero essere immediatamente inasprite con chiusura di scuole, università e luoghi pubblici: alla loro riapertura si potrebbero procedere solo dopo un lasso temporale di un mese e solo quando i ricoveri tornassero inferiori a 50 a settimana. Un quadro dunque che cambierebbe drammaticamente le nostre abitudini di vita riducendo, se il nostro obbiettivo è limitare il contagio, del 70% la nostra possibilità di frequentare gli spazi sociali.

L’infezione da Sars- Cov-2 ci sta ponendo dunque in maniera violenta di fronte a un altro trade-off tra libertà e sicurezza. In questo caso tuttavia la posta non sono più i nostri beni materiali (da difendere da ladri e truffatori) ma la nostra salute (insidiata da agenti invisibili ma ancora più pericolosi).

Il presupposto per non restare contagiati è rinunciare a una buona fetta della nostra libertà, con tutto quello che ne consegue e accettando di fatto un nuovo regime di tipo “custodialistico”; mediato questa volta da un Panapticon, non più rappresentato da un luogo fisicamente delimitato (il carcere, l’ospedale psichiatrico), ma da uno spazio senza pareti (l’intero orbe terrestre) vigilato e costantemente monitorato dalle tecnologie dei controlli a remoto.

E dunque lo strapotere della tecnica, che molti filosofi, in primis il compianto Emanuele Severino, pongono al centro del dibattito sulla modernità, si dimostrerebbe come una condizione con cui fare costantemente e drammaticamente di conto per non rinunciare al nostro bene più prezioso: la salute individuale e collettiva.

In questo caso la cessione alla tecnica dei nostri spazi di libertà individuale non sarebbe più un’opzione tra le tante, ma una necessità per impedire che il contagio da virus Sars-Cov-2 si trasformi in una nuova spagnola con milioni di morti e conseguenze ancora più catastrofiche sulla nostra economia.

Se questo è, e di questo io sono consapevole, la sfida è allora soltanto quella di fare in modo che le nuove tecnologie non contraggono i nostri spazi sociali per fini diversi dalla tutela dei beni comuni, in primis la salute individuale e collettiva
Si rende necessaria allora una nuova normazione che garantisca in modo trasparente anonimato dei dati rilevati e uso per fini esclusivamente sociali delle informazioni.

Una sfida difficile perché già oggi il mercato dispone di una infinità di dati sensibili che utilizza a fini commerciali per vendere prodotti o tracciare profili dei consumatori. Una battaglia per la difesa dei nostri spazi di libertà a cui non possiamo sottrarci, perché ormai la tecnica domina già il nostro mondo e ha colonizzato il bios con una forza pervasiva con inferiore a quella del Virus Sars-Cov-2.
Una tecnica che tuttavia è indispensabile per impedire un’immane tragedia per l’intero pianeta, inimmaginabile fino a solo pochi giorni orsono

Roberto Polillo

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi