• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - SECOND ASTRIL INTERNATIONAL CONFEREENCE: TECHNOLOGY, EMPLOYMENT AND INSTITUTIONS

SECOND ASTRIL INTERNATIONAL CONFEREENCE: TECHNOLOGY, EMPLOYMENT AND INSTITUTIONS

14 Dicembre 2018
in Calendario

SECOND ASTRIL INTERNATIONAL CONFEREENCE: TECHNOLOGY, EMPLOYMENT AND INSTITUTIONS

Scuola di Economia e Studi Aziendali – Via Silvio d’Amico, 77 – 00145 – 13-14 dicembre 2018

PROGRAMMA

GIOVEDI’ 13 DICEMBRE 2018

11,00-11,30 – Partecipants registrations
11,30 – Plenary session – ROOM 8
Opening and introduction to the Conference: SEBASTIANO FADDA (Univ. Roma Tre, ASTRIL)
PAOLA NICASTRO (INAPP)

12-13,30 – ROOM 8
keynote Speech: LUCIO BACCARO (GENEVE UNIVERSITY AND MAX PLANCK INSTITUTE)
“TRAJECTORIES OF NEOLIBERAL TRASFORMATION. EUROPEAN INDUSTRIAL RELATIONS SINCE THE 19705”

13,30-14,30 – Lunch

14,30-16,30 – ROOM 14 – THEME 1
Parallel Sessions

Chair: Agniesza Plasna
N. Virgillito (Università Cattolica Milano e Scuola Superiore S. Anna, Pisa) G. Dosi, A. Roventini: If bad money drives out good money: deunionisation and productivity slowdown
S. Dughera (Università di Torino), F. Berton, A. Ricci: Do Unions affect innovation in Italy? Evidence from firm-level data
N. Faraoni (IRPET, Firenze): Competenze e figure professionali di forente alla quarta rivalutazione industriale
P. Checcucci (INAPP, Roma) The silver innovation. Older workers characteristic and digitalisation of the economy

ROOM 20 – THEME 2
Chair: Leonello Tronti
P. Scicchitano (INAPP, Roma), M. Biagetti, A.Chirumbolo, L. Leoninda: Mare insecure and less paid?
P. Naddeo 8ISTAT), s. Cardinaleschi C. Gnesi How does second-level bargaining affect wage gaps by age and gender in the italian macro geografhical area?
N. Cassandro (LUISS), M. Centra, D. Guarascio: Risk of becoming unemployed and degree of task ‘routinarity’. Evidence from Italian labor-force data
V. Iadevaia (INAPP, Roma), M.Resce: Trends of the labour markets and ecosystems 4.0

16,45-19,15 – ROOM 14 – THEME 2 – Parallel sessions
Chair: Antonella Stirati
A. Piana (ETUI, Bruxelles) The trasformation of work and employment in the digital platform economy
F. Colonna (banca d’Italia), E. Ciapanna: Broadhand Adoption, Productivity Dynamics and Labour Demand: Is There a Skill Bias in Italy?
J. Ferreiro (University of the Basque Country), C. Gomez: Employment protection and labour market perfomance in European Union countries during the Great Recession
D. Antonioli (Univ. Chieti-Pescara), C. Di Berardino, G. Onesti: Specialization in the Euro Area: A. Vertically Integrated Sector Perspective and the Role of Knowledge Intensive Business Services (KIBS)
D. Guarascio (INAPP), V. Gualtieri, R. Quaranta: Does routinization affect occupation dynamics? Evidence from the “Italian O*Net’ data

ROOM 20 THEME 3
chair: Silvia Ciucciovino
M. Giovannone (Univ. Roma Tre). Digitalisation and labour standards effectiveness in the global workplace: prospects for a new regulatory approach
D. Calderara ( ): Smart working as a form of regulating new labour relationships: the effects of techical progress.
l. Monterossi Univ. Roma Tre: Smart working. Organizational welfare and company’s productivity
F. schiavetti (univ. Tel Nettuno): Form of work outlined by Gig economy: crowd-workers between autonomy and protection need
M. talarico (Univ. Sapienza, Roma): “Platform working: working conditions and protections systems in a comnparative perspective

VENERDI’ 14 DICEMBRE

9-11 ROOM 14 – THEME 2 – Parallel sessions
special session, Lund University . Sweden
Chair: Federico Fusco
“Technical progress and its challenges for the labour law: wages, work organization and new rforms of job”

ROOM 21 – THEME 3
Chair. Ilario Alvino
L. Ramia Munerati (Cielo Laboral) The Zara case in Brazil: juridical effectiveness of soft law measures concerning decent work in global supply chains
A. Lund Sorensen
A. Topo
D. Comandè
A. Inghammar
S. Bini (LUISS, Roma): Aritifical Intelligence: is there and Employer behind the Algorithm?
F. Martinelli (Doc. Servizi), F. Tamascelli: Platform cooperativism
New forms of job, technology and social protection in Italy
M. De Minicis (INAPP), N. Lettieri, M. marocco: Disciplina e tutela del lavoro nelle digital labour platform. Un modello di tecnoregolazone
L. lama Nuove competenze, evoluzione delle professioni e i limiti dei sistemi di classificazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro
11-11,30 Coffee break
11,30-13 plenary session – ROUND TABLE: PASQUALE TRIDICO (ROMA TRE,, JEAN MONNET, ASTRIL)
13,00-14 – Lunch
14-16 – ROMM 14 – THEME 2 – Parallel sessions
Chair: Sergio Levrero
P. Piacentini (Univ. Sapienza – Astril): the interaction of ‘macro’ and ‘micro’ factors in employment activation: reflections for theory as inspired by recent Italian experience
L. Treonti (Univ. Roma Tre – Astril): Secular stagnations of Italian real wages: institutional causes and cures
G. Bracci (Univ. Trento), W. Paternesi Meloni, P. Tridico: Output gap, participation rate and minimum income: a proposal for Italy
S. Vannutelli (Boston Univdersity), S. Scicchitano, M. Biagetti: The effect of routine on the wage distribution, evidence from Italy

ROOM 21 – THEME 1
Chair: Marco Centra
G. Forges Davanzati (Univ. Del Salento), N. Giangrande: Il ruolo dei sistemi formativi nella quarta rivoluzione industriale: il caso italiano
M. Divella (Univ. Politecnica delle Marche), A. Sterelacchini: Sources and Determinats of Responsible Innovations: Occupational Health and Safety and Environmental Protection
F. macheda (Bifrost University, Iceland), R. Nadalini: The Danger of a “Geyser Disease” Effecdt: Structural Fragility of the Tourism-Leal Recovery in Iceland
W. Paternesi Meloni (Roma Tre Uniersity), M. deleidi, A. Stirati:
Structural change, productivity and aggregate demand. Evidence-based policies for European contries

redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi