• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Senato approva la Legge di Stabilità: 162 i sì, 125 i no

Senato approva la Legge di Stabilità: 162 i sì, 125 i no

21 Dicembre 2015
in Notizie del giorno

La legge di stabilità per il 2016 ha tagliato l’ultimo traguardo del Senato e dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sarà legge dello Stato. Con 162 sì, 125 no e nessun astenuto la manovra ha incassato la fiducia di palazzo Madama lasciando il Parlamento con un’entià lievitata a circa 35 miliardi e un deficit per l’anno prossimo aumentato al 2,4% dal 2,2% per finanziare il pacchetto cultura-sicurezza varato dopo i tragici fatti di Parigi. Per la prima volta negli ultimi anni cambiano i saldi della manovra durante l’iter parlamentare: il nuovo saldo netto da finanziare ammonta adesso a 35,4 miliardi.

Molte le novità apportate durante l’iter alla Camera e al Senato, norme aggiuntive che hanno fatto salire a quasi mille i commi del provvedimento (999 commi). Le modifiche più numerose sono state apportate a Montecitorio dove sono arrivate in particolare le novità sulle banche con l’inserimento in manovra del dl salva-banche e la costituzione di un fondo di solidarietà per risarcire i risparmiatori colpiti e il pacchetto cultura-sicurezza da 2,6 miliardi con, tra le altre cose, il bonus da 80 euro per i poliziotti e la card da 500 euro per i giovani da spendere per teatro, musica, mostre e libri.

I piatti forti della manovra restano comunque l’abolizione della Tasi per tutte le prime case e la cancellazione delle clausole di salvaguardia che avrebbero fatto scattare da gennaio aumenti di Iva e accise per 16,8 miliardi. In arrivo anche una rivoluzione sul fronte del canone Rai. Gli italiani dal 2016 pagheranno il canone tv direttamente nella bolletta elettrica. Mentre il tetto per i pagamenti in contanti salirà a 3.000 euro dai 1.000 euro attuali tranne alcune eccezioni come le pensioni e i money transfer. Novità anche su previdenza e imprese. La partita sulle pensioni si è accesa soprattutto prima del varo del testo da parte del governo il 15 ottobre quando all’interno della stessa maggioranza si è consumato uno scontro sulla flessibilità in uscita, alla fine rimandata al prossimo anno. Le imprese, invece, hanno ottenuto sia il super-ammortamento al 140% che la cancellazione dell’Imu sui cosiddetti imbullonati.

Rispetto alle premesse, poi, come ogni anno la manovra porta con sé le polemiche scoppiate per le diverse micromisure introdotte nei due rami del Parlamento che hanno costretto il governo a rifare i conti e a presentare qualche correzione in aula alla Camera.

Queste le principali misure della manovra.

Clausole di salvaguardia la manovra disattiva le clausole di salvaguardia da oltre 16,8 miliardi di euro che prevedevano l’incremento dell’Iva, delle accise e il taglio delle tax expenditures.

Sicurezza-Cultura: dal bonus da 80 euro per le forze dell’ordine alla card per i 18enni da spendersi in spettacoli teatrali, musei, mostre e libri. Vale 2,6 miliardi il pacchetto sicurezza-cultura e sarà finanziato con l’aumento del deficit nel 2016 al 2,4%, rispetto al 2,2% inizialmente previsto, senza attendere l’ok dell’Ue.

Imu-Tasi: stop alle tasse sulla prima casa ad eccezione degli immobili di lusso. Dal 2016 tutti i proprietari non dovranno più pagare al comune la tassa per i servizi indivisibili. La stessa cosa vale per gli inquilini affittuari. Sconto del 50% dell’Imu per la prima e anche la seconda casa data in comodato ai figli o ai genitori. Stop anche alla norma che salvava le delibere dei Comuni ritardatari e rischiava di chiedere ai cittadini un mini-conguaglio nel 2016. Infine lo stop alle tasse sulla prima casa arriva anche per i separati che lasciano l`abitazione principale all`ex coniuge, le forze dell`ordine trasferite e per gli alloggi sociali

Affitto a canoni concordati: i proprietari di casa che affitteranno a canone concordato, potranno usufruire di uno sconto del 25% sull’Imu riguardante l’abitazione data in locazione.

Affitti in nero: dal 2016 diventa nullo ogni accordo che prevede che il canone sia superiore a quello registrato (entro 30 giorni dalla stipula del contratto).

Bonus mobili: solo a giovani coppie proprietarie, sia sposate che di fatto, purché abbiano acquistato la casa principale (non vale per le giovani coppie in affitto). Uno dei componenti deve avere non più di 35 anni. La detrazione è del 50% delle spese sostenute per l`acquisto di mobili nel 2016 fino a 16mila euro.

Imu terreni agricoli: novità per tutti i terreni agricoli. Torna in vigore la differenziazione tra terreni di montagna e di pianura, con i primi beneficiari direttamente e in ogni caso dell`esenzione dell`Imu.

Imbullonati:per i beni produttivi ancorati al suolo arriva la cancellazione dell’Imu.

Superammortamento al 140%: a vantaggio dei soggetti titolari di reddito d’impresa e degli esercenti arti e professioni, in relazione ai beni materiali strumentali nuovi acquistati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016.

Ires: salta il taglio di 3 punti dell’Ires (dal 27,5 al 24,5%) nel 2016 che si sarebbe operato che fosse arrivato l’ok in sede Ue alla clausola migranti.

Decreto salva banche: il provvedimento salva Banca Etruria, Banca Marche, Carife e CariChieti dividendo gli istituti in due parti: una good bank con gli attivi e una bad bank contenitore delle sofferenze. I soldi arrivano dal sistema bancario. Il provvedimento non mette al riparo dall’azione di responsabilità i banchieri degli istituti falliti.

Fondo solidarietà da 100 mln: a favore dei risparmiatori danneggiati dal salvataggio delle quattro banche con una dote di 100 milioni a carico del Fondo interbancario di tutela dei depositi. La posizione dei risparmiatori verrà valutata caso per caso. Le modalità del fondo dovranno essere fissare entro marzo. Resta salvo il diritto al risarcimento del danno. Sarà un arbitro, scelto dal premier Renzi, a decidere le procedure per accedere alle prestazioni del Fondo di solidarietà per i piccoli risparmiatori e il risarcimento sarà subordinato all’accertamento delle responsabilità del personale delle quattro banche. L’arbitro sarà scelto con un Dpcm. Renzi ha già indicato Cantone.

Sconti Ires-Irap: arriva la deducibilità Ires e Irap delle somme corrisposte dalle banche anche su base volontaria ai fondi di risoluzione per il salvataggio delle crisi bancarie. Dal 2017 arriva un’addizionale Ires per le banche di 3,5 punti percentuali per compensare gli istituti di credito che sarebbero stati penalizzati dal taglio Ires dal 27,5 al 24% introdotto con la legge di stabilità dal 2017. Per compensare gli istituti di credito arriva la deducibilità al 100% degli interessi passivi attualmente deducibili al 96%.

Card 500 euro 18enni: arriva per il 2016 una carta elettronica per tutti i diciottenni italiani con un importo massimo di 500 euro da spendere per teatri, musei, mostre, libri eventi culturali ed aree archeoligiche.

Bonus 80 euro forze di polizia: arriva un bonus di 80 euro mensili per Polizia, carabinieri, guardia di finanza e polizia penitenziaria e Capitaneria di porto. Il contributo straordinario annuo sarà di 960 euro.

Bonus strumenti musicali: arriva per il 2016 un contributo una tantum di 1.000 euro agli studenti dei conservatori e dei licei musicali per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo. Il limite complessivo è di 15 milioni.

Bonus videosorveglianza: nel 2016 è previsto un credito d’imposta con un limite massimo di 15 milioni per le spese sostenute dai cittadini per l’installazione di sistemi di videosorveglianza digitale e impianti di allarme.

Edilizia scolastica: 500 milioni ai comuni per gli interventi di edilizia scolastica.

Cyber terrorismo: viene istituito un fondo con una dotazione di 150 milioni per il 2016 per il potenziamento e l’adozione di specifiche misure di rafforzamento delle attività di prevenzione e contrasto con mezzi informatici del crimine di matrice terroristica nazionale e internazionale.

Fondi staff identificazione migranti: vengono finanziati gli straordinari del personale impegnato nell’identificazione degli immigrati

Proroga ecobonus e sconti ristrutturazioni: il 65% per gli interventi di riqualificazione energetica, inclusi quelli relativi alle parti comuni degli edifici condominiali e il 50% per le ristrutturazioni e per il connesso acquisto di mobili.Inoltre arriva lo sconto del 65% per chi acquista e installa dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, caldaie, e climatizzatori.

Ecobonus condomini: i soggetti che si trovano nella not tax area potranno cedere la detrazione fiscale che gli spetta per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici condominiali ai fornitori che hanno effettuato i lavori.

Carta sconti famiglie con 3 figli minori: è destinata ai nuclei costituiti da cittadini italiani o da cittadini stranieri regolarmente residenti sul territorio italiano, con almeno tre figli minori a carico.

Tetto contatne a 3 mila euro: il tetto all`utilizzo del cash viene aumentato da mille a 3mila euro e viene eliminato l’obbligo di pagare gli affitti con strumenti tracciabili. Salta, però, l’innalzamento del tetto all`utilizzo del contante per le attività di money transfer, il pagamento delle pensioni da parte dell’Inps e i compensi della pubblica amministrazione.

Ok bancomat anche per piccole spese: arriva l’obbligo per commercianti e professionisti di accettare bancomat e carte di credito anche per piccoli importi. Viene cancellato il tetto dei 30 euro in vigore fino a oggi. L’obbligo salterà di fronte ai casi di oggettiva impossibilità tecnica.

Uso bancomat per parchimetri: dal primo luglio del 2016 si potrà pagare con bancomat e carte di credito anche il parcheggio nelle strisce blu attraverso i parchimetri.

Sgravi neo assunti 2016: scatta la decontribuzione del 40% biennale per i neo assunti a tempo indeterminato nel 2016. La decontribuzione del 40% sarà estesa per il Sud anche al 2017 se ci sarà l`ok Ue. Particolare attenzione alle donne disoccupate. Arriva inoltre un credito d’imposta quadriennale, dal 2016 al 2019, per investimenti in beni strumentali con tetti di spesa e diverse percentuali a seconda della dimensione dell’azienda.

Detassazione salari produttività: torna la detassazione del salario di produttività.

Contrattazione secondo livello: in arrivo risorse per la contrattazione di secondo livello, che ammonteranno a 2mila euro o fino a 2500 euro se prevista la collaborazione dei lavoratori all’organizzazione del lavoro.

Statali: arriva il rinnovo dei contratti del pubblico impiego. Stanziati 300milioni.

Dl salva regioni: il governo ha introdotto in manovra il decreto legge Salva-Regioni che aiuterà i governatori a evitare il rischio default. In arrivo 600 milioni in più alle regioni per la riduzione del debito (lo stanziamento sale dagli originari 1,3 miliardi a 1,9 miliardi di euro). Per la Sicilia arrivano 900 milioni di euro e anche 20 milioni per garantire i collegamenti aerei.

Province: viene incrementato il contributo per le province e le citta metropolitane. Province e città avranno anche un anno in più sulla rinegoziazione delle rate dei mutui. Rese più soft le norme sullo stop del turn over.
Fuori dal patto infine le spese per l’edilizia scolastica.

Comuni: per Comuni che si fondono o si uniscono arrivano più risorse dal fondo di solidarietà e viene incrementato il contributo straordinario. Arrivano anche maglie più larghe per le assunzioni di personale.

Moratoria contenziosi spiagge: i procedimenti amministrativi pendenti alla data del 15 novembre 2015 derivanti da procedure di contenzioso sono sospesi. La sospensione non vale per gli stabilimenti balneari presenti nei Comuni e i municipi commissariati o sciolti per mafia, come il municipio di Ostia. Arriva inoltre la proroga al 30 settembre 2016 del complessivo riordino della disciplina dei canoni demaniali marittimi.

Settima salvaguardia esodati: arriva l’ultima salvaguardia per altri 172.466 esodati non coperti dai sei interventi varati dal 2012. Stabilito l`accesso al trattamento pensionistico da parte di alcuni lavoratori salvaguardati del comparto scuola e Afam.

No tax area: scatterà dal 2016 l’innalzamento della no tax area a 8mila euro per i pensionati.

Opzione donna: viene confermata l’opzione donna, ovvero la possibilità di ritiro anticipato con 58 anni e 35 di versamenti per lavoratrici che maturino il requisito entro dicembre (la platea potenziale è di 30mila soggetti). La proroga di ‘Opzione donna’ oltre il 31 dicembre 2015 potrà avvenire soltanto se si renderanno disponibili risparmi di spesa dopo un monitoraggio della misura.

Part time over 63: viene consentito l`accesso al lavoro part-time incentivato per i lavoratori con soli tre anni di distanza dai requisiti di pensionamento.

Disoccupazione collaborati: viene prorogata per il 2016 e il 2017 la disoccupazione dei collaboratori.

Voucher baby sitter: arriva la proroga nel 2016 del voucher baby sitter. Il voucher viene esteso in via sperimentale per il 2016 anche alle madri lavoratrici autonome e imprenditrici.

Congedo neo papà: aumenta da uno a due giorni il congedo obbligatorio per i neo papà per il 2016 e può essere goduto entro cinque mesi dalla nascita del figlio.

Riscatto maternità`: arriva la possibilità di cumulare il riscatto degli anni di laurea con il riscatto del periodo di maternità facoltativa fuori dal rapporto di lavoro. Viene inoltre riconosciuta l’inclusione dei periodi di maternità ai fini del conteggio dei premi di produttività aziendali.

Taglio Caf e Patronati: nel 2016 la riduzione dello stanziamento per i Caf è di 40 milioni e per i patronati è sceso da 28 a 15 milioni.

Sanità: per medici e infermieri arrivano contratti di lavoro flessibili prorogabili fino al 31 ottobre 2016 e un concorso straordinario per le assunzioni da concludersi entro il 31 dicembre 2017. Nel 2016 i governatori avranno a disposizione 111 miliardi di euro per alimentare il fondo sanitario nazionale. Restano a carico del servizio sanitario nazionale le spese per i farmaci innovativi compreso quello per l’epatite C.

Arbitro Consob: arriva l’arbitro Consob sulle liti tra risparmiatori e consulenti.

Albo unico consulenti finanziari: vengono trasferite le funzioni di vigilanza di primo livello, attualmente in capo alla Consob, all’organismo per la tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari mantenendo alla Consob la vigilanza di secondo livello sull’organismo stesso.

Leasing per prima casa: arrivano le regole per il leasing per l’acquisto della prima casa.

Università: il Fondo per il finanziamento ordinario delle università sale di 25 milioni per il 2016 e di 30 milioni annui a decorrere dal 2017. Il Fondo per il diritto allo studio universitario aumenta di 500mila euro per ciascun anno del triennio 2016-2018. Il 60% di queste risorse verranno destinate alle regioni del Sud. Arriveranno 5 milioni di euro in più per le borse di studio dei giovani universitari.

Fondo scuole statali: il fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche statali è incrementato di 23,5 milioni per il 2016.

Bonus rientro cervelli: la proroga prevista per il 2016 e 2017 del regime fiscale agevolato per i cosiddetti ‘cervelli in fuga’ viene estesa a tutti i soggetti che rientrano in Italia entro il 31 dicembre 2015.

Scuole paritarie. aumenta di 25 milioni lo stanziamento per le scuole paritarie e il plafond arriva a 497 milioni.

Fondo per spese libri scuola dell’obbligo: in arrivo 10 milioni l`anno per il triennio 2016-2018 per un fondo per l’acquisto di ‘libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali.

Professori e ricercatori: un bando per l`assunzione di 500 professori universitari anche dall`estero e mille ricercatori in più. Gli enti di ricerca potranno continuare ad avvalersi del personale con contratto co.co.co facendo contratti a tempo determinato PISTE CICLABILI: i vecchi binari diventeranno itinerari da percorrere con le biciclette. Per le ciclovie turistiche vengono stanziati 17 milioni nel 2016 e 37 milioni nel 2017 e nel 2018.

Canone Rai in bolletta: il canone Rai si pagherà in dieci rate nella bolletta della luce.Nel 2016 però il primo versamento avverrà ‘cumulativamente’ dal primo luglio 2016. L`eventuale extragettito che dovesse generarsi dal pagamento del canone Rai nella bolletta elettrica sarà destinato, oltre che agli ultrasettantacinquenni e al fondo taglia-tasse,anche alle radio-tv locali. La quota di risorse che resta andràalla Rai: per il primo anno la quota per la tv pubblica sarà di circa il 70% mentre del 50% per il 2017 e il 2018.

Incentivi rottamazione camper: chi compra una classe ‘non inferiore’ a ‘euro 5’ beneficia di un contributo fino a 8mila euro se rottama un veicolo di categoria ‘euro 0’, ‘euro 1’ ed ‘euro 2’.

Fondo credito aziende confiscate: nasce un fondo da 10 milioni di euro all’anno nel triennio 2016-18 sul credito alle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata ma all’ultimo è saltato l’automatismo nel reperimento delle risorse per gli anni successivi al 2018.

Rateizzazione cartelle: i contribuenti decaduti dal beneficio della rateazione di somme dovute a seguito di accertamenti con adesione potranno essere riammessi alla dilazione.

Tempi accertamento Iva e reddito: vengono allungati di un anno i termini per l’accertamento dell’Iva e delle imposte sui redditi. Salta invece il raddoppio dei termini per l’accertamento dei reati tributari più gravi.

No sanzioni per errori compilazione 730: nessuna sanzione in caso di lieve ritardo o trasmissione errata dei dati relativi al 2014 nella dichiarazione dei redditi precompilata se l’errore non ha determinato un’indebita fruizione di sconti.

Vendita calciatori: stop alla norma che obbliga a considerare nell’imponibile da tassare anche il 15% del costo delle attività sostenute per la vendita delle società sportive.

Funzionari agenzie delle entrate: la norma sana la posizione dei dipendenti di terza area retrocessi a seguito di alcuni ricorsi al Tar.

Sconto Irao su stagionali: si estende la deducibilità del costo del lavoro dall’imponibile Irap, nel limite del 70%, per ogni lavoratore stagionale impiegato per almeno 120 giorni.

Regimi, minimi e partite Iva: viene resa più appetibile soprattuto per i liberi professionisti dove la soglia dei ricavi viene elevata a 15mila euro, mentre per le altre attività professionali le soglie fissate lo scorso anno aumentano di 5mila euro.

Povertà: in un ddl collegato arrivano le risorse per ampliare gli interventi di sostegno per i nuclei familiari che vivono in condizioni di povertà, soprattuto per i minori.

Spending review: l’obiettivo di risparmi dalla spending review viene dimezzato dai 10 miliardi indicati ad aprile.

Manager Pubblica amministrazione.: arriva una sforbiciata al numero dei super-dirigenti.

Uffici: taglio del 10% ulteriore agli uffici di diretta collaborazione dei ministeri.

Autovelox: basterà l’autovelox per castigare chi non è in regola con l’assicurazione o con la revisione della propria auto, oltre chi caricherà il proprio veicolo superando la massa complessiva indicata sulla carta di circolazione.

Tassa yatch: abolita la tassa di possesso sulle imbarcazioni introdotta dal governo Monti con il decreto ‘salva-Italia’ del 2011. La super tassa era proporzionale alla lunghezza delle imbarcazioni.

Evasione bollo auto: in vista dell’esportazione di un veicolo all’estero, la comunicazione al pra dovrà essere comprovata dall’esibizione della copia della documentazione doganale di esportazione.

Agevolazioni fiscali cinema: in arrivo nuove agevolazioni fiscali per il cinema con la possibilità di scegliere fra un mix di interventi.

Iva su pellet: torna al 22% salta l`abbassamento dell’aliquota al 10%.

Giochi e newslot: il Preu sulle newslot si alza dal 15 al 17,5% e si riduce la percentuale minima destinata alle vincite (pay out) dal 74 al 70%. Salta la tassa da 500 milioni di euro su concessionari e operatori di filiera. Il rilascio del nulla osta per le newslot verrà consentito solo in sostituzione di quelli già esistenti: non saranno ammessi apparecchi aggiuntivi.

Spot tv radio: no dalle 7 alle 22. Sono esclusi da questo divieto i ‘media specializzati’ nonché le ‘lotterie nazionali ad estrazione differita’ e resta il far west su internet. Arriva poi una stretta su come deve essere girata la pubblicità sui giochi con multe da 100mila a 500mila euro per chi non si adegua.

Ilva: criteri ad hoc per l’accesso al fondo di garanzia Ilva per i piccoli fornitori dell’indotto ma saranno escluse le imprese che non presentino adeguate capacità di rimborso del finanziamento bancario da garantire o le imprese in difficoltà.

Lincei e Formula 1: molte le micromisure approvate nel passaggio parlamentare. Da norme a favore dei marina resort, delle terme, fino a fondi per l’Accademia dei Lincei e Società Dante Alighieri. Novità anche sul Gran premio di Monza, la montagna e i forestali e risorse per festival, cori e bande.

redazione

redazione

Ultimi articoli

Codacons: no a incontro con Nicastro, ricorso al Tar

di redazione

I giudizi dei leader sindacali

di redazione

Tra "buchi neri" e "zone d'ombra", la legge approvata oggi dal Senato non convince pienamente i sindacati: pensioni e contratti pubblici le falle maggiori

La Camera approva

di redazione

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi