• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Solo il 28% dei lavoratori partecipa alla formazione continua. Italia al di sotto della media Ocse nelle competenze. I dati del 2° Report di Fondoprofessioni

Solo il 28% dei lavoratori partecipa alla formazione continua. Italia al di sotto della media Ocse nelle competenze. I dati del 2° Report di Fondoprofessioni

di Tommaso Nutarelli
10 Aprile 2025
in La nota
Solo  il 28% dei lavoratori partecipa alla formazione continua. Italia al di sotto della media Ocse nelle competenze. I dati del 2° Report di Fondoprofessioni

Solo il 28% dei lavoratori partecipa a percorsi di formazione continua strettamente legata al mondo del lavoro. È quanto emerge dal 2° rapporto, presentato a Roma, curato dall’Osservatorio sulle libere professioni di Fondoprofessioni, fondo interprofessionale che conta quasi 45mila aziende aderenti, il 93% delle quali non supera i 9 dipendenti.

Il dato ci posiziona di quasi dieci punti sotto la media europea al 37,1%, e di 26 punti rispetto alla Svezia, che fa registrare la maggiore partecipazione con il 53.6%. Se poi guardiamo la formazione non formale, ossia quella erogata fuori dai canali formativi scolastici e accademici, il tasso di partecipazione del nostro paese si attesta al 35%, rispetto al 44% della media europea e al 63,6% della Svezia.

Numeri allarmanti, che mettono l’Italia in una condizione di forte svantaggio competitivo con gli altri stati. Nell’epoca della grandi transizioni, digitale e verde, e nella crisi demografica che stiamo vivendo, la formazione diventa investimento non solo per il singolo ma per l’intero sistema paese. I lavoratori più formati hanno maggiore possibilità di trovare un posto di lavoro, di restare meno disoccupati, di avere percorsi di carriera e uno stipendio più gratificanti.

Anche sul fronte delle competenze l’Italia arranca nelle ultime posizioni. Secondo l’indagine Ocse-Piaac che le esamina, su una scala di valori tra 0 e 500, suddividendole in tre macro aree, literacy, ossia la capacità di comprendere e confrontarsi con un testo scritto, numeracy, la cognizione e l’analisi di un problema matematico, e l’adaptive problem solving, cioè l’individuazione di soluzioni in un contesto aperto e dinamico, i nostri punteggi sono tutti al di sotto della media Ocse di 260. E dall’intersezione delle tre aree la quota di persone con competenze basse o assenti arriva al 26%, rispetto al 18% della media Ocse, percentuale che ci pone a un quarto posto non invidiabile. Solo Cile, Portogallo e Polonia fanno peggio di noi.

Sono molteplici le cause che possono spiegare la nostra collocazione nelle ultime posizioni, così come il livello di preparazione nelle tre macro aree subisce variazioni a secondo della fascia di popolazione presa in esame. Tra i giovani i punteggi registrati sono più alti, anche se inferiore ai paesi Ocse, e decrescono con l’aumentare dell’età. In tutto questo l’Italia sta attraversando un declino demografico, la carenza di nuova manodopera che impone ai lavoratori di aumentare la loro permanenza nel mercato del lavoro ritardando l’età della pensione. Ci sono poi differenziazioni legate al titolo di studio. Più è alto più alti sono i punteggi. Così la bassa performance del nostro paese non è unicamente imputabile al fatto che i nostri laureati raggiungono un livello più basso nelle tre aree rispetto ai colleghi degli altri paese Ocse ma anche al fatto che paghiamo il prezzo di una basse percentuale di popolazione, 20%, con formazione terziaria. A incidere c’è anche il genere. Tanto in Italia che nel resto della zona Ocse le donne hanno un leggere vantaggio nella literacy, mentre nelle numeracy il gender gap si fa sentire con maggior forza, anche per il fatto che le laureate italiane in discipline STEM sono solo il 31,5% rispetto al 68,5% dei laureati.

“Uno dei dati più allarmanti è che a distanza di un decennio, tra la prima e la seconda indagine Piaac, pur aumentando la popolazione laureata non si è registrata una crescita significativa nelle tre aree da parte dell’Italia – ha spiegato Glenda Quintini, economista dell’Ocse – è questo incide negativamente sulla capacità competitiva del tessuto economico. Il basso ricorso alla formazione continua non è solo legato a un tema di finanziamenti ma anche e soprattutto di tempo e di conciliazione per i lavoratori”.

Venendo ai numeri di Fondoprofessioni, nel 2024 sono state 3.781 le imprese che hanno aderito alla formazione continua e 14.114 le persone. Per quanto riguarda la composizione dell’offerta formativa per area tematica il 25% dei corsi ha riguardato la salute e la sicurezza, seguiti da quelli per la fiscalità e la contabilità e per le competenze tecnico-scientifiche, rispettivamente con il 13,8% e il 12,2%. Mentre se si guarda alla tipologia di offerta formativa erogata tramite bandi il primo posto è occupato dalle competenze tecnico-scientifiche, con il 16,6%, seguito da comunicazione, vendita e marketing con il 14,7%. Lo stesso primato si ritrova se si analizza la formazione in base al numero di ore suddivise per area tematica.

Il Report racchiude anche una serie di indagini rivolte sia a datori di lavoro che ai dipendenti. I primi sostengono che gli ostacoli principali per accedere alla formazione siano da indentificare con la complessità nell’individuare le occasioni (21,8%) e la difficoltà nel conciliare la formazione con gli orari di lavoro (14,9%). Inoltre il 65% dei titolari di studi professionali afferma che il valore aggiunto dei programmi formativi sia da ricercare nell’aggiornamento delle competenze che il personale già possiede, mentre per il 55% nell’acquisizione di nuove. E ancora il 58% sostiene che sia la fascia tra i 25 e i 34 anni ad avere maggior bisogno di essere formata.

Dall’altra parte del tavolo, quasi il 73% dei dipendenti ha risposto di non aver seguito programmi formativi perché non proposti dal proprio datore. Inoltre l’86% del campione riconosce l’utilità di partecipare alla formazione per essere a conoscenza delle più recenti novità del settore nel quale opera. Una parte minoritaria, pari al 14%, non riconosce invece questa utilità. I motivi sono di riscontrare nella mancanza di tempo, nell’essere ormai vicini alla quiescenza o nel fatto che credono che le skills acquisite durante la vita professionale siano più che sufficienti. I motivi principali che spingono i lavoratori a formarsi sono il possesso di nuove capacità, per il 56%, mentre il 43,2% lo fa per assolvere a un obbligo di legge.

Per il presidente dell’Inapp, Natale Forlani, “è necessario arrivare a un patto per le competenze che metta al centro la risorsa umana. Se questa manca le imprese non investono”. Secondo Maria Grazia Gabrielli, segretaria confederale della Cgil, “la situazione necessità di un’azione di sistema, non solo per innalzare la qualità della formazione ma anche quella del mercato del lavoro. Con la contrattazione dobbiamo arrivare a una certificazione della competenze”. “La formazione – ha spiegato Anna Trovò – responsabile promozione e gestione bilateralità della Cisl – è un significativo investimento che ricade non solo sulla singola persona ma sull’intera collettività”. E sul fronte risorse “è necessario alzare la soglia dello 0,30 senza però accrescere il costo del lavoro – ha spiegato Ivana Veronese, segretaria confederale Uil -. Allo stesso modo dobbiamo essere capaci di chiedere una parte, il 10-15%, del prossimo fondo sociale europeo. Ma per questo non servono solo sindacati e imprese, occorre l’appoggio del governo”. Infine il presidente di Confprofessioni, Marco Natali,  ha posto la necessità di  una “formazione continua non solo per i lavoratori ma anche per i dirigenti”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi