Sono 18 le start-up arrivate in finale all’Italian Master Startup Award 2025, l’unico premio su base nazionale che riconosce gli effettivi risultati conseguiti sul mercato da giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dal sistema della ricerca scientifica delle Università e dagli Enti di Ricerca Pubblica del network PNICube, con almeno 2 anni di vita. Impegnate nei settori Life Sciences-MedTech, Cleantech & Energy, ICT e Industrial, le finaliste dell’edizione 2025 mostrano il meglio dell’innovazione italiana, con progetti che vanno dalla salute alla sostenibilità, dal digitale all’industria.
Tra le tecnologie in gara, sistemi medici minimamente invasivi e nuove terapie contro malattie degenerative, piattaforme digitali per diagnosi rapide, strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare logistica e apprendimento, sensori che monitorano lo stato delle piante in tempo reale, soluzioni per ridurre le emissioni di CO2 e dispositivi ad alte prestazioni per la mobilità e l’industria. Realtà che raccontano un’Italia della ricerca che trasforma idee in soluzioni concrete, pronte a impattare positivamente sulla vita delle persone e sull’ambiente, guardando con ambizione ai mercati globali.
Organizzato da PNICube – la più grande e capillare Rete delle Università, Incubatori accademici e Start Cup Regionali-Business Plan Competition locali – in collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P, il 19° Premio IMSA si svolgerà mercoledì 1 ottobre 2025 ore 14:00 a Torino, nella Sala Agorà di I3P al Campus del Politecnico, nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week.