• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Tornano in piazza le tute blu, per uno sciopero che sarà generale e “politico”

Tornano in piazza le tute blu, per uno sciopero che sarà generale e “politico”

2 Maggio 2019
in La nota

Venerdì 14 giugno, i metalmeccanici faranno uno sciopero generale con tre manifestazioni interregionali. Manifestazioni che si terranno, rispettivamente, a Milano, quella del Nord, a Firenze, quella del Centro, e a Napoli, quella del Sud.

Ad annunciarlo alla stampa, sono stati oggi, a Roma, i segretari generali dei tre maggiori sindacati della categoria: Marco Bentivogli della Fim-Cisl, Francesca Re David della Fiom-Cgil e Rocco Palombella, della Uilm-Uil. La conferenza stampa si è svolta, a fine mattinata, presso il cosiddetto auditorium di via Rieti, la sala ove si era tenuta, nelle ore precedenti, una riunione unitaria degli Esecutivi nazionali dei tre sindacati. Riunione che, a sua volta, era stata convocata ad hoc, ovvero proprio per varare questa, per certi aspetti inconsueta, iniziativa di lotta.

Perché abbiamo detto, se ci consentite l’autocitazione, “per certi aspetti inconsueta”? Per diversi motivi. Innanzitutto, per le proporzioni dell’iniziativa stessa: otto ore di sciopero per turno di lavoro con, come si è visto, tre manifestazioni interregionali scandite lungo l’asse Nord-Sud.

Per trovare qualcosa di simile, nel recente passato, bisogna risalire al 20 aprile 2016 quando i tre stessi sindacati, nel pieno della lotta per il rinnovo del contratto nazionale della categoria, che fu poi conquistato nel dicembre successivo, organizzarono sì uno sciopero generale nazionale, ma della durata di sole 4 ore per turno. Oppure al maggio dello stesso 2016 quando, nell’ambito della stessa lotta contrattuale, Fim, Fiom e Uilm approvarono un pacchetto di 12 ore di sciopero, da effettuarsi però in termini articolati fra maggio e giugno con manifestazioni solo regionali.

Ma ciò che rende ancor meno banale l’iniziativa di lotta oggi annunciata dai sindacati “confederali” della maggiore categoria dell’industria è la natura degli obiettivi cui essa mira. Lo sciopero del 14 giugno è stato infatti indetto “per il lavoro e lo sviluppo”. In altri termini, quello di cui stiamo parlando può essere definito, senza tema di essere smentiti, come uno sciopero squisitamente politico. Infatti, le controparti chiamate esplicitamente in causa dai sindacati sono due: il Governo e il “Sistema delle imprese”.

Ma, a parte la presenza del Governo fra le controparti cui l’iniziativa è rivolta, va sottolineato che, come si è appena detto, anche le imprese sono messe in indirizzo non per parlare di temi contrattuali, ma per parlare di temi politici. E, inoltre, per parlare di tali temi in termini politici:

“Le trasformazioni che stanno investendo il mondo delle imprese metalmeccaniche e, più in generale, il sistema della manifattura – scrivono i tre sindacati nel breve ma denso documento che sta alla base dell’iniziativa – impongono scelte che devono essere in grado di rispondere alla necessità di crescita dei settori strategici.” E ciò “attraverso il rilancio degli investimenti pubblici e privati, il sostegno all’occupazione, ai salari e alla domanda interna”.

Ora il punto è che, per i tre sindacati, “l’orientamento e alcune scelte del Governo sui temi relativi al mondo del lavoro, delle imprese industriali e dei giovani rischiano, in una situazione di recessione come quella che si sta profilando, di accentuare una condizione economica, sociale e industriale difficile e dalle prospettive particolarmente critiche”.

E qui, dopo aver snocciolato una serie di dati, peraltro noti, ma tutti più o meno significativamente negativi, Fim, Fiom e Uilm affermano che “a fronte di questa situazione”, “è necessario che Governo e Sistema delle imprese riconoscano il ruolo dei lavoratori”. Insomma, ci siamo anche noi e vogliamo contare.

Ma, per i tre sindacati, non si tratta solo di chiudere ufficialmente la stagione della disintermediazione, riaffermando – politicamente, appunto – il ruolo dei corpi intermedi. Si tratta anzi, e specificamente, di indicare una serie di problemi principali, formulando anche, per ognuno di essi, ipotesi di soluzione.

L’elenco è lungo e configura una sorta di contropiattaforma di politica economica. Una contropiattaforma che non si limita a indicare obiettivi generali come quello relativo a “l’aumento dei salari”, ma specifica che occorre puntare a “la riduzione delle aliquote Irpef sul lavoro dipendente”.

Tutta la politica economica del Governo Lega-MoVimento Cinque Stelle esce insomma bocciata da questo documento che indica ben 14 obiettivi, tra cui “lo sviluppo di infrastrutture energetiche, digitali e dei trasporti”, la “riforma degli ammortizzatori sociali” e il “sostegno agli investimenti delle imprese (piano impresa 4.0), alla formazione e all’istruzione”.

Di particolare rilievo, infine, la richiesta di “leggi per l’applicazione erga omnes dei contratti e la rappresentanza dei lavoratori, recependo quanto previsto dagli accordi interconfederali di categoria”.

Le parole pronunciate dai tre Segretari generali hanno poi, semmai, aggravato la bocciatura della politica economica dell’attuale Governo rispetto a quanto già scritto nel documento. Per fare un esempio, Bentivogli, Re David e Palombella hanno spiegato che se oggi la paga minima oraria netta fissata dal contratto per un metalmeccanico inquadrato al terzo livello (il primo è il più basso) si aggira sui 9 euro – ovvero su una cifra simile a quella ventilata da alcuni esponenti governativi in merito alle ipotesi di salario minimo legale -, in realtà il costo complessivo di tale ora di lavoro derivante dalla somma di leggi fiscali e contratto si aggira sui 18 euro. E ciò perche un contratto nazionale non fissa solo i minimi salariali, ma tutta una serie di diritti, dalle ferie ai permessi retribuiti, alla maggiorazione per il lavoro festivo, semifestivo e notturno, a quelle per il lavoro straordinario, al trattamento di fine rapporto, agli scatti di anzianità e ad altro.

Insomma, nessun entusiasmo per gli annunci governativi in merito alle ipotesi di salario minimo, ma anzi il timore che le imprese di vari settori meno sindacalizzati possano approfittarne per uscire dai contratti nazionali di categoria, rifugiandosi nel rispetto di norme di legge a loro più favorevoli. Per non parlare delle critiche esplicite che sono state formulate dai dirigenti sindacali in merito ai condoni fiscali sempre condannati ma poi, alla fin fine, nuovamente posti in essere dall’attuale maggioranza.

A partire da domani, hanno concluso Bentivogli, Re David e Palombella, riunioni unitarie dei tre sindacati a livello provinciale fisseranno un denso calendario di assemblee che si terranno in centinaia di luoghi di lavoro per presentare la piattaforma a migliaia e migliaia di metalmeccanici. Il cammino verso lo sciopero generale del 14 giugno è cominciato.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Fim, Fiom e Uilm - Metalmeccanici per il lavoro e lo sviluppo
Tags: UilmFim CislFiomMetalmeccaniciLavoroGovernoIndustria
redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi