• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Trasferimenti di azienda: le nuove norme a tutela dei lavoratori

Trasferimenti di azienda: le nuove norme a tutela dei lavoratori

20 Febbraio 2001
in Analisi

Gianni Arrigo

1. Con il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 18, il legislatore italiano ha dato ‘attuazione [alla] direttiva 98/50, relativa al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti’ (Gazz. Uff. n. 43, del 21 febbraio 2001), modificando l’art. 2112 del cod. civ. e l’art. 47 della l. n. 428/1990 (con il quale lo Stato italiano aveva tardivamente recepito la dir. n. 77/187).


2. Com’è noto, la dir. n. 98/50 aveva novellato la precedente dir. n. 77/187, di analogo contenuto. Il testo della dir. n. 077/187, in vari punti generico o approssimativo, aveva suscitato un notevole contenzioso giudiziario, con frequenti rinvii alla Corte di Giustizia. Quest’ultima, attraverso una decennale giurisprudenza, aveva contribuito alla ricostruzione di alcune parti della suddetta direttiva influenzando profondamente gli orientamenti delle Corti nazionali e le normative interne. L’evoluzione della giurisprudenza comunitaria, unita ad altri fattori, ha condizionato pertanto l’adozione della dir. 98/50, che voleva inoltre tener conto della tutela offerta da altre direttive, come quella concernente l’insolvenza del datore di lavoro (dir. n. 80/987) e quella sui diritti di informazione e consultazione nelle imprese di ‘dimensione comunitaria’ (dir. n. 94/45), specie con riferimento alle ipotesi sempre più diffuse di trasferimenti o concentrazioni di imprese aventi dimensioni transnazionali, nelle quali i centri decisionali sono ubicati in uno Stato membro diverso da quello in cui sono occupati i lavoratori interessati.


3. Come premesso, le modifiche introdotte al testo dell’art. 2112, cod. civ., e dell’art. 47 della l. n. 428/1990 sono di sicuro rilievo.


3.1. – Per quanto riguarda le modifiche all’art. 2112, si ricorda anzitutto che, facendo proprio un univoco orientamento giurisprudenziale, il legislatore si riferisce non più alle figure di ‘acquirente’ e di ‘alienante’ ma a quelle generiche di ‘cedente’ e di ‘cessionario’. In secondo luogo, viene adottata una nozione di trasferimento d’azienda che riprende quella elaborata dalla giurisprudenza comunitaria. Infatti, il nuovo co. 5 del nuovo art. 2112, superando la nozione di azienda contenuta nell’art. 2555, cod. civ., precisa che l’oggetto del trasferimento d’azienda è costituito da ‘un’attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, alfine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, preesistente al trasferimento e che conserva la propria identità’. Il legislatore, inoltre, rielaborando ancora una volta una nozione coniata dalla giurisprudenza comunitaria, disciplina il trasferimento del ‘ramo d’azienda’, di cui offre anzi una apposita definizione normativa, intendendo per tale l”articolazione funzionalmente autonoma di un’attività economica organizzata […]’. Il legislatore ha anche tentato di dare una risposta ai quesiti concernenti la disciplina collettiva applicabile ai rapporti di lavoro trasferiti al cedente, che erano alla base di contrasti giurisprudenziali. Il nuovo co. 3° dell’art. 2212, facendo proprio un orientamento della giurisprudenza italiana, ribadisce il principio della sostituzione automatica del contratto collettivo applicato nell’azienda del cedente ad opera di quello applicato nell’azienda del cessionario, precisando che tale ‘effetto di sostituzione si produce esclusivamente fra contratti collettivi del medesimo livello’.


3.2.- Altrettanto significative sono le modifiche dell’art. 47 della l. n. 428/1990, dal d. lgs. n. 18/2001 (concernenti i commi da i a 4). In base ai nuovo testo, il cedente e il cessionario hanno l’obbligo di informare le rispettive Rsu o Rsa, o in mancanza i ‘sindacati di categoria comparativamente più rappresentativi’, anche della ‘data o data proposta del trasferimento’ d’azienda o ‘di una parte di azienda’ (norma introdotta dalla dir. n. 98/50) almeno venticinque giorni prima che sia ‘perfezionato i atto da cui deriva il trasferimento o che sia raggiunta un’intesa vincolante tra le parti, se precedente’ (comma 1), intendendosi con ciò probabilmente non solo la stipulazione di un eventuale contratto preliminare, ma anche la formulazione di una qualsiasi proposta di carattere commerciale finalizzata al progettato trasferimento, che una volta accettata obbligherebbe il cedente. Il mancato rispetto, da parte del cedente o del cessionario, degli obblighi di informazione – e non più solo di avviare un esame congiunto – costituisce condotta antisindacale ai sensi dell’art. 28 dello Statuto dei lavoratori (comma 3°). Infine, il nuovo comma 4, dell’art. 47 prevede che ‘gli obblighi di informazione e dì esame congiunto […] devono essere assolti anche nel caso in cui la decisione relativa al trasferimento sia stata assunta da un’impresa controllante’, fermo restando che la ‘mancata trasmissione […] delle informazioni necessarie’ da parte dell’impresa controllante, non vale a giustificare ‘l’inadempimento dei predetti obblighi’ del cedente e del cessionario.



4. Le modifiche in commento, pur significative, non sembrano in ogni caso tali da ‘stravolgere’ il senso della normativa comunitaria, da cui peraltro sono originate, né la ratio della previgente normativa interna.



4.1.- A tal proposito è opportuno ricordare che la precedente formulazione dell’art. 47, l. n. 428/1990, prevedeva che, in caso di trasferimento di un’azienda in cui fossero occupati più di quindici lavoratori, ‘l’alienante e l’acquirente’ dovessero ‘darne comunicazione per iscritto […] alle rispettive rappresentanze sindacali costituite […] nelle unità produttive interessate, nonché alle rispettive associazioni di categoria’. La stessa norma definiva poi analiticamente il contenuto dell’informazione, concernente i ‘motivi del programmato trasferimento d’azienda; le sue conseguenze giuridiche economiche e sociali per i lavoratori; le eventuali misure previste nei confronti di questi ultimi’. Ai sensi del secondo comma dello stesso articolo, le Rsa, oppure i sindacati di categoria, potevano richiedere per iscritto che l’alienante e l’acquirente si rendessero disponibili ad avviare con loro un ‘esame congiunto’ dell’operazione progettata. Una volta richiesto, lo svolgimento di questo incontro era obbligatorio (anche se la stessa norma opportunamente precisava che esso non doveva necessariamente concludersi con un’intesa tra le parti interessate). Ciò era confermato dal fatto che ‘il mancato rispetto, da parte dell’acquirente o dell’alienante, dell’obbligo di esame congiunto costitui[va] condotta antisindacale ai sensi dell’art. 28 della l. 20 maggio 1970, n. 300’. Il legislatore del 1990 aveva in tal modo perseguito un duplice scopo: a) quello di rafforzare il diritto del sindacato di essere protagonista e non semplice spettatore delle trattative e dell’accordo di trasferimento dell’azienda: b) quello di semplificare il compito del giudice, sussumendo a priori nella fattispecie normativa dell’art. 28 dello Statuto dei lavoratori determinati comportamenti.



4.2.- Si deve inoltre ricordare che la prevalente dottrina e giurisprudenza avevano ragionevolmente collegato il primo comma dell’art. 47 (relativo cioè all’obbligo di informazione) col secondo comma del medesimo articolo (relativo all’obbligo di esame congiunto) desumendone che fosse stata tipizzata come antisindacale anche la eventuale violazione del ‘diritto di informazione’ sindacato in merito al progetto di trasferimento, ed in particolare il mancato invio della comunicazione prevista dalla prima parte della norma, strumentale all”esame congiunto’ di cui s’è detto. La qualificazione di condotta antisindacale doveva cioè ritenersi estensibile anche al mancato rispetto delle procedure di informazione (o alla comunicazione di informazioni false o incomplete), stante il loro carattere di strumentalità rispetto all’esame congiunto, dato che quest’ultimo risulterebbe impraticabile in caso di totale omissione delle informazioni o sarebbe comunque destinato, il più delle volte, a fallire se le informazioni rese alle rappresentanze sindacali fossero carenti (sul punto cfr, fra le numerose pronunzie dei giudici di merito, Pret. Lecce, 27.7.1998, Pret. Udine, 9.8.1995, Pret. Pistoia, 13.4.1994; Pret. Napoli 7.12.1993, Pret. Milano, 29.6.1992).



4.3. – Proprio in considerazione della stretta interazione tra gli obblighi di informazione e quelli di consultazione, e del rilievo assorbente delle procedure di informazione e consultazione sindacale ‘al fine di ricercare un accordo’, ai sensi dell’art. 6.2, la Corte aveva condannato il Regno Unito, perché la normativa britannica di recezione della dir. n. 77/187 [cioè il Transfer of Undertakings (Protection of Emplovment Regulations del 1981, parzialmente modificato dal Trade Union Ref of Rights Act del 1993] non garantiva ‘una corretta attuazione della direttiva’. Le norme suddette si limitavano infatti ad ‘obbliga(re) semplicemente il cedente o il cessionario che intenda adottare provvedimenti nei confronti dei lavoratori interessati da un trasferimento ad avviare consultazioni con i rappresentanti sindacali da esso riconosciuti, a prendere in considerazione tutte le osservazioni formulate da tali rappresentanti, a rispondere a dette osservazioni e, se le respinge, a indicarne i motivi, mentre l’art. 6.2 […] impone di consultare i rappresentanti dei lavoratori ‘al fine di ricercare un accordo’ (CGE, Commissione c. Regno Unito, 1994, punto 48). Rispetto alla precisazione fatta dalla Corte di Giustizia sembra pertanto allineata la normativa italiana di recezione, secondo cui ‘il mancato rispetto […] degli obblighi previsti nei commi 1 e 2 costituisce condotta antisindacale ai sensi dell’art. 281…].



4.4.- Resta naturalmente riservata al giudice, sia nella fase sommaria, sia nella fase eventuale a cognizione piena in seguito a opposizione (del provvedimento da parte del datore di lavoro), ogni valutazione sulla fattispecie dedotta nel ricorso, e cioè, ad esempio, sugli eventuali motivi della mancanza o della incompletezza della comunicazione al sindacato, ovvero sulla tempestività della presentazione della richiesta scritta da parte del sindacato, oppure sui motivi per cui l’esame congiunto non era stato avviato, ovvero sulle attività minime di convocazione che era (ed è) lecito pretendere da alienante ed acquirente entro i sette giorni previsti dalla norma. Quanto al contenuto del provvedimento del giudice, non v’era (e non v’è) dubbio che questi, più che ordinare la cessazione di un comportamento, in realtà poteva – e doveva – condannare i due intimati (cioè l’alienante e l’acquirente) ad un facere, e cioè a provvedere alla comunicazione (o alla integrazione della comunicazione) ai sindacati, oppure rendersi attivamente disponibili per l’incontro con il sindacato richiedente.



4.5. – Venendo infine alle sanzioni in caso di inottemperanza – del datore di lavoro al decreto o alla sentenza pronunciata nel giudizio di opposizione – fermo restando il disposto del quarto comma dell’art. 28 dello Statuto dei lavoratori (secondo cui ‘il datore di lavoro inottemperante è punito ai sensi dell’art. 650 del codice penale) parte della giurisprudenza ha ritenuto, nel vigore del precedente art. 47, che potessero aversi conseguenze negative anche sul trasferimento nel frattempo perfezionatosi, di cui veniva ritenuta la totale invalidità, ovvero, come sembrava preferibile, la inefficacia nei confronti dei lavoratori (Pret. Udine, 9 agosto 1995; secondo Pret. Nola, 29 gennaio 1997, ‘la procedura collettiva designata dall’art. 47, L. n. 428/190, integra un elemento costitutivo della fattispecie complessa a formazione progressiva sul trasferimento d’azienda ed in mancanza Odi essa non si producono gli effetti del trasferimento’).



La Corte di Cassazione (Sent. 4 gennaio 2000, n. 23) si è invece pronunciata nel senso che il diritto all’informazione e consultazione esaurisce i suoi effetti all’interno delle relazioni tra datore di lavoro cedente e cessionario e rispettive organizzazioni sindacali, senza tracimare nella sfera del rapporto individuale di lavoro. Di modo che ‘il mancato adempimento dell’obbligo di informazione del sindacato costituisce comportamento che viola l’interesse del destinatario delle informazioni, ossia il sindacato, ed è pertanto – sussistendone i presupposti-configurabile come condotta antisindacale ai sensi dell’art. 28 l. n. 300/1970, ma non incide sulla validità del negozio traslativo, non potendosi configurare l’osservanza delle suddette procedure sindacali alla stregua di un presupposto di legittimità (e quindi un requisito di validità) del negozio di trasferimento’.


Di conseguenza, l’ordine giudiziale di rimozione degli effetti della condotta antisindacale riguarda le ‘conseguenze’ e le ‘misure’ che si sono prodotte in capo ai lavoratori ceduti senza che esse siano state oggetto dei preventivo confronto sindacale.


Mentre il negozio di trasferimento dell’azienda – non essendo oggetto esso stesso del confronto sindacale – non può essere ‘rimosso’ in quanto l’effetto della condotta antisindacale non può riverberarsi su tale negozio.


In dottrina il mancato rispetto delle procedure d’informazione è variamente interpretato: rappresentando una condizione di validità del negozio di trasferimento (Pera, 1993; Perulli, 1992; Guaglianone, 1992) o di efficacia (Lambertucci, 1992), ovvero spiegando effetti non sul negozio traslativo ma solo sugli eventuali provvedimenti nei confronti dei lavoratori interessati che ne costituiscono conseguenza immediata e diretta (Tosi, 1991; Maresca, 1992; Romei, 1993).

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi