• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Un convegno della Fondazione Einaudi ricorda a Torino Giuseppe Berta

Un convegno della Fondazione Einaudi ricorda a Torino Giuseppe Berta

di Fernando Liuzzi
14 Giugno 2024
in La nota
Un convegno della Fondazione Einaudi ricorda a Torino Giuseppe Berta

Uno dei paradossi che caratterizzano il dibattito pubblico italiano sta nel fatto che, da un lato, il nostro Paese è ancora un importante paese industriale; a tutt’oggi, la seconda potenza manifatturiera dell’intero continente europeo, superata solo dalla Germania. Mentre, dall’altro lato, l’Italia non sembra percepirsi come tale, ovvero come una potenza manifatturiera. Ne segue che i temi relativi al mondo industriale e alle sue prospettive non occupano la posizione che meriterebbero nel nostro discorso pubblico.

Una delle conseguenze di questa singolare situazione è che gli intellettuali che dedicano tutte le proprie energie allo studio di questo mondo, sono magari seguiti all’interno di cerchie più o meno ampie di addetti ai lavori, ma rimangono poco conosciuti per il grande pubblico.

Crediamo di poter dire che sia stato questo il caso di Giuseppe Berta, Beppe per gli amici, lo storico dell’industria che è venuto a mancare, a Torino, il 3 maggio scorso. La sua prematura scomparsa, a 71 anni, non ha forse avuto l’eco di cui sarebbe stata degna. Va dunque riconosciuto alla Fondazione Luigi Einaudi di Torino il merito di aver organizzato, a ricordo di Berta, un convegno che si è svolto mercoledì scorso (e la cui registrazione è reperibile sul canale YouTube della stessa Fondazione).

“Uno studioso, un amico: Beppe Berta”: questo il titolo dell’incontro. Cui hanno partecipato dirigenti politici, come l’ex Sindaco Sergio Chiamparino, giornalisti, docenti universitari, archivisti, ovvero tutte persone che hanno avuto la ventura di conoscere Berta di persona, di frequentarlo e di discutere e lavorare con lui. La vita di Berta, nato a Vercelli il 28 agosto del 1952, si è svolta infatti lungo l’asse Milano-Torino tra università, giornali, fondazioni, centri studi e archivi d’impresa (strutture, queste ultime, cui dedicò particolare impegno e attenzione).

Associato di Storia moderna all’Università Bocconi di Milano, Berta fece i suoi esordi di studioso in Piemonte, dedicando – nella prima metà degli anni 80 del secolo scorso – diversi e successivi lavori a Adriano Olivetti e alla storia della sua azienda. Sempre a partire dal Piemonte, si occupò poi, in particolare, del GFT, il Gruppo finanziario tessile, e della Fiat.

Dall’incontro, è uscito il ritratto a più voci di uno studioso molto prolifico, autore di articoli, saggi e volumi, ma tutt’altro che chiuso nel mondo accademico. Anzi, capace di conoscere le imprese, oggetto dei suoi studi, dal loro interno, a partire dai loro archivi storici, e tuttavia capace anche di mantenere una grande indipendenza di giudizio.

Paolo Bricco, noto giornalista del Sole 24 Ore, che di Berta è stato anche amico personale, ha osservato, in particolare, che Berta ha svolto la sua attività non solo di storico, ma di analista dei mutamenti in corso nella realtà industriale italiana, con “un piglio quasi ottocentesco”. Intendendo, con questo, che Berta “riusciva ad analizzare i fenomeni sociali ed economici in corso usando elementi non quantitativi”. Un taglio storiografico, il suo, basato insomma su un approccio nutrito di connessioni con “letteratura, filosofia e sociologia”; un approccio che rifiutava, quindi, di restare prigioniero di valutazioni ristrette all’analisi dei bilanci aziendali.

Ma, al di là di questioni di metodo, pur fondamentali, viene da chiedersi quale ruolo abbia svolto Berta nell’ambito del pur circoscritto dibattito relativo ai destini della nostra industria. “Negli anni 90 – ci dice lo stesso Paolo Bricco, da noi direttamente interpellato – Berta sostenne una posizione opposta a quella di Luciano Gallino. Infatti, mentre Gallino diceva, sostanzialmente, che la grande industria italiana era finita, Berta portava avanti una tesi diversa. Secondo lui, dentro ai processi della globalizzazione, gran parte di ciò che si era perso nelle grandi imprese, poteva essere recuperato, e veniva anzi recuperato, dalla media impresa internazionalizzata”.

Dal 1996 al 2002, Berta fu anche responsabile dell’Archivio Storico Fiat. E a questa, che fu la più grande delle nostre grandi imprese, lo storico piemontese ha anche dedicato numerosi studi. “Berta – ci dice ancora Paolo Bricco – mise in luce tutti i limiti del modello Fiat, mostrando che lo sviluppo degli anni ’90, quello che aveva cercato di rivolgersi a Brasile e Turchia, aveva dato luogo a una forma povera di internazionalizzazione.”

“Dopo di che, per venire agli anni 2000 – prosegue Bricco – al di là dei meriti soggettivi di Marchionne, Berta vide soprattutto, nei limiti dell’azione del nuovo Amministratore delegato, i limiti dell’azionista. Un azionista che aveva cominciato a ridurre la sua presenza nell’auto, e in Italia, in maniera sempre più significativa.”

Tornando alla figura umana di Berta, va detto che è scomparso al termine di una lunga malattia. Già da tempo il suo contributo analitico si era dunque rarefatto. E in una fase di reiterate crisi industriali, o comunque di vari sommovimenti aziendali, come quella che stiamo vivendo, la sua mancanza si fa sentire in modo più acuto.

Restano le sue opere, tra cui ci limitiamo a ricordare Mirafiori. La fabbrica delle fabbriche (1998), La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi 2000-2005 (2006), L’Italia delle fabbriche. La parabola dell’industrialismo italiano nel Novecento (2013), La via del Nord. Dal miracolo economico alla stagnazione (2015), Le idee al potere. Adriano Olivetti tra la fabbrica e la comunità (2015) e Che fine ha fatto il capitalismo italiano (2016).

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

In ricordo di Giuseppe Berta

di Massimo Mascini

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi