• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Un salto di qualità per uscire dal pantano

Un salto di qualità per uscire dal pantano

di Mimmo Carrieri
4 Luglio 2018
in Analisi
Un salto di qualità per uscire dal pantano

Il dibattito aperto sulle colonne del Diario del Lavoro (i testi di Mascini e di Sateriale sono eloquenti al riguardo) tematizza più che in altre occasioni la necessità di un forte rinnovamento, una vera e propria svolta, per il nostro sindacalismo confederale.

Ne approfitto per integrare le ipotesi di lavoro che escono da questa discussione – e che sono largamente condivisibili- con tre tipi di osservazioni.

La prima è la seguente. Non è la prima volta nel corso degli ultimi anni che si è imposta nella discussione scientifica e politica l’istanza di una discontinuità dei sindacati, variamente declinata (crisi di rappresentanza, esclusione dei sindacati, abbandono della concertazione etc.). Cosa cambia oggi per rafforzare la cogenza di un passaggio di fase?

A mio avviso gli elementi di novità che hanno preso corpo negli ultimi anni – e che richiederebbero un salto di qualità nell’offerta sindacale – sono almeno due.

Uno si riferisce al fatto che mentre in passato le difficoltà sociali dei sindacati non mettevano in discussione il loro ruolo di architrave all’interno del mondo del lavoro, oggi quella fase appare tramontata. Una parte crescente di lavoratori, non solo quelli più instabili e più precari, mostra disagi crescenti e problemi almeno in parte nuovi, ma si muove lontano dall’orbita sindacale. In una recente indagine da me curata su un campione rappresentativo di lavoratori italiani i due terzi di questi dichiarano o di non essere iscritti o di non volere comunque rapporti con i sindacati. Questo è un dato emblematico del fatto che i sindacati, pur in presenza di domande e insofferenze crescenti ‘dentro’ il lavoro, non vengono visti come la soluzione più appropriata ‘tra’ i lavoratori.

Se dunque una parte della società dei lavori non guarda più – o non ancora – ai sindacati si aggiunge poi un ulteriore elemento terremotante, che poi costituisce la seconda novità con cui fare i conti. Dopo la grande recessione del 2008-09 i sindacati sono stati marginalizzati dai processi decisionali che hanno visto rafforzate la discrezionalità manageriale e l’unilateralità dei governi. L’Italia non solo non fa eccezione a queste tendenze più generali, ma le ha per certi versi rafforzate attraverso la teorizzazione esplicita della cosiddetta disintermediazione, che è stata praticata con alterne vicende, ma attraverso il ricorso all’idea popolare – anche se forse illusoria – che si possa fare a meno delle grandi organizzazioni sociali almeno nel decisionmaking pubblico. Una idea insidiosa perché attraversa tutto il campo politico dei paesi occidentali, e che da noi trova un punto di caduta in un governo di coalizione, come l’attuale, che nasce e si sviluppa anch’esso lungo l’asse di decisioni che preferiscono sostituire o supplire le parti sociali, piuttosto che cooperare con esse.

Dentro questi terremoti in corso la mia seconda osservazione consiste nel chiedersi perché non si sia fin qui verificato un cambiamento organizzativo e strategico dei sindacati, tale da fornire risposte convincenti a queste nuove sfide: che appunto come i terremoti tolgono ai sindacati da sotto i piedi (almeno una parte del) loro tradizionale terreno d’azione.

La mia risposta è duplice: non è affatto facile muoversi in questa direzione, ma questa volta ‘discontinuista’ non è stata perseguita con la determinazione necessaria. Non è affatto facile perché i sindacati sono grandi corpaccioni abituati ed immersi in alcune routine. Si può provare a riconvertire una parte di queste migliaia e migliaia di quadri. Ma se si vuole operare un cambio di marcia la strada migliore potrebbe consistere in un grande turn over tra una parte significativa dei quadri più anziani (che però spesso sono i migliori) e una nuova generazione più competente e più vicina sociologicamente alle domande di rappresentanza inevase. Alle organizzazioni servirebbe lo shock di una grande immissione di nuovi quadri, analogo a quello verificatosi alla fine degli anni sessanta. Con in aggiunta una difficoltà ulteriore. Che mentre circa cinquanta fa i sindacati hanno assorbito e istituzionalizzato un flusso di quadri che proveniva da un grande mobilitazione collettiva, oggi ad essi si richiede un’operazione strategica a freddo e dall’alto per forzare la relativa scarsità sociale e il minore appeal dell’attività sindacale. E a questo riguardo si può osservare come le tre Confederazioni qualcosa abbiano fatto in questa direzione, ma non abbastanza: certo si tratta di operazioni gigantesche e che richiederebbero risorse aggiuntive (che forse non ci sono). Ma esse non sono state perseguite anche per una ragione più di fondo: la testa e la cultura degli attuali gruppi dirigenti non sono proiettati in modo netto verso la parte della mela del lavoro che non si sente rappresentata e che spesso non vuole esserlo.  La testa e la vulgata dei nostri sindacati restano in prevalenza prigionieri del loro ‘ iscritto mediano’: tendenzialmente lavoratore standard ed anziano (se non proprio pensionato). Debbono – dovrebbero – riposizionarsi sui lavoratori della Gig economy ,  dopo non essere  pienamente riusciti ad intercettare neppure i  lavori fluidi emersi con la new economy. Ma questa è divenuta una operazione indispensabile se si vuole coniugare la loro sopravvivenza e i miglioramenti nelle tutele del lavoro.Un’operazione di riposizionamento che avrebbe dovuto già avvenire anche e almeno in chiave simbolica e identitaria: perché sono i penta- stellati a fare dei  riders una caso nazionale, e i sindacati  hanno fatto poco  per alimentare questa idea come una grande questione nazionale?

La terza osservazione si riferisce a che cosa si può fare, per favorire – anche culturalmente – questo cambiamento, sapendo bene che si tratterà di un processo che non avverrà in una sola tappa.

Non può esserci cambiamento senza una cultura di riferimento. Sarebbe bene che tutte e tre le Confederazioni mettessero in comune le loro forze e investissero di più insieme e in una sola struttura in questa direzione.  Più ricerca sindacale e più vicinanza alla ricerca scientifica. Anche questo deve essere considerato come un canale privilegiato per collegarsi alle mutazioni sociali e per non pensare di parametrarle con le lenti adottate in precedenza. In questo modo si può aiutare la formazione di una nuova testa della classe dirigente (e forse una nuova classe dirigente).

Mi sembra poi che l’approccio da preferire sia quello cui allude anche Sateriale: una ricostruzione dal basso e da vicino, in grado di plasmare un nuovo reticolo sociale ed organizzativo ma a ridosso del lavoro che c’è e che ci sarà. Tutti i sindacati occidentali si interrogano su questo, e in varie forme e lessici – organizing , coalizioni sociali , reinsediamento etc. – questa appare la risposta più promettente : ripartire da ‘dentro’ i lavori vari e spezzettati, come aveva già tanto tempo fa avvertito Accornero. Non si parte da zero – come bene argomenta Sateriale – ma piuttosto si tratta di concentrarsi su esperienze socio-contrattuali che già funzionano, come quelle territoriali, con lo scopo di rafforzarle ed estenderle.

Questo significa anche indicare per questa via una priorità qualitativamente diversa da quella spesso praticata in modo privilegiato negli anni scorsi dai nostri sindacati: la pressione, variamente intensa e in varie modalità, verso la politica e le istituzioni. Ovviamente questo non significa che non sia necessario un cambiamento in questa sfera: solo che esso non può essere la premessa o il punto di partenza. Deve essere piuttosto visto come una ricaduta da coltivare di questo ritrovato smalto ‘dentro’ la società e ‘dentro’ i lavori al fine di rielaborare anche radicalmente il ruolo dello Stato e delle relazioni industriali.

Piuttosto diventa importante pensare ‘alto’ per aggredire la parte ‘alta’ del nostro sistema politico. Il lavoro prossimo futuro promette di essere più ricco di conoscenze e più scarso di posti, a meno che una grande immaginazione sindacale (ma anche delle imprese) non saprà aiutare la messa a punto di una nuova regolazione sociale ed economica: orari di lavoro più ridotti e flessibili, creazioni straordinarie di impieghi e interventismo strategico dello Stato, politiche di accompagnamento dei cambiamenti e protezioni, di vario tipo, dei redditi e dei diritti sociali di cittadinanza.  Questo è il campo intorno al quale dovrà esercitarsi in chiave propositiva l’intelligenza sindacale prossima futura.

Attachments

  • jpg
Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

Ultimi articoli

Ripartire dai territori per un nuovo sistema di relazioni industriali

di Michele Buonerba

La crisi della sinistra politica italiana e della rappresentanza sociale ha radici lontane, e per arginarla occorre creare un nuovo sistema di relazioni industriali, che riparta dai territori. Michele Buonerba, segretario generale della Sgb-Cisl, interviene sul dibattito avviato dal Diario del lavoro sul futuro del sindacato

Prima che sia troppo tardi (appunti per una nuova strategia del sindacato)

di Gaetano Sateriale

Sul Diario del Lavoro Massimo Mascini e Marco Cianca hanno di recente auspicato che i congressi sindacali, il prossimo della Cgil è a gennaio 2019, siano occasione per un ripensamento strategico del ruolo e dell’agire del sindacato e non (solo) luogo di confronto sulle necessarie revisioni interne

L’occasione per discutere le strategie

di Massimo Mascini

Il dibattito congressuale non deve fermarsi alla successione dei vertici, ma affrontare temi più elevati

La responsabilità del sindacato e il congresso della Cgil

di Marco Cianca

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi