• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 15 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Un voto a rischio estremo

Un voto a rischio estremo

di Riccardo Barenghi
15 Maggio 2025
in Giochi di potere
Il day after di sindacati e Confindustria

C’è un problema che incombe sui referendum che si terranno l’8 e il 9 giugno. Anzi ce ne sono almeno tre. Il primo e più importante com’è è noto è il quorum, serve infatti che vada a votare almeno un elettore in più del 50 per cento degli aventi diritto, altrimenti i referendum non saranno validi. Ed è oggettivamente molto difficile che questo quorum venga raggiunto, visto anche che nelle ultime consultazioni popolari non lo è stato. Il secondo problema è la materia del contendere, quattro referendum su cinque vertono sul tema del lavoro e si prefiggono l’obiettivo – lo diciamo in sintesi – di ripristinare alcuni diritti dei lavoratori che sono stato aboliti nel corso degli anni, in particolare dal famoso jobs act voluto da Matteo Renzi quando era premier. Rivendicazioni che ognuno può giudicare come vuole, ma che non sarebbe male ripristinare viste le condizioni dei lavoratori che sono sempre più precarie. Peccato però che – come tutti i referendum – i quesiti siano scritti in estremo burocratese, quindi incomprensibili. Il quinto quesito è invece il più chiaro, sostanzialmente si propone di ridurre il tempo per ottenere la cittadinanza italiana da dieci a cinque anni, un progetto sacrosanto per i tanti immigrati che vivono e lavorano nel nostro Paese.

Mettiamoci pure il fatto, e questo è il secondo problema, che la Rai, ossia la televisione pubblica, non se ne occupi minimamente, che i giornali ne parlino pochissimo, che il governo quando ne parla inviti all’astensione (peraltro legittima nelle consultazioni che prevedono un quorum), e abbiamo già un quadro molto negativo che rischia fortemente di rendere il voto inutile, anzi dannoso. Oltretutto, giugno è un mese, se non ancora di vacanza, quanto meno di week end al mare, difficile quindi che milioni e milioni di persone rinuncino alla loro gita balneare per votare su questioni che neanche capiscono, quando non sono addirittura in totale disaccordo.

Ma il problema più importante e anche il più grave è il terzo, ed è politico, malgrado il fatto che i primi quattro referendum siano stati promossi dalla Cgil, di Maurizio Landini e non da uno o più partiti dell’opposizione. Tuttavia questi partiti, non tutti ma quasi, si sono uniti alla battaglia. Dal Pd di Elly Schlein (tranne la minoranza interna ancora fedele a Renzi e a quel che il governo da lui guidato fece, appunto il jobs act), fino alla sinistra di Avs passando per il Movimento di Giuseppe Conte. Ovviamente Italia viva e Azione di Calenda non sono in campo, tranne l’ex premier che comunque a votare ci andrà e voterà quattro no ai quesiti sul lavoro e un sì a quello quello sulla cittadinanza.

Ma il problema politico dipende proprio dall’esito del voto: si tratta infatti della prima sfida nazionale delle opposizioni al governo di Giorgia Meloni. Il che significa che se andasse male, se cioè il quorum non fosse raggiunto, sarebbe una sconfitta pesante per il centrosinistra. Una sconfitta che peserà sul futuro dell’alleanza – già di per sé piuttosto precaria – e sulla strategia politica in vista delle elezioni politiche quando ci saranno. Nella vita politica le sconfitte non solo non sono positive come è ovvio, ma lasciano strascichi pesanti e aprono polemiche e ferite molto profonde tra dirigenti dei partiti e soprattutto tra gli elettori. La disillusione che già pervade i cittadini, non a caso ormai vota meno del 50 per cento, la disaffezione verso la politica e i suoi leader, l’idea che “destra o sinistra, tanto non cambia nulla” è purtroppo sempre più radicata tra gli italiani, anche tra quelli che sono contro l’attuale governo.

Se allora i cinque referendum fossero un buco nell’acqua, questo buco non sarebbe indolore: ma costringerebbe i leader dell’opposizione a uno sforzo titanico per convincere e ri-convincere la maggioranza degli italiani a credere in loro. Un lavoro lungo e faticoso che avrà bisogno di molto tempo e di moltissime nuove idee. Che al momento non risultano pervenute. Si può sostenere allora che promuovere questi referendum sia stato un errore commesso dal leader della Cgil (che magari puntava a un proprio tornaconto personale, ovviamente politico)? E che essersi accodati a questa iniziativa da parte dei dirigenti del centrosinistra sia stato un errore ancora più grave, visto che alle elezioni saranno loro a dover combattere contro la destra e non Landini? Certamente si può dire, anche se resta la speranza di aver sbagliato le previsioni e che invece il quorum verrà raggiunto e i Sì vinceranno. D’altra parte la speranza è sempre l’ultima a morire, dunque visto il clima che si è creato con l’elezione del nuovo Papa non ci resta che sperare in Dio.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Eni Versalis, Uil e Uiltec: fuorviante parlare solo di crisi industriale, si sta costruendo una narrazione distorta

15 Maggio 2025
Automotive, alla Lear di Grugliasco 420 posti di lavoro a rischio, sciopero ad oltranza e assemblea permanente

Stellantis sposta la produzione della Maserati da Mirafiori a Modena, ma i sindacati si dividono

15 Maggio 2025
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Confcommercio, economia s’indebolisce, pesa l’incertezza internazionale. A maggio l’inflazione cala all’1,8%

15 Maggio 2025
edilizia cantieri

Edilizia, mercato delle costruzioni nel segno di un assestamento e la sfida della bilateralità: i dati dell’osservatorio CNCE

14 Maggio 2025
Sanità, Sbarra: incontro con il ministro Schillaci utile e positivo, ma bisogna accelerare sul Pnrr e rinnovare i contratti

Partecipazione, Sbarra: è l’avvio di una nuova fase di relazioni industriali

14 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi