• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Una premier nella corrente

Una premier nella corrente

di Riccardo Barenghi
12 Febbraio 2025
in Giochi di potere
Una premier nella corrente

Viene in testa un vecchio slogan di Forza Italia, “meno male che Silvio c’è”. Ma oggi non è Berlusconi l’oggetto dello slogan, bensì il Papa: meno male che c’è Bergoglio allora, che è intervenuto energicamente contro le deportazioni dei migranti negli Stati uniti. E dunque, anche se lui non li ha citati, anche contro tutti quei Paesi che rispediscono questi stranieri disperati nei loro paesi d’origine, oppure – è il caso italiano – cercano di rinchiuderli in centri di detenzione o di rimpatrio in Albania. Senza peraltro riuscirci grazie ai ripetuti interventi della tanto odiata magistratura, italiana ed europea.

Peccato che il Papa possa solo parlare e non agire, al massimo può tentare una moral suasion sapendo benissimo però che la morale non fa parte della “cultura” di coloro che governano più di mezzo mondo, a cominciare ovviamente dal nuovo Presidente americano Donald Trump e a seguire con la nostra Giorgia Meloni. La quale non sta vivendo un periodo tranquillo, non appare più come quella donna forte e coraggiosa che affronta i problemi del governo mettendoci la faccia e sfidando i suoi oppositori e alcuni suoi alleati senza “farsi ricattare”. Ormai la premier appare, anzi non appare proprio visto che si rifiuta di presentarsi in Parlamento, come una donna debole, un’isola nella corrente avrebbe scritto Ernest Hemingway. Dove la porterà questa corrente è ancora presto per prevederlo, tuttavia è evidente che la sua macchina da guerra sta perdendo colpi anche se al momento una vera alternativa di governo non si vede.

Ma più che il Papa e la battaglia delle opposizioni, quel che preoccupa e fa sballottare Meloni è la sua stessa maggioranza. Ormai ogni giorno ce n’è una, ogni giorno viene fuori una problema che la infastidisce e la mette nei guai. Il caso Almasri per esempio è quello più clamoroso, visto che liberare e rimandare in patria su un aereo di Stato un torturatore e assassino di migranti (cioè di persone) non è un fatto che possa essere archiviato con un’alzata di spalle in nome dell’interesse nazionale. Ma non basta, il problema, anzi i problemi, per il suo governo nascono proprio nel suo governo. I due ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, per esempio, sono furibondi per essere stati mandati in Parlamento allo sbando ad assumersi una responsabilità che sarebbe toccata alla premier. Oltretutto, il Guardasigilli è stato anche spedito allo scontro contro la Corte penale internazionale, ma poi Meloni ci ha ripensato e lui è rimasto solo a combattere una battaglia perduta in partenza. Adesso dovrà anche difendersi dalla mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni, che ovviamente non passerà ma che contribuirà vie più a innervosire il ministro e di conseguenza pure la premier. La quale ha anche altri guai seri da fronteggiare, dalla ministra Daniela Santanché che è stata rinviata a giudizio e forse lo sarà anche un’altra volta e di cui le opposizioni chiedono le dimissioni, avendo presentato una mozione di sfiducia, alla probabile condanna del sottosegretario Andrea Delmastro per rivelazioni di atti d’ufficio, fino alla continua opera di logoramento messa in atto dal suo vicepremier Matteo Salvini. Che tanto per non perdere l’ennesima occasione si è precipitato in Israele per omaggiare il premier Netanyahu, colpito da un mandato di cattura internazionale e ferreo alleato di Trump e del suo progetto di trasformare la striscia di Gaza in un lussuoso resort per turisti cacciando milioni di palestinesi non si sa dove. D’altra parte, il capo della Lega ha un bisogno vitale di “farsi vedere in giro”, la sua crisi di consenso nell’opinione pubblica e pure nel suo partito è palese: più si muove, più infastidisce la “sua” premier e più pensa di poter risalire a galla.

Come se non bastasse tutto questo, c’è da registrare lo stallo delle riforme volute dal governo e che avrebbero dovuto essere la sua forza motrice. L’autonomia differenziata, bandiera leghista, è stata fatta a pezzetti dalla Corte costituzionale, il premierato giace inerte in qualche cassetto del Parlamento, resta in piedi la separazione delle carriere che però provoca quotidiani e sanguinosi scontri con la magistratura. Per non parlare della collocazione internazionale dell’Italia, stretta nella morsa tra l’America trumpian-muskiana e l’Europa.

Meloni non sa più che fare, le servirebbe un’idea, un qualcosa che costringa gli alleati a rimettersi in riga. E c’è un solo modo per farlo, rischioso ma anche potenzialmente redditizio: le elezioni anticipate. In questo caso, se i suoi Fratelli d’Italia riuscissero a sfondare quel 30 per cento che attualmente i sondaggi gli attribuiscono e i suoi alleati restassero sotto il 10, allora la premier potrebbe ricominciare una nuova avventura di governo diventando la leader indiscussa della destra. Ma il voto è sempre una strada che non si sa dove porta, anche perché su quella strada camminerebbero pure le opposizioni che potrebbero pure riservarci qualche sorpresa. Chissà se Giorgia avrà il coraggio di imboccarla?

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi