• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - USA, ArcelorMittal ha venduto a Cleveland-Cliff la sua controllata a stelle e strisce

USA, ArcelorMittal ha venduto a Cleveland-Cliff la sua controllata a stelle e strisce

di Fernando Liuzzi
30 Settembre 2020
in La nota
USA, ArcelorMittal ha venduto a Cleveland-Cliff la sua controllata a stelle e strisce

Mentre in Italia le attese di chi segue le vicende della ex-Ilva nel suo contrastato rapporto con ArcelorMittal – il colosso franco-indiano dell’acciaio che nel settembre 2018 si è impegnato ad acquistare il nostro maggior gruppo siderurgico – sono concentrate sull’incontro Governo-Sindacati che è stato messo in calendario per il pomeriggio di giovedì 1° ottobre, notizie inattese giungono da oltre Oceano.

Lunedì 28 settembre, ArcelorMittal ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Cleveland-Cliffs in base al quale quest’ultima acquisirà “il 100% delle azioni di ArcelorMittal Usa”, la controllata statunitense di quello che è tutt’ora il primo produttore di acciaio al  mondo.

Diciamo subito che, in Italia, quello di Cleveland-Cliffs non è un nome molto noto. Non si tratta, infatti, di un produttore globale di acciaio, ma di una società basata a Cleveland, nell’Ohio, specializzata nell’estrazione e nella pallettizzazione del minerale di ferro.

Dal comunicato di ArceloMittal si apprende che dall’accordo, che dovrebbe essere concluso entro il quarto trimestre del corrente anno, il colosso franco-indiano si aspetta di ricevere un totale di risorse finanziarie equivalenti a 1,4 miliardi di dollari. Di queste, 505 milioni saranno in denaro liquido, mentre la parte restante sarà composta da azioni. In particolare, l’accordo prevede che ad ArcelorMittal vada un ammontare di circa 78 milioni di azioni di Cleveland-Cliffs, per un controvalore di 500 milioni di dollari. A queste si aggiungeranno circa altri 58 milioni di azioni della stessa Cleveland-Cliffs, prive però di diritti di voto ed equivalenti a un totale di 373 milioni di dollari. Eventuali differenze negative saranno compensate in denaro liquido.

Dal comunicato, emerge la volontà di ArcelorMittal di non dare l’impressione che quella che sostanzialmente è la vendita della propria controllata statunitense costituisca un abbandono dell’area nordamericana. Il colosso siderurgico parla infatti esplicitamente di un “riposizionamento strategico” (strategic repositioning) della propria piattaforma operativa nell’America settentrionale. La presenza di ArcelorMittal nell’area sarà assicurata dalla permanenza dell’associata Dofasco in Canada e della controllata ArcelorMittal Mexico in Messico, nonché dall’impianto sito a Calvert, in Alabama, in cui si concretizza una joint venture, denominata AM/NS Calvert, cui partecipano la stessa  ArcelorMittal e la giapponese Nippon Steel.

ArcelorMittal ricorda inoltre che manterrà le attività di ricerca e sviluppo portate avanti nei suoi centri nordamericani dedicati all’innovazione.

Ciò che sembra però premere di più ad ArcelorMittal sono due conseguenze dell’accordo raggiunto con Cleveland-Cliffs.

In primo luogo, AM sottolinea che grazie all’intesa acquisirà una significativa partecipazione azionaria al capitale di Cleveland-Cliff e che ciò le consentirà di essere parte di quella che sarà, sostanzialmente, una nuova società “più grande”, nonché “più diversificata” (di quella attualmente esistente) e dotata di una maggiore integrazione verticale che andrà dall’estrazione del ferro alla produzione di acciai tecnologicamente avanzati. Inoltre, il comunicato afferma che l’accordo consentirà la realizzazione di specifiche sinergie che ottimizzeranno l’acquisizione delle materie prime, i rapporti con i fornitori e l’operatività aziendale.

In secondo luogo, AM richiama l’attenzione sul fatto che l’intesa consolida la sua posizione finanziaria. Un rafforzamento di cui gli attuali azionisti saranno i primi beneficiari, visto che la stessa AM intende effettuare a loro vantaggio, attraverso un programma di riacquisto di azioni proprie (“share buyback programme”), una redistribuzione per un valore pari a 500 milioni di dollari.

Tutto bene, dunque? A leggere il comunicato di ArcelorMittal parrebbe proprio di sì. Tuttavia, si capisce meglio la valutazione ampiamente positiva dell’accordo espressa dai dirigenti di Cleveland-Cliffs. Quest’ultima società, infatti, si rafforza industrialmente in modo evidente, dato che dall’anno prossimo potrà agire con un ciclo integrato che andrà dall’estrazione del minerale di ferro alla produzione di acciaio.

Meno comprensibili le ragioni di ArcelorMittal. Che, certo, si libera dell’ingombro di una struttura produttiva attiva in un Paese le cui attività manifatturiere sono state duramente colpite dalle conseguenze della lotta contro la pandemia da Covid-19. E che, certo, vede rimpinguarsi le sue disponibilità finanziarie a breve.

Restano però un paio di interrogativi: in quale strategia globale si inserisce questa inattesa mossa americana? E ancora (per noi, soprattutto): nell’ambito di questa attuale, forse nuova, strategia globale, quale posto avrà la complessa vicenda della ex-Ilva?

Due interrogativi, questi, cui per ora, lo confessiamo, non siamo in grado di dare nessuna risposta. Per il momento possiamo solo dire due cose.

La prima: per settori altamente integrati come quello dell’alluminio e quello dell’acciao, ma anche – sempre di più – come quello dell’auto, non esistono quasi più le industrie nazionali. Esistono dei players globali che, in base a strategie globali, spostano attività e capitali non solo da uno Stato nazionale all’altro, ma da un continente all’altro. Per questo, capire cosa uno di questi players fa in una data casella dello scacchiere mondiale su cui porta avanti il suo gioco può aiutarci a capire cosa si appresta a fare in un’altra casella.

La seconda: quando la trattativa tra il Governo italiano e ArcelorMittal Italia sui nuovi assetti proprietari della ex-Ilva entrerà nel vivo, e cioè, forse, già dalla settimana prossima, potremo cominciare a capire qualcosa di più sugli attuali disegni della famiglia Mittal.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: AcciaioArcelorMittalCleveland-CliffNippon Steel
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi