• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Veronese, criticità negli ammortizzatori sociali e nelle politiche attive già prima della pandemia

Veronese, criticità negli ammortizzatori sociali e nelle politiche attive già prima della pandemia

di Tommaso Nutarelli
10 Luglio 2020
in Interviste
Veronese, criticità negli ammortizzatori sociali e nelle politiche attive già prima della pandemia

Problemi già noti che con il coronavirus si sono accentuati. È questo il giudizio di Ivana Veronese, segretaria confederale della Uil, sullo stato dell’arte degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive del lavoro, che necessitano di una burocrazia più snella, digitalizzazione e una maggiore attenzione alla formazione. Sui ritardi nell’erogazione della Cig, Veronese si dice stupita che, migliaia lavoratori non l’abbiano ancora ricevuta, nonostante lo sforzo dell’Inps davanti a una situazione imprevedibile. E in merito ai navigator dichiara: “sono una risorsa da valorizzare, ma scontano una confusione gestionale tra le regioni e Anpal”.

Veronese, la pandemia ha messo in evidenza i problemi del sistema degli ammortizzatori sociali e posto la necessità di una seria riflessione sulle politiche attive per affrontare il post emergenza. 

È vero, ma l’intero sistema aveva delle mancanze, ben prima dell’arrivo della pandemia. Lo scorso novembre avevamo sottolineato alla ministra Catalfo queste criticità. Ci sono stati alcuni incontri, ma poi il tutto si è concluso con un nulla di fatto.

Per quale motivo?

Perché, probabilmente, le priorità della ministra erano altre.

L’arrivo della pandemia ha poi mutato totalmente lo scenario.

Con il covid c’è stata una deroga ad alcune regole nella gestione degli ammortizzatori sociali, determinate procedure si sono velocizzate, ma sono emersi tutti i limiti già esistenti del sistema.

Quali nello specifico?

Si è fatto un massiccio ricorso alla Cassa integrazione in deroga, che però è già di per sé molto complicata come meccanismo, perché è una misura che deve prima passare per le regioni. Quindi, in piena pandemia, ci siamo trovati con le regioni chiamate a riscrivere tutti gli accordi, poi ad approntare i sistemi per l’accoglimento delle domande che, alla fine, venivano evase dall’Inps. Tempi altrettanto lunghi nel pagamento delle prestazioni riguardano anche l’Assegno Ordinario erogato dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Un’altra situazione di criticità riguarda il caso delle imprese operanti nel settore delle pulizie e della ristorazione aziendale che possono attivare la Cigs solo nel caso in cui la stessa azienda appaltante abbia fatto ricorso ad un trattamento di integrazione salariale.

Se, ad esempio, l’azienda appaltante non ha richiesto la Cassa integrazione, perché ha messo molti lavoratori in smart working, l’impresa che gestisce questi servizi non può, a sua volta, richiedere la Cig, pur avendo una riduzione significativa del lavoro. La situazione in atto ha determinato una forte riduzione delle ore lavorate e, in assenza della possibilità di ricorrere agli ammortizzatori sociali, una conseguente perdita del salario dei propri dipendenti.

Ancora un numero rilevante di lavoratori attende la Cassa integrazione. A cosa sono dovuti questi ritardi?

L’Inps è stata chiamata a gestire una situazione enorme, impensabile e inaspettata, ben più grave della crisi del 2008. Detto questo, non si capisce perché ora ancora migliaia di lavoratori non abbiamo ricevuto la Cassa integrazione.

Lei si è data qualche spiegazione?

Credo che ci sia stata una sottovalutazione da parte dei vertici dell’Inps della situazione. Il presidente Tridico aveva assicurato l’erogazione della Cig entro 30 giorni. Ma già in uno scenario normale i tempi sono molto lunghi, figuriamoci in piena emergenza quando le richieste aumentano. Oltre a questo, credo che ci sia stata una precisa volontà politica di far arrivare prima il sostegno ad alcune categorie professionali, come autonomi e partite iva, rispetto ad altre.

In vista di una possibile riforma degli ammortizzatori sociali, su cosa si dovrebbe intervenire?

Prima di tutto velocizzare le procedure e alleggerire la documentazione. Quello di cui abbiamo bisogno è una burocrazia che sia di supporto e non di ostacolo. Serve anche una revisione delle procedure dell’Inps. Bisogna poi spingere forte sul tema della digitalizzazione e delle banche dati.

Crede che occorra una maggiore uniformità nel sistema degli ammortizzatori sociali?

Guardi, penso che tutti i lavoratori debbano avere un ammortizzatore in costanza di rapporto di lavoro. Detto questo, il nostro mercato del lavoro è fatto da settori molti diversi, con contratti nazionali diversi ed esigenze differenti. Dunque, dovremmo interrogarci anche sul fatto se avere un unico armonizzatore sociale o un sistema più flessibile. Trattare allo stesso modo Alitalia e la piccola bottega del pizzicagnolo non funziona.

Venendo al versante delle politiche attive, il fatto che siano di competenza delle regioni lo vede come un limite o no?

Penso che il problema sia definire bene i ruoli, tra regioni e governo centrale, nel momento in cui si attua un qualsiasi tipo di politica attiva, altrimenti succede il cortocircuito dei navigator.

Che cosa non sta funzionando?

Io conosco molti navigator, e sono persone che hanno competenze e voglia di lavorare. Ma nel momento in cui sono stati contrattualizzati da Anpal Servizi, e sono stati pensanti come professionisti con una certa autonomia, non si è tenuto conto che andavano ad operare nei Centri per l’impiego, gestiti dalle regioni perché le politiche attive nel nostro Paese sono di competenza delle Regioni. Dunque, alla fine, in alcune regioni sono stati chiamati come supporto tecnico nei CPI, facendo venire meno la loro missione iniziale.

Questa mezza riuscita è dovuta anche a come è stato impostato il reddito di cittadinanza?

Il reddito è un mix tra sostegno al reddito e politiche attive.

Per lei questo costituisce una debolezza?

Non credo che sia un male provare a reinserire nel mondo del lavoro quelle persone aiutandole a riqualificarsi, garantendo contemporaneamente, un sostegno al reddito. Semmai trovo sbagliato l’aver dirottato l’assegno di ricollocazione unicamente ai percettori del reddito.

Ma quindi una regionalizzazione delle politiche attive non rischia di aggravare le differenze tra territori virtuosi e quelli che lo sono meno?

Qui si tratta di garantire sul tutto il territorio degli standard base. Se poi qualche regione riesce ad aggiungere qualcosa in più o di diverso non è certo un problema.

In che cosa dovrebbero essere rafforzate le politiche attive?

È necessario un consolidamento dei Centri per l’impiego pubblici. Le risorse per raddoppiare il personale ci sono. Inoltre, devono diventare veramente delle realtà alle quali le aziende fanno riferimento, altrimenti la ricerca di un lavoro continuerà a passare solo attraverso le conoscenze personali o le agenzie di somministrazione. Ma per incrociare domanda e offerta servono database funzionanti e una maggiore digitalizzazione di tutti i processi.

Uno dei problemi della pubblica amministrazione è proprio la scarsa propensione al digitale, dovuta anche da un’età media del personale molto elevata.

Infatti non possiamo pensare che una persona, con trent’anni di carriera alle spalle, se non ha ricevuto una formazione continua nel tempo, abbia dimestichezza con le nuove tecnologie. Dunque la formazione è di vitale importanza, non solo per chi cerca un’occupazione, ma anche per chi eroga le politiche attive. Per questo dobbiamo usare al meglio tutte le risorse che abbiamo, compresi i navigator.

Per il futuro come ci dobbiamo muovere?

Bisogna far ripartire il prima possibile l’economia, attraverso massicci investimenti. Infatti senza un mercato del lavoro dinamico, ogni politica attiva è destinata a fallire.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • png
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi