• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Von der Leyen, Fondo per la ripresa dal bilancio Ue

Von der Leyen, Fondo per la ripresa dal bilancio Ue

15 Aprile 2020
in Notizie del giorno
Von der Leyen, Fondo per la ripresa dal bilancio Ue

La Commissione europea sta lavorando a una nuova proposta di Quadro finanziario pluriennale dell’Ue (il bilancio comunitario per il periodo 2021-2027) comprendente una iniziativa per la ripresa dell’economia dopo la crisi del Coronavirus attraverso una massiccia mobilitazione di investimenti pubblici e privati “per migliaia di miliardi di euro”, come “un nuovo Piano Marshall”. Lo ha detto oggi a Bruxelles la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante una conferenza stampa teletrasmessa insieme al presidente del Consiglio europeo Charles Michel.

Mancano ancora i dettagli, ma l’idea è quella di utilizzare una parte del bilancio comunitario (che dovrà essere adeguato, probabilmente con un aumento delle contribuzioni degli Stati membri, oltre che con una diversa distribuzione delle voci di spesa) come garanzia per l’emissione sul mercato di obbligazioni da parte della Commissione, con cui verrebbero finanziati i prestiti agli Stati membri per sostenere i loro investimenti pubblici. Le obbligazioni, di lungo termine, avrebbero come rating la tripla A della Commissione e dunque tassi d’interesse molto bassi, più o meno al livello di quelli tedeschi.

La Commissione prevede di formulare la sua nuova proposta per il bilancio pluriennale dopo la fine di aprile, ma Michel ha annunciato che la proposta sarà discussa del vertice dei capi di Stato e di governo, durante la videoconferenza del Consiglio europeo prevista per il 23 aprile. I leader dell’Ue dovranno rispondere a due questioni: l’entità del Fondo di ripresa, e le sue modalità di finanziamento, che potrebbe avvenire, appunto, attraverso il nuovo bilancio pluriennale rivisto e adattato a queste nuove circostanze.

“L’Eurogruppo della settimana scorsa – ha ricordato von der Leyen – ha concluso che il prossimo Quadro finanziario pluriennale dell’Ue dovrà avere un ruolo centrale nella ripresa economica. Sono d’accordo, ho detto spesso che l’Europa ha bisogno di un nuovo Piano Marshall; avremo bisogno di massicci investimenti pubblici e privati per ricostruire l’economia, per creare posti di lavoro, e questi investimenti devono essere rapidi”.

Come mobilitare questi investimenti? “La chiave – ha detto la presidente della Commissione – è un bilancio europeo forte, che ha diversi vantaggi: ha la fiducia di tutti gli Stati membri, è trasparente, le sue regole sono chiare, si è consolidato negli anni scorsi come motore di innovazione e ha provato di essere uno strumento di investimenti. Ma questo nuovo bilancio settennale – ha precisato von der Leyen – dovrà distinguersi nettamente dagli altri bilanci passati, dovrà essere la risposta Europea alla crisi del Coronavirus”.

Il bilancio Ue, ha continuato “dovrà fare molto nei prossimi anni: rilanciare il mercato unico, evitare una frammentazione del mercato, rafforzare la capacità di resistenza economica dell’Europa, e promuovere investimenti nelle tecnologie del futuro, digitali e pulite, su cui si baserà il nostro benessere”.

Oltre alle misure e le somme già mobilitate per la fase acuta della crisi, “siamo convinti – ha ripetuto von der Leyen rispondendo alle domande dei giornalisti – che occorre fare di più; per questo stiamo lavorando a un nuovo bilancio europeo, un bilancio che con tutta la sua potenza sia in grado di mobilitare i fondi necessari a una iniziativa per gli investimenti massicci che saranno necessari, attraverso questo bilancio riveduto e corretto, in modo da far realmente ripartire l’economia e il mercato unico”.

“Non dobbiamo dimenticare – ha aggiunto – che ci sono aziende sane colpite dalla crisi, dobbiamo fare di tutto affinché, dopo l’ibernazione attuale, possano ripartire sul mercato internazionale, per poter mantenere le nostre quote di mercato a livello globale”.

“Qui, quando guardiamo all’iniziativa per gli investimenti che deve essere attuata, non parliamo di miliardi, ma di migliaia di miliardi”, ha sottolineato la presidente della Commissione”.

“Penso – ha detto ancora von der Leyen rispondendo ai giornalisti – che il prossimo bilancio pluriennale dell’Ue debba essere la risposta europea alla crisi del coronavirus. Ma per questo deve essere completamente diverso da come erano prima i bilanci europei. E deve avere un elemento di anticipazione (‘frontloading’, ndr), in modo che all’inizio, nei primi due o tre anni, ci sia questa vasta iniziativa per gli investimenti con i meccanismi che ho descritto”.

“Ma non si tratta soltanto di investimenti. Il bilancio pluriennale comunitario – ha insistito la presidente della Commissione – è adatto anche perché è accettato, si è dimostrato il migliore strumento di coesione e convergenza. E coesione e convergenza nell’Unione europea e nel mercato unico non sono solo questione di solidarietà, ma di interesse di ciascuno; perché ogni Stato membro sa che la propria prosperità dipende dalle dimensioni e dalla potenza del mercato unico. E’ nell’interesse degli stessi Stati membri investire e far riprendere un vigoroso mercato unico, che non sia frammentato, che sia su un piano di parità e che sia forte nel contesto internazionale”.

A una giornalista che chiedeva se il meccanismo di emissione di obbligazioni previsto per finanziare l’iniziativa per gli investimenti possa essere descritto come “eurobond”, von der Leyen ha risposto: “Ciò a cui stiamo lavorando è predisporre nel bilancio pluriennale comunitario questa massiccia anticipazione di investimenti all’inizio del periodo di sette anni. Il principio di mobilitare con l’effetto di leva fondi che sono garantiti dagli Stati membri – ha sottolineato von der Leyen – la Commissione lo ha già applicato in precedenza. E questo è un enorme vantaggio, non è un territorio conosciuto, se posso dire; non è mai stato fatto prima in queste dimensioni, ma il meccanismo c’è, è ben noto, ha già avuto fiducia e approvazione”.

“Un altro punto importante – ha spiegato ancora la presidente della Commissione – è che ciò che ora appare come un nostro svantaggio sarà un vantaggio l’anno prossimo. Oggi siamo alla fine dell’attuale quadro di programmazione pluriennale (per il periodo 2014-2020, ndr), e abbiamo risorse rimaste relativamente scarse. Ma questo è anche il vantaggio: uscendo dalla crisi avremo davanti a noi un nuovo bilancio di sette anni, con tutta la potenza di un bilancio settennale per utilizzare l’effetto leva e mobilitare il denaro necessario, in modo da investirlo nel meccanismo di ‘frontload’ che ho descritto.

Dobbiamo usarlo per dare una risposta appropriata ai bisogni del mercato unico”.

TN

Attachments

  • jpg
  • pdf Lettera Ig Metall
redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi