TECNOLOGIE DIGITALI E PROCESSI INDUSTRIALI VIRTUOSI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – ore 15:00 – 16:30.
La XXXIV edizione del festival della scienza Futuro Remoto, che si svolge dal 20 al 29 novembre, propone un viaggio attraverso le metamorfosi del nostro Pianeta dovute al cambiamento climatico e ai grandi eventi di dimensione planetaria. Lo farà con mostre, laboratori, incontri e numerosi eventi, sia “on-site” alla Città della Scienza di Napoli sia “on-line” sulla rete, dando voce al mondo della scienza, della ricerca nazionale e internazionale che giocano un ruolo fondamentale per fronteggiare queste che sono ormai realtà ed emergenze che riguardano tutti Noi, in ogni parte del globo.
L’urgenza di agire per contrastare i cambiamenti climatici impone oggi un cambio di paradigma nel nostro modo di produrre senza più aspettare, utilizzando anche tutte le tecnologie digitali a disposizione per accelerare un processo di trasformazione industriale già in corso verso modelli di crescita e sviluppo più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
In occasione di Futuro Remoto, Città della Scienza e Unione Industriali Napoli, propongono un evento per le imprese che vogliono proiettarsi nelle tecnologie del futuro, più green e più rispettose dell’ambiente. L’evento avrà come ospite d’eccezione, Reimund Neugebauer Presidente del Fraunhofer-Gesellschaft, principale istituto di ricerca tedesco la cui mission è quella di trasformare le conoscenze scientifiche in soluzioni innovative per le imprese rinforzandone la loro qualità e competitività. Scopo dell’incontro è lo scambio di esperienze e di vedute, sul contributo della ricerca scientifica a questi processi di modernizzazione delle imprese, e su come le tecnologie digitali possono accelerare la transizione energetica degli impianti produttivi, i meccanismi di economia circolare e in generale processi industriali puliti.
Per partecipare, registrarsi a:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-innovation-green-future-128117995373.
PROGRAMMA
BENVENUTO
Riccardo Villari – Presidente Fondazione IDIS-Città della Scienza
Maurizio Manfellotto – Presidente Unione Industriali Napoli
SALUTI ISTITUZIONALI
Valeria Fascione – Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania
FOCUS GERMANIA:
ASSE RICERCA-IMPRESA PER L’ECONOMIA GREEN
Reimund Neugebauer – Presidente del Fraunhofer-Gesellschaft
IL NUOVO CENTRO DI COMPETENZA PER IL MEZZOGIORNO
Piero Salatino – Presidente di MediTech Competence Centre I4.0
BEST PRACTICES AZIENDALI
Marco Zigon – Presidente di GETRA, Presidente della Matching Energies Foundation
Massimo Moschini – Presidente e AD di Laminazione Sottile, Membro del Gruppo Tecnico Ricerca e Sviluppo di Confindustria
LA POLITICA INDUSTRIALE DELL’ITALIA PER LA SOSTENIBILITÀ
Maria Cristina Piovesana – Vice Presidente Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura
MODERA
Luigi Nicolais – Presidente del CTS di Città della Scienza I Presidente del Campania DIH
E’ STATO INVITATO
Stefano Patuanelli – Ministro per lo Sviluppo Economico
EVENTO IN DIGITALE CON INTERPRETARIATO SIMULTANEO ITALIANO-INGLESE.